Benzina e bollette sono stato un vero spauracchio economico per gli italiani. Ma se per il carburante prima di assistere ad una decurtazione della spesa è stato necessario un intervento del Governo, per quanto riguarda la bolletta elettrica al fine di abbassare il costo all’utente potrebbe essere necessario un adeguato comportamento nella gestione energetica. Con consumi energetici più equilibrati, l’utente potrebbe risparmiare qualcosa di più in bolletta. Ecco alcuni dei consigli dispensati da EcoFlow, azienda dedita alla produzione di sistemi di alimentazione portatili, per fornire energia pulita e portatile.
Il tema energetico è un argomento caldo non solo per i prezzi, ma anche per l’avvicinamento ad un comportamento più sostenibile. I risultati dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile condotto dall’Istituto Eumetra MR per Lifegate, ha affermato che sarebbero 36 milioni gli italiani che si sentono coinvolti nel tema della sostenibilità. L’energia sostenibile raggiunge una maggior consapevolezza, che vede in linea generale un importante interessamento con una percentuale del 63%, che aumenta al 69% tra i più giovani della generazione Z. Per quanto riguarda i rincari e alle conseguenze sui consumi, un sondaggio Ipsos-Legacoop, è proprio l’aumento della bolletta della luce a preoccupare di più gli italiani. Il 93% degli intervistati si è dichiarato preoccupato, con il 79% che prevede di ridurre il consumo di luce o gas; il 4% ha persino dichiarato di arrivare al punto di rinunciarvi del tutto.

4 consigli di EcoFlow per una corretta gestione energetica
EcoFlow insieme al R&D Director Tomas Chan ha stilato una serie di suggerimenti per una gestione energetica più sostenibile ed efficace, al fine di abbassare i costi in bolletta e un utilizzo più consapevole. I consigli saranno mirati per la struttura della propria casa, fino ai comportamenti energetici quotidiani di ognuno.
1- L’impianto giusto fa la differenza
Nella progettazione degli impianti energetici è consigliato, dove possibile, pensare a soluzioni energetiche green. Come ad esempio l’installazione di pannelli solari, o di caldaie che sfruttano fonti di energia rinnovabile. In questo modo l’impronta è più verde. L’arrivo della primavera aiuta ad attuare strategie per ridurre i consumi energetici.
2 – La gestione energetica passa anche dagli elettrodomestici
Molti produttori forniscono ai dispositivi la modalità “Eco”, al fine di limitare il consumo degli elettrodomestici e facilitare l’utente nella gestione energetica. Lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi e congelatori di nuova generazione, avranno a disposizione questa funzionalità. Inoltre con la bella stagione, asciugatrice ed energia elettrica, saranno meno utilizzate grazie alla più duratura luce naturale. Ma quando farà davvero caldo, è bene non esagerare con il climatizzatore. In linea generale è bene non impostare temperature troppo fredde, che possono sì dare sollievo, ma che hanno un costo considerevole, in termini economici e di impatto ambientale.
3 – Le azioni quotidiane per una maggior sostenibilità
I dispositivi tecnologici lasciati in stand-by provocano un dispendioso consumo energetico. Spegnerli quando non sono in funzione, porta benefici in bolletta (e anche ambientali).
4 – Un alleato a portata di mano per la gestione energetica
Dotarsi di strumenti alternativi in caso di blackout, può essere un accorgimento utile a non rimanere al buio in caso di emergenza. Sul mercato esistono strumenti quali power station portatili, che si ricaricano tramite pannelli solari. Possono comunque essere utilizzati come fonte di energia indipendente per ridurre la spesa energetica. Sarà sufficiente caricarli durante gli orari non di picco e sfruttarli come alimentatori alternativi, evitando di collegarsi nelle ore più care. Inoltre le batterie agli ioni di litio, permettono di eliminare rumori ed emissioni nocive. In questo modo, tali prodotti possono favorire l’abbandono dei generatori alimentati a benzina o gas.
In occasione dell’arrivo della primavera, EcoFlow ha pensato ad una serie di sconti in essere dal 1° al 25 aprile sulle power station, con pannelli solari da 110W per caricarle velocemente.
Leave a Reply