iliad lancia i nuovi Pop Corner: una nuova identità per gli spazi nei centri commerciali

Il primo è stato inaugurato a CityLife, a Milano: spazi ridisegnati per valorizzare l’esperienza utente e i servizi del brand, dalla fibra al mobile

A sette anni dal suo debutto sul mercato italiano, iliad annuncia il lancio del nuovo concept di punto vendita nei centri commerciali: Pop Corner. Il progetto punta a ridisegnare l’identità visiva e funzionale degli oltre 200 iliad Corner presenti sul territorio, rendendoli più riconoscibili e capaci di trasmettere l’essenza del brand. Il primo Pop Corner è stato inaugurato il 16 giugno all’interno del CityLife Shopping District di Milano, alla presenza dell’Amministratore Delegato Benedetto Levi.

Una nuova architettura per raccontare un servizio

Ideati in collaborazione con lo studio di architettura 23bassi, noto per i progetti nel mondo retail come i flagship store di Veralab e Giochi Preziosi, i nuovi Pop Corner si distinguono per un design ispirato alla forma di una SIM. Questa scelta stilistica intende rendere immediatamente riconoscibile l’identità iliad, anche all’interno di ambienti affollati e standardizzati come i centri commerciali.

Il termine “Pop” richiama da un lato l’accessibilità visiva e culturale tipica della cultura pop, dall’altro il concetto di pop-up store, con strutture leggere, temporanee ma ad alto impatto. L’obiettivo è massimizzare la visibilità del brand e delle sue offerte, pur restando fedeli ai valori di semplicità, trasparenza e attenzione per l’utente, come sottolineato da Giorgio Carafa Cohen, Chief Brand & Revenue Officer di iliad.

Più spazio alla fibra e ai servizi evoluti

I nuovi Pop Corner non sono solo un’evoluzione estetica. Offrono anche una maggiore integrazione dei diversi servizi iliad, tra cui spiccano la fibra ottica e l’offerta business iliadbusiness. In particolare, viene data visibilità fisica alla iliadbox, il router Wi-Fi 7 protagonista dell’offerta iliadbox super, pensata per garantire connettività avanzata dentro e fuori casa.

L’approccio è quello di trasformare i corner in un punto di convergenza tra supporto, informazione e vendita, in grado di accogliere utenti nuovi o già clienti, offrendo assistenza tramite personale dedicato o attraverso le Simbox, come già avviene.

Strategia distributiva e prossimità

Con oltre 200 punti in fase di rinnovamento, il canale Pop Corner rappresenta un asset fondamentale nella strategia distributiva di iliad, per la sua capacità di intercettare grandi flussi di utenti e di garantire presenza capillare sul territorio. Questi spazi diventano così un prolungamento fisico del brand, coerente con la sua evoluzione tecnologica ma anche con l’idea di prossimità e accessibilità che ha contraddistinto iliad sin dall’ingresso sul mercato italiano.

Come affermato da Andrea Roscini, co-fondatore di 23bassi, “raccontare un servizio attraverso uno spazio fisico è una sfida complessa: con Pop Corner abbiamo voluto realizzare un luogo che traducesse i valori immateriali di iliad in un’esperienza concreta e leggibile da chi lo attraversa ogni giorno”.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Le notizie tech prima di tutti? Nella nostra newsletter!

* indicates required
Accettazione privacy

Intuit Mailchimp

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.