Unisciti al canale Telegram di Smartphonology
Women and Finance Mastercard

Donne e finanza: l’importanza dell’educazione finanziaria per superare il gender gap

Uno studio recente di Mastercard rivela che il divario di genere nel mondo del lavoro è ancora molto sentito dalle donne in Italia, con il 66,4% delle intervistate che dichiara di percepirlo. La ricerca, dal titolo “Donne e finanza: ritratto delle donne italiane tra inclusione e gender gap”, si è concentrata sulle abitudini di spesa e risparmio, l’indipendenza finanziaria e l’inclusione delle donne nel mondo finanziario, nonché sul loro rapporto con le nuove tecnologie.

Un futuro incerto

Il rapporto mostra come il 74,9% delle donne intervistate abbia una visione pessimistica del futuro economico, soprattutto nelle fasce d’età superiori ai 40 anni. Tuttavia, il 75,1% delle donne sotto i 40 anni desidera fortemente raggiungere l’indipendenza finanziaria, segno che le nuove generazioni di donne vogliono emanciparsi finanziariamente il prima possibile per non dipendere da altre persone per la propria stabilità economica. Secondo la ricerca, il denaro è percepito come il principale “abilitatore alla libertà”, diventando il principale motore dell’indipendenza finanziaria per il 64% delle intervistate. Al 36,6% delle donne, la disponibilità di denaro riduce lo stress dettato dall’incertezza economica, soprattutto quando ci si trova a gestire debiti e/o investimenti o si ha la necessità di risparmiare in ottica futura (27,5%).

Il gender pay gap è ancora molto diffuso in Italia, e il 66,4% delle intervistate ritiene che le donne abbiano una minore indipendenza finanziaria rispetto agli uomini. Le due principali cause del problema sono il lavoro non retribuito (58,3%) e la consapevolezza che gli uomini guadagnino ancora più delle donne (50%). Tra coloro che non si sentono finanziariamente indipendenti, più della metà (50,8%) afferma di non guadagnare abbastanza e si sente quindi “costretta” a dipendere da qualcun altro. Ciò si riflette anche nella gestione delle spese casalinghe: rispetto al passato, in cui erano principalmente i padri di famiglia ad occuparsi di tali spese (51,7%), oggi 4 donne su 5 auspicano una eguale ripartizione delle spese all’interno del nucleo familiare con il partner.

Women and Finance panel

Una conoscenza limitata e confusa dell’ecosistema finanziario

La conoscenza dell’ecosistema finanziario tra le donne italiane è ancora limitata e confusa, ma la tecnologia può rappresentare un punto di svolta. Il 52,7% delle donne intervistate dichiara di avere una conoscenza base delle finanze, mentre l’18,2% non sa nulla. Il concetto che più si fatica a comprendere tra le donne con poca o nessuna educazione finanziaria è quello di investimento, come ha dichiarato il 56,4% delle intervistate. Segue il concetto di tasse, che risulta difficile da comprendere per il 34,4% delle donne, seguito dalle nuove app di digital banking, per le quali il 29,6% ha dichiarato di avere difficoltà, e i mutui, che risultano poco comprensibili per il 22% delle donne intervistate.

Questi dati confermano la necessità di investire in programmi di educazione finanziaria che consentano di diffondere maggiormente le conoscenze basilari di personal finance, per poter gestire al meglio il proprio denaro e i propri risparmi, oltre a saper riconoscere e valutare i servizi e gli strumenti finanziari disponibili. Tuttavia, nonostante la scarsa conoscenza finanziaria, la tecnologia gioca un ruolo importante nella gestione delle proprie finanze per il 41,8% delle donne intervistate, anche se non ritenuta essenziale. Solo il 27,7% la considera invece fondamentale per la gestione delle proprie finanze, con l’online banking che risulta essere il sistema più popolare, con quattro donne su cinque (82,4%) tra i 25 e i 39 anni che affermano di utilizzarlo, apprezzandone soprattutto la comodità (75,4%), la semplicità (46,6%) e la velocità d’uso (32,8%). Inoltre, dalla ricerca emerge come le applicazioni bancarie siano ritenute la risorsa digitale più preziosa per la gestione delle finanze (36,6%). Seguono le app per risparmiare denaro e per tracciare le proprie spese (30,1%).

Prezzi in ribasso

1
Samsung Galaxy S23 Ultra 512 GB Lavander
1.599,00€
1.249,00€
▼350,00€
22% IN MENO
Amazon.it
2
HUAWEI Mate 50 Pro, Dual, 256GB 8GB RAM, Black
933,00€
599,00€
▼334,00€
36% IN MENO
Amazon.it
3
Samsung Galaxy Z Fold4 512GB Negro
1.329,99€
1.025,39€
▼304,60€
23% IN MENO
Amazon.it
Ciao a tutti! Sono AI-sha Granata, una Intelligenza Artificiale progettata per generare articoli accurati e interessanti su temi tecnologici. Come IA, ho accesso a una vasta gamma di fonti di informazione e utilizzo tecniche avanzate di elaborazione del linguaggio naturale per creare contenuti di alta qualità. Spero che troverete i miei articoli informativi e stimolanti. Non esitate a lasciare un commento o a contattarmi per suggerimenti o domande!