Unisciti al canale Telegram di Smartphonology
imparare cose nuove

7 APP e SITI per IMPARARE cose NUOVE

Nella vita si sa, non si smette mai di imparare. Completati gli studi o meno, è sempre bello imparare cose nuove. Se non si è portati per lo studio, o se si sono completati gli studi ma non si vuole smettere di conoscere, ci sono varie possibilità. Ad esempio seguire documentari in streaming, oppure leggere un libro riguardo un argomento che ci interessa. Ma la terza opzione è installare app che permettano l’utente di imparare cose nuove. In realtà esiste una quarta opzione, un po’ più avanzata, per studiare con il supporto delle Intelligenze Artificiali.

Tuttavia di app ce ne sono diverse, ma non sono tantissime le app attendibili di questo tipo. Ne abbiamo prese in rassegna sette e prendono in considerazione per esempio, Quora. Prima di inoltrarvi nelle installazioni delle app, sappiate che diverse, come le due appena citate, hanno nel loro interno membri esperti e non esperti, per cui è bene fare affidamento a pagine o risposte verificate o di persone qualificate nel settore di pertinenza. Non abbiamo inserito Wikipedia, l’enciclopedia libera, ma una funzione è molto interessante: “Una voce a caso” permette alla piattaforma di aprire una pagina casualmente e imparare cose nuove totalmente random!

Quora: un Yahoo Answer che ce l’ha fatta

Creato sulla falsariga di Yahoo Answer, Quora, raggiungibile sia tramite app, sia tramite sito Web, è una piattaforma in cui gli utenti iscritti fanno ogni genere di domanda, ordinata per argomento, alla quale possono rispondere altri utenti, più o meno esperti. Le domande possono essere valutate positivamente o negativamente. Si possono inserire immagini o link esterni che riconducano alla fonte, al fine di avvalorare la propria tesi. All’interno è presente anche un programma partner che riconosce un credito in euro nel caso in cui le domande poste raggiungano una certa popolarità.

quora

DailyArt – dose giornaliera di storia dell’arte

Per gli amanti dell’arte e della storia dell’arte, DailyArt invierà un promemoria attraverso una notifica, nell’orario preferito dall’utente, in cui presenterà dettagliatamente un’opera d’arte, con una descrizione, un cenno sull’autore, e con la possibilità di salvare la pagina in un archivio, o condividerla. La versione gratis permette di utilizzare poche opzioni, con quella a pagamento si potrà tradurre in italiano le pagine ed eliminare la pubblicità.

DailyArt: imparare cose nuove della storia dell'arte.

Deepstash: è in inglese, ma quante idee

Di contro c’è che è in inglese, ma è un’app molto interessante per chi vuole puntare sulla crescita personale, leggere nuove idee, migliorare la produttività e lasciarsi ispirare da cose o persone nuove. Sul proprio profilo inoltre è possibile creare un archivio contenente fatti, suggerimenti, citazioni, informazioni e idee chiave. Inoltre, non ci sono banner o spot pubblicitari.

Imparare cose nuove con Deepstash

Coursera: corsi di università prestigiose con attestati

I corsi si possono acquistare a prezzi tutto sommato sostenibili e provengono dalle università più prestigiose del mondo, da Stanford alla John Hopkins. Alcuni dei corsi, che spaziano dalle discipline umanistiche, arte, informatica, psicologia etc, permettono l’ottenimento di certificati e attestati che possono essere condivisi anche su Linkedin. L’app è in inglese, ma i corsi sono anche in italiano.

coursera

TED: imparare cose nuove in video e podcast

Una piattaforma di streaming in cui è possibile lasciarsi ispirare da personalità di tutto il mondo. Discorsi in italiano o sottotitolati, dai più brevi di 10 minuti fino a qualche ora. Argomenti di ogni genere, per formare o informare. All’interno anche una ricca sezione dedicata all’ascolto di podcast. Da non perdere!

imparare cose nuove: TEDTalks.

Duolingo, imparare una nuova lingua gratuitamente

Se si vogliono imparare le basi di una nuova lingua, attraverso lezioni brevi e semplici, Duolingo è l’applicazione giusta. Va bene per un’infarinatura generale e sono diverse le lingue da imparare nei momenti liberi.

duolingo

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Dopo le esperienze da NotebookItalia, PacoDigit e PC Professionale, ecco a voi Smartphonology.