La giornata è segnata da annunci cruciali nel campo dell’intelligenza artificiale, patch di sicurezza fondamentali e tensioni legali che coinvolgono grandi piattaforme tecnologiche. Emergono anche novità su IPO miliardarie, fusioni strategiche e movimenti nei mercati finanziari globali, con l’AI e la sicurezza informatica al centro delle notizie principali.
Gemini di Google vince l’oro alle Olimpiadi Matematiche Internazionali
Google ha annunciato che una versione avanzata di Gemini con tecnologia Deep Think ha ottenuto la medaglia d’oro alle Olimpiadi Matematiche Internazionali (IMO), risolvendo cinque dei sei problemi definiti “eccezionalmente difficili”. Demis Hassabis, CEO di Google DeepMind, ha celebrato il risultato come un passo straordinario per l’AI, sottolineando i progressi nella risoluzione di problemi complessi di logica e matematica. Secondo esperti come Gary Marcus, la competizione tra OpenAI e DeepMind entrerà ora in una nuova fase, con una sfida su quale tecnologia riuscirà a portare applicazioni di reasoning AI utili al grande pubblico in maniera rapida e scientificamente solida.
Microsoft corregge la falla RCE 0-day di SharePoint
Dopo le segnalazioni di una vulnerabilità critica in Microsoft SharePoint, sfruttata in attacchi RCE su scala globale, Microsoft ha rilasciato una patch di sicurezza che copre le versioni interessate, compresa la linea SharePoint 2016. Gli exploit erano collegati a CVE-2025-53770 e CVE-2025-53771, con l’abuso di un endpoint che consentiva l’esecuzione di codice in memoria senza credenziali valide. Gli esperti di sicurezza avvertono che, nonostante la patch, sarà necessario ruotare le chiavi di sistema già compromesse per evitare futuri abusi.
Indagine penale francese contro X
Financial Times riporta che le autorità francesi hanno avviato un’indagine penale su X (ex Twitter) per presunta “manipolazione algoritmica” e “estrazione fraudolenta di dati”. La piattaforma ha respinto con forza le accuse, definendole una “distorsione della legge francese al servizio di un’agenda politica”. L’inchiesta, avviata dal politico Eric Bothorel, ha sollevato un acceso dibattito sui confini tra libertà di espressione e regolamentazione algoritmica.
Google mostra il design del Pixel 10
The Verge anticipa il design del nuovo Pixel 10, che mantiene un’impronta estetica simile al Pixel 9 ma introduce una terza fotocamera posteriore, segno di un focus sempre più spinto sulla fotografia mobile. L’evento di lancio è atteso tra poche settimane, con previsioni di un potenziamento dell’integrazione AI nei servizi di imaging.

Figma prepara l’IPO da 1,03 miliardi di dollari
Figma intende vendere quasi 37 milioni di azioni al prezzo compreso tra 25 e 28 dollari, puntando a una valutazione fino a 16,4 miliardi di dollari al debutto alla Borsa di New York. L’operazione segna un passo decisivo per una delle piattaforme di design collaborativo più diffuse nel mondo del software creativo.
Polymarket punta a QCX per rientrare negli USA
La piattaforma di scommesse decentralizzate Polymarket vuole acquisire la poco nota borsa di derivati QCX, con un’operazione stimata in 112 milioni di dollari, nel tentativo di tornare legalmente nel mercato statunitense. Fonti vicine all’accordo confermano i contatti in corso con i regolatori.
Dell e l’attacco del gruppo World Leaks
BleepingComputer riporta che Dell ha confermato una violazione dei propri Solution Centers a opera del gruppo estorsivo World Leaks. L’attacco, avvenuto a inizio luglio, ha riguardato principalmente dati sintetici o già pubblici, ma ha messo in evidenza la vulnerabilità delle piattaforme di test e demo aziendali.
Nvidia porta CUDA su RISC-V
Al RISC-V Summit 2025 in Cina, Nvidia ha annunciato la compatibilità di CUDA con l’architettura RISC-V, rendendo questo standard open source un rivale credibile per x86 e Arm. La mossa apre nuove prospettive per sviluppatori e partner, ampliando l’ecosistema GPU verso soluzioni più flessibili.
Meta, X e LinkedIn contro la richiesta IVA italiana
Secondo Reuters, Meta, X e LinkedIn hanno presentato ricorso contro una richiesta di pagamento IVA da 1,04 miliardi di euro, che vede 887,6 milioni di euro richiesti a Meta, 12,5 milioni a X e circa 140 milioni a LinkedIn. La disputa fiscale potrebbe aprire un precedente per le big tech operanti in Italia.
Oracle tratta con Skydance e Paramount
Bloomberg rivela che Oracle è in trattativa per un accordo da 100 milioni di dollari l’anno per fornire il proprio software cloud a Paramount, a condizione che la fusione con Skydance vada in porto. L’intesa segnerebbe un importante passo per Oracle nel settore media e intrattenimento.
Intelligenza artificiale
OpenAI ha dichiarato che gli utenti di ChatGPT inviano oltre 2,5 miliardi di messaggi al giorno, di cui 330 milioni solo dagli Stati Uniti. La piattaforma conta ora 500 milioni di utenti attivi settimanali. Intanto emergono nuovi sviluppi:
- Stargate, il progetto congiunto di SoftBank e OpenAI, ha ridimensionato i piani a causa di divergenze sui termini dell’accordo.
- xAI ha lanciato Grok 4, con un aumento del 325% delle entrate giornaliere su iOS nei giorni successivi al debutto.
- Netflix utilizza strumenti di generazione video di Runway AI, mentre Disney sta valutando la tecnologia per progetti futuri.
- Fidji Simo, nuovo CEO delle applicazioni di OpenAI, ha delineato una visione ottimista sul ruolo dell’AI nella vita quotidiana.
- Un sondaggio di NPR indica che il 75% degli adolescenti statunitensi ha usato l’AI per consigli, flirt o conversazioni profonde almeno una volta.
- IPO e finanza
- BitGo, società di custodia di criptovalute, ha presentato una domanda di IPO negli USA, dopo aver raccolto 100 milioni di dollari nel 2023 con una valutazione di 1,75 miliardi di dollari.
- Ambiq Micro, produttore di chip a basso consumo, punta a 85 milioni di dollari dalla sua IPO con azioni tra 22 e 25 dollari.
- Avalara, acquisita da Vista Equity Partners nel 2022 per 8,4 miliardi di dollari, ha avviato la procedura di IPO riservata.
Fusioni e acquisizioni
- KKR ha acquisito una significativa minoranza della società di viaggi svedese Etraveli, con una valutazione di circa 2,7 miliardi di euro.
- Dynamix, una SPAC, intende fondersi con una società per creare Ether Machine, che detiene 1,5 miliardi di dollari in ether con il supporto di Kraken.
- Altre notizie
- TSMC ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di 1 trilione di dollari, un primato che la rende la prima azienda asiatica a superare tale soglia dal 2007 (dopo PetroChina).
- NXP ha riportato ricavi Q2 in calo del 6,4% a 2,93 miliardi di dollari, con il segmento infrastrutture giù del 27%.
- T-Mobile introdurrà il supporto allo standard di rete L4S, accelerando i pacchetti dati ad alta priorità.
- Tesla dovrà affrontare un processo con il DMV della California per accuse legate all’Autopilot e al Full Self-Driving.
- Financial Times analizza i tentativi dell’Europa di spingere politiche “Buy European” per le infrastrutture cloud.
- Ricercatori di Wired segnalano che oltre 750 ospedali USA hanno subito interruzioni legate al crash CrowdStrike dell’anno scorso.
- Oakley presenta i nuovi occhiali Meta HSTN a 399 dollari, più leggeri e con fotocamera 3K.
- Le app di dating incoraggiano incontri dal vivo per ridurre la “dating fatigue” della Gen Z.
- Robinhood e altri operatori affrontano critiche sulla tokenizzazione, accusata di ridurre le tutele per gli investitori.
Lascia un commento