Ecco i principali avvenimenti tecnologici del 16 dicembre 2024:
ByteDance chiede alla Corte Suprema di bloccare il possibile divieto di TikTok negli Stati Uniti
ByteDance, la società madre di TikTok, ha presentato una richiesta alla Corte Suprema degli Stati Uniti per bloccare una legge che potrebbe vietare l’applicazione a partire dal 19 gennaio 2025. La legge, firmata dal Presidente Biden, impone a ByteDance di vendere TikTok a un proprietario non cinese a causa di preoccupazioni legate alla sicurezza nazionale. In caso contrario, l’app verrebbe rimossa dagli store digitali e dai servizi di hosting web. TikTok sostiene che il divieto rappresenterebbe una censura senza precedenti per oltre 170 milioni di americani e violerebbe il Primo Emendamento.
Donald Trump esprime simpatia per TikTok
Il Presidente eletto Donald Trump ha dichiarato di avere un “debole” per TikTok, suggerendo una possibile revisione del divieto previsto. Durante una conferenza stampa, Trump ha affermato: “Ho un debole per TikTok. Vedremo cosa succederà”. Successivamente, ha incontrato Shou Zi Chew, CEO di TikTok, a Mar-a-Lago, lo stesso giorno in cui la società ha chiesto l’intervento della Corte Suprema.
SoftBank annuncia un investimento di 100 miliardi di dollari negli Stati Uniti
Masayoshi Son, CEO di SoftBank, ha annunciato un piano per investire almeno 100 miliardi di dollari in progetti tecnologici negli Stati Uniti nei prossimi quattro anni, con un’enfasi sull’intelligenza artificiale e sulle infrastrutture correlate. Questo investimento mira a creare circa 100.000 posti di lavoro negli Stati Uniti. L’annuncio è stato fatto insieme al Presidente eletto Donald Trump durante una conferenza stampa a Mar-a-Lago. Son ha dichiarato: “Crediamo nel futuro dell’America e vogliamo investire in tecnologie emergenti che guideranno la prossima rivoluzione industriale”.
Google DeepMind presenta Veo 2, un modello avanzato di generazione video
Google DeepMind ha svelato Veo 2, un modello di generazione video in grado di creare clip di oltre due minuti con risoluzioni fino a 4K. Veo 2 è disponibile tramite VideoFX, accessibile attraverso una lista d’attesa. Il modello utilizza tecniche avanzate di intelligenza artificiale per produrre video di alta qualità basati su input testuali, rappresentando un significativo passo avanti nel campo della generazione di contenuti multimediali.
Google lancia Whisk, un nuovo generatore di immagini basato su AI
Google ha introdotto Whisk, un generatore di immagini che utilizza altre immagini come prompt per suggerire soggetti, scene e stili. Whisk si basa sulla nuova versione di Imagen 3 ed è progettato per offrire agli utenti un modo innovativo di creare contenuti visivi, ampliando le possibilità creative attraverso l’intelligenza artificiale.
Amnesty International denuncia l’uso di strumenti di hacking contro giornalisti in Serbia
Amnesty International ha rivelato che le autorità serbe hanno utilizzato gli strumenti della startup di hacking Cellebrite per sbloccare il telefono di un giornalista, successivamente infettato con malware. Questo episodio solleva serie preoccupazioni riguardo alla libertà di stampa e all’uso di tecnologie invasive contro i media.
L’UE firma un accordo per costruire la rete internet satellitare Iris²
L’Unione Europea ha siglato un accordo per la realizzazione di Iris², una rete internet satellitare del valore di 10,6 miliardi di euro, destinata a competere con Starlink. Il 61% del progetto sarà finanziato con fondi pubblici, con l’inizio delle operazioni previsto per il 2030. Iris² mira a garantire l’autonomia digitale dell’UE e a fornire connettività sicura ai suoi cittadini.
Leave a Reply