Cos’è lo smishing? Niente di meno che il phishing che viaggia attraverso gli SMS, ovvero i messaggi di testo e ne abbiamo parlato qui. Nella fattispecie, i truffatori inviano messaggi SMS agli utenti, i quali vengono invitati a cliccare su un link e compiere un’azione. Nel caso riportato in questo articolo, l’utente riceve questo SMS: “Il tuo ordine è trattenuto presso il nostro centro di distribuzione. Si prega di seguire le istruzioni qui:” e di seguito un link.
“Il tuo ordine è trattenuto presso…” Ecco lo smishing, la truffa arriva via SMS
Se si clicca sul collegamento si viene indirizzati ad una pagina Web in cui la grafica ricorda quello di un celebre corriere per le spedizioni. Da qui si potrà consultare un messaggio il quale avvisa l’utente che la consegna del pacco è in sospeso e che si può monitorare cliccando su un tasto. In genere viene chiesto di pagare una somma irrisoria per sbloccare l’operazione, ed è qui che inizia la truffa. I dati richiesti possono essere di vario tipo, dalla carta di credito oppure le password di vari servizi. In ogni caso, si consegneranno ai malviventi le proprie credenziali per poter subire un danno, generalmente economico.

Mai cliccare sui link
Il consiglio è ovviamente quello di NON CLICCARE SUL LINK per nessun motivo. Niente paura se il link sia stato cliccato, l’importante è che non abbiate in alcun modo inviato i vostri dati sensibili. In caso contrario è meglio contattare subito la banca per bloccare la carta di credito o cambiare password qualora ne sia stata richiesta una.

Si tratta di una truffa che circola da tempo e che ancora una volta utilizza come leva gli ordini e i pacchi in attesa. Per saperne di più, può interessarti il nostro tutorial per proteggersi dallo smishing, oppure della truffa che riguarda gli ordini, ovvero il brushing.
Immagine in evidenza: Tecnologia vettore creata da freepik – it.freepik.com
Leave a Reply