Negli ultimi tempi, le truffe tramite SMS, comunemente note come smishing, stanno diventando sempre più sofisticate. Una delle più recenti e insidiose riguarda un falso avviso proveniente da un presunto “BPM Alert”. Questo tentativo di frode sfrutta la preoccupazione degli utenti per i propri conti bancari, inducendoli a contattare numeri sospetti.
Come funziona la truffa
L’SMS ricevuto appare convincente, simulando un avviso urgente dalla banca. Il messaggio recita:
ATTENZIONE: Pagamento con Carta Bancomat di 995,00 euro su Western Union, se lo disconosce contatti il Supporto Clienti al +39… Grazie BPM.
Il contenuto cerca di generare panico, suggerendo che un pagamento non autorizzato sia stato effettuato. La vittima, presa dall’urgenza di bloccare l’operazione, è indotta a contattare il numero indicato. Questo è il momento in cui i truffatori entrano in azione.
Cosa succede se si chiama il numero
Chi contatta il numero fornito nell’SMS viene messo in comunicazione con finti operatori bancari. Solitamente, i truffatori chiedono:
- Dati personali come nome, cognome e indirizzo.
- Dati sensibili legati al conto bancario, numero di carta e codici di accesso.
- Talvolta, invogliano a fornire il codice OTP (One Time Password) inviato dalla banca per confermare operazioni fraudolente.
Una volta ottenute queste informazioni, i truffatori possono svuotare il conto o effettuare altre operazioni a nome della vittima.
Come riconoscere e difendersi da queste truffe
Per proteggersi da smishing come quello descritto, è essenziale seguire alcune linee guida:
- Non fidarti degli SMS inaspettati. Le banche non richiedono mai informazioni sensibili tramite messaggi o chiamate.
- Controlla il numero mittente. Spesso i numeri utilizzati non corrispondono ai veri contatti della banca.
- Non cliccare su link né chiamare numeri sospetti. Se hai dubbi, contatta la banca direttamente tramite i canali ufficiali.
- Segnala il messaggio. Invia l’SMS al servizio antispam del tuo operatore o segnalalo tramite apposite piattaforme.
Come segnalare e prevenire
Se ricevi un messaggio simile, segui questi passaggi:
- Non rispondere né chiamare il numero indicato.
- Segnala l’SMS come spam nel tuo dispositivo.
- Contatta la tua banca utilizzando i numeri ufficiali e informa del tentativo di truffa.
- Denuncia l’accaduto alla Polizia Postale.
Leave a Reply