Unisciti al canale Telegram di Smartphonology
cancellare i propri dati da internet

Come cancellare i propri dati da internet

Difendere la propria privacy su Internet con alcuni accorgimenti potrebbe sembrare facile, ma spesso ci si iscrive online a servizi che richiedono dati sensibili, come ad esempio il numero di telefono, o l’indirizzo di casa. Questi dati sono utili per ricevere ad esempio la merce che acquistiamo, o se usufruiamo di un servizio, come ad esempio l’apertura di una linea telefonica. Queste piattaforme in genere utilizzano alti sistemi di sicurezza, ma non è raro che comunque siano soggette ad attacchi informatici, in cui i malintenzionati riescono a reperire i dati, anche sensibili, degli utenti. L’ultimo, giusto per fare un esempio, è successo a Vodafone, come riportano i colleghi di Red Hot Cyber. Se per l’utente comune può essere una seccatura, perché potrebbe ricevere chiamate moleste da call center petulanti o pacchi indesiderati, per i giornalisti o gli attivisti potrebbe rilevarsi un vero e proprio problema di sicurezza o soggetti a doxxing. Come fare dunque per cancellare i propri dati da Internet? Partiamo dal presupposto che cancellare totalmente i propri dati online non è facile e a volte nemmeno possibile. Gli attacchi informatici potrebbero aver portato i nostri dati sul dark web e potrebbe essere complesso riuscire a cancellarli. Esistono però delle strade percorribili: ecco quali.

Verifica dei propri dati

Esiste un sito gratuito che permette di verificare che i propri dati siano stati o meno violati. Il più famoso ed efficace è https://haveibeenpwned.com/, realizzato da uno dei dirigenti di Microsoft ed esperti di sicurezza, Troy Hunt. Basterà inserire la propria mail, numero di telefono o password e individuare quali servizi hanno subito un attacco con i nostri dati salvati.

Cancellare i propri dati da internet con il diritto all’oblio

In Italia, come ricorda il Garante della Privacy, esiste il diritto “all’oblio”. Si configura come un diritto alla cancellazione dei propri dati personali in forma rafforzata. I titolari delle piattaforme hanno l’obbligo di  di informare della richiesta di cancellazione altri titolari che trattano i dati personali cancellati, compresi “qualsiasi link, copia o riproduzione”. L’utente ha il diritto di chiedere la cancellazione dei propri dati, per esempio, anche dopo revoca del consenso al trattamento. Per cancellare i propri dati da Internet basterà contattare la piattaforma e farne richiesta, oppure avvalersi di un avvocato che possa farlo per l’utente. In alcuni casi però, come ricorda la Commissione Europea, non è un diritto assoluto. Ad esempio se sono stati forniti ad una banca i dati per richiedere un mutuo, la banca dovrà essere obbligata a conservarli per 10 anni. Si potrà dunque richiedere una limitazione del trattamento dei dati personali.

Gestione dei social media

Alle volte è possibile controllare i dati che forniamo spontaneamente online. Ad esempio, è bene verificare che la privacy sui propri social media sia al massimo, con poche informazioni sensibili condivise (abitudini, relazioni, posti frequentati, etc) oppure con una limitazione alla diffusione dei propri contenuti a membri ristretti di cui abbiamo fiducia. Un buon modo per salvaguardare i propri dati è impostare una password forte e non facilmente individuabile, supportata da un’autenticazione a due fattori, meglio non tramite SMS, ma tramite app di terze parti, come ad esempio Google Authenticator.

Su Facebook nella scheda della Privacy ad esempio si può togliere la possibilità ai motori di ricerca di trovare il profilo. Basterà andare nella scheda Impostazioni e Privacy > Impostazioni > Privacy. Non solo, si possono nascondere anche i propri dati, quali data di nascita, situazione sentimentale e tutto ciò che possa essere utile per la gestione del proprio profilo Facebook. Anche su Instagram si possono verificare le informazioni condivise e limitarle con chi si vuole. Dalle Impostazioni di ogni social network è possibile inoltre inibire la possibilità a qualsiasi utente di risalire al proprio profilo attraverso la ricerca del proprio indirizzo e-mail o numero di telefono.

Cancellare i propri dati da Internet con Google e Bing

Si può anche risolvere alla radice, rimuovendo i propri contenuti da Google attraverso questa pagina. A seconda del servizio selezionato, si può fare richiesta della rimozione delle informazioni indicate. Per ogni servizio va richiesta una notifica separata con i contenuti da rimuovere.

cancellare i propri dati da internet

Da questo link è possibile richiedere la rimozione dei dati anche da Bing, ma solo per l’Unione Europea. Dalla pagina è possibile inserire le informazioni e gli URL da rimuovere. Se si vuole far richiesta relativa ai propri dati dei social media, il motore di ricerca di Microsoft mette a disposizione dell’utente una pagina con una guida e i link per la rimozione delle informazioni personali dalle piattaforme social, come ad esempio Facebook, Instagram, LinkedIn, etc.

cancellare i propri dati da internet

Cancellare i vecchi account

Nel corso degli anni è possibile che siano stati aperti account con il vostro nome e cognome, ma non ricordate le credenziali. Potrete richiedere alla piattaforma di iscrizione dell’epoca se ancora online, oppure recuperare username e password e cancellare profilo e messaggi. Potrebbero essere ad esempio individuabili dai motori di ricerca. Se non volete cancellare l’account, basterà cancellare gli eventuali post con informazioni sensibili.

Le linee guida del New York Times

Nel 2020 il New York Times ha pubblicato una serie di guide per la cancellazione dei dati personali online. Sono tre contenuti gratuiti in cui è possibile scoprire come effettuare una ricerca più approfondita sui motori di ricerca per risalire ai propri contenuti, utilizzando gli operatori di ricerca, come ad esempio:

  • Quotes”
  • AND/OR
  • Site:
  • Filetype:
  • -Hyphen
  • *Asterisk

Gli esperti di sicurezza del NYT hanno anche condiviso preziose informazioni sulla gestione della privacy sui social media e dei servizi ad hoc per la rimozione dei contenuti personali. Come ad esempio non fornire mai documenti, nuove informazioni o indirizzi e-mail vecchi. Meglio optare per un nuovo indirizzo e-mail temporaneo, così come un numero di telefono virtuale.

Cancellare i propri dati su Internet con un servizio ad hoc

Online ci sono decine e decine di servizi a pagamento che hanno il compito di rimuovere i propri dati su richiesta. Il consiglio è sempre quello di agire in autonomia, per risparmiare e per non diffondere altri dati a terzi, tuttavia prima di fornire dati e pagamenti, cercate le opinioni di altri utenti su questo tipo di servizio online, TrustPilot, recensioni, etc.

Conosci altri metodi? Raccontaceli nei commenti per mantenere sempre aggiornato questo articolo!

Foto in evidenza: Immagine di pch.vector su Freepik

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Dopo le esperienze da NotebookItalia, PacoDigit e PC Professionale, ecco a voi Smartphonology.