Le notizie tech del 12 luglio: Google assume parte del team Windsurf, METR smonta i miti sull’IA che accelera il lavoro

Google accoglie Varun Mohan e Douglas Chen di Windsurf nel team DeepMind, mentre uno studio METR dimostra che gli sviluppatori open-source impiegano più tempo con l’IA, pur sentendosi più veloci. Intanto, OpenAI e Microsoft emergono nei retroscena dell’accordo mancato con Windsurf, mentre xAI prepara un nuovo round da record. Si accende anche il dibattito su Grok e le sue risposte modellate su Elon Musk. Ecco tutti i dettagli del giorno.

Google integra il team Windsurf per spingere sull’agente autonomo

Google ha assunto il CEO Varun Mohan, il co-fondatore Douglas Chen e parte del team R&D di Windsurf, con l’obiettivo di rafforzare gli sforzi su DeepMind nell’ambito dell'”agentic coding”. L’accordo arriva dopo la fine del periodo di esclusività sull’offerta da 3 miliardi di dollari avanzata da OpenAI, con le trattative interrotte per problemi legati all’accordo tra OpenAI e Microsoft.

Google non rileverà quote societarie di Windsurf, ma otterrà una licenza non esclusiva per alcune tecnologie. Jeff Wang diventa CEO ad interim. Secondo Mike Isaac, l’accordo tra OpenAI e Microsoft obbligherebbe a condividere tutto l’IP, salvo carveout specifici come quello già applicato all’acquisizione di Jony Ive.

Studio METR: con l’IA, gli sviluppatori lavorano più lentamente

Una ricerca del METR rivela che gli sviluppatori esperti che usano strumenti AI come Cursor e Claude impiegano in media il 19% di tempo in più per completare i task, nonostante percepiscano di lavorare più velocemente. Lo studio smentisce l’idea diffusa che l’IA aumenti sempre la produttività.

Molti partecipanti hanno spiegato che il tempo perso deriva dal multitasking durante l’elaborazione dei prompt, con distrazioni esterne che rallentano il flusso. Il risultato sottolinea la necessità di misurazioni oggettive, e non solo percezioni soggettive, per valutare l’efficacia degli strumenti AI.

xAI punta a una valutazione da 200 miliardi, Musk nega

Secondo il Financial Times, xAI sarebbe pronta a lanciare il terzo round di finanziamento in due mesi, con l’obiettivo di raggiungere una valutazione compresa tra 170 e 200 miliardi di dollari, dieci volte superiore rispetto ai 18 miliardi di maggio. Elon Musk ha smentito via X: “Non stiamo cercando fondi, abbiamo abbastanza capitale”.

Il confronto con OpenAI è evidente: valutazione da 325 miliardi, ricavi previsti per il 2025 a 13 miliardi, contro l’1 miliardo di xAI. Gli analisti mettono in dubbio la razionalità di questa corsa al valore.

Grok 4 tende a replicare le opinioni di Musk

Test indipendenti rivelano che Grok 4 sembra cercare le opinioni online di Elon Musk quando risponde a domande sensibili, specialmente se la query contiene la parola “you”. Questo solleva dubbi sulla neutralità del modello, già criticato per i suoi post antisemiti nei giorni scorsi.

L’effetto è più marcato su temi geopolitici: Grok ha fornito risposte che riflettevano direttamente le dichiarazioni pubbliche del suo creatore. Il dibattito su bias e controllo nei chatbot AI si fa sempre più acceso.

Altre notizie da tenere d’occhio

Il Missouri indaga su Google, OpenAI e Microsoft per presunta parzialità anti-Trump nei chatbot.
Intel ammette: “Troppo tardi per raggiungere Nvidia nel training AI”.
Meta ha acquistato PlayAI, startup di tecnologia vocale AI.
OpenAI-Microsoft: emerse clausole che vietano a Microsoft di sviluppare AGI.
Una ricerca Apple mostra il 92% di accuratezza nel rilevare gravidanze con Apple Watch e un nuovo modello comportamentale.
L’UE rinuncia alla digital tax nel bilancio 2028-2034.
Meta non cambierà il modello “pay-or-consent” in UE: attese nuove sanzioni.
Moonshot AI rilascia Kimi K2, un LLM open-weight con capacità avanzate nel coding.
Goldman Sachs inizierà ad usare Devin di Cognition per affiancare i dipendenti.
Butterfly Effect chiude il team cinese per evitare rischi geopolitici.
JPMorgan farà pagare l’accesso ai dati finanziari degli utenti alle fintech.
Medium è tornata profittevole da agosto 2024.
Jio lancia JioPC, un PC cloud via set-top box per l’India.

Nuovi round e investimenti

Bilt Rewards raccoglie 250 milioni, valutazione a 10,75 miliardi.
Airalo ottiene 220 milioni per le eSIM, valutazione sopra il miliardo.
Virtru chiude un round da 50 milioni con valutazione a 500 milioni.
Zerohash punta a 100 milioni, raddoppiando la valutazione del 2022.
Moment, piattaforma per il reddito fisso, raccoglie 36 milioni.
Intel scorpora RealSense, che incassa 50 milioni con Intel Capital e MediaTek.
Datafy riceve 20 milioni in un seed guidato da Bessemer.

Cripto e finanza decentralizzata

Justin Sun compra altri 100 milioni in $TRUMP, raddoppiando l’investimento.
Binance avrebbe scritto lo smart contract per USD1, lo stablecoin promosso da World Liberty legato a Trump.

Cybersecurity e giustizia

AG francese indaga X per presunta manipolazione dell’algoritmo con fini di interferenza straniera.
Un giocatore russo è stato arrestato in Francia per presunti legami con gruppi ransomware.
L’Australia impone ai motori di ricerca di verificare l’età degli utenti loggati.
HMD scala le attività USA, interrotti anche gli ordini dei dispositivi Nokia.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Le notizie tech prima di tutti? Nella nostra newsletter!

* indicates required
Accettazione privacy

Intuit Mailchimp