Unisciti al canale Telegram di Smartphonology
smartphone con 16 gb di ram

5 notebook con 16 GB di RAM in sconto

Abbiamo affrontato tempo fa la rassegna di smartphone con in dotazione una ragguardevole quantità di RAM. Tuttavia sui telefoni certi quantitativi sono tanto sorprendenti quanto inutili, ma un notebook con 16 GB di RAM ha decisamente più appeal e necessità di un telefono. PC con queste caratteristiche servono più che altro per svolgere con più tranquillità lavori che richiedono tempo e risorse, che sia l’editing di foto e video, tanto per citarne alcuni, ma anche altri ambiti lavorativi (o perché no, ludici) che richiedono il massimo della prestazione. In tempo di Black Friday e Cyber Monday è il periodo giusto per cercare un nuovo dispositivo, grazie agli sconti e alle offerta di brand e piattaforme. Ecco dunque la lista di portatili in sconto, che possiedono 16 GB di RAM.

ASUS ZenBook 14

notebook con 16 GB di RAM

Partiamo subito con un prodotto di elevata fattura, dotato per altro di uno schermo OLED da 14 pollici. Costituito in alluminio, dalla sua troviamo il processore AMD Ryzen 7 5800H, con velocità da 3,2 GHz. Oltre ai 16 GB di RAM troviamo 512 GB (SSD) di storage e ovviamente Windows 11 Home. Tra le peculiarità dell’Asus ZenBook 14, un tastierino numerico (NumberPad) incluso nel mouse pad. Troviamo la connettività WiFi 6 e la scheda grafica integrata AMD Radeon Graphics.

Asus VivoBook Pro 15

notebook con 16 GB di RAM

Un prodotto un po’ diverso rispetto al precedente, ma con alcuni punti in comune. Il pannello è un po’ più grande, da 15,6 pollici, sempre OLED. In questo caso la scheda grafica è dedicata, e si tratta della NVIDIA GeForce RTX 3050 4GB GDDR6. Abbiamo una CPU Intel Core i5-11300H con velocità da 3,1 GHz.

HUAWEI MateBook D 14

notebook con 16 GB di RAM

All’appello anche HUAWEI, con un PC portatile da 14 pollici, tra i più economici presenti in questa rassegna, ma con caratteristiche ragguardevoli. Lo schermo è un FullView IPS antiriflesso, con certificazioni Flicker Free e Low Blue Light ricevute da TÜV Rheinland per non affaticare la vista. Il tasto di accensione integra un tasto di accensione che riconosce l’impronta e avvierà dunque il PC. La batteria può essere utilizato fino a 2 ore con una carica rapida di 15 minuti. Chi dispone di un telefono HUAWEI potrà sincronizzare lo schermo del telefono con quello del MateBook con un semplice tocco sul trackpad. Basterà trascinare e rilasciare i file dallo schermo dello smartphone a quello del laptop e modificarli direttamente, mentre sarà possibile rispondere alle chiamate sul MateBook.

LG Gram

notebook con 16 GB di RAM

LG Gram non è solo un notebook con 16 GB di RAM. Viene equipaggiato con un processore Processore Intel Core EVO i7-1260P di 12a Generazione. Lo schermo è di tipo Anti-Glare IPS, con diagonale da 17 pollici e risoluzione Quad HD. Il rapporto d’aspetto è da 16:10, mentre la risoluzione è da 2.560 x 1.600 pixel. A bordo un’archiviazione SSD da 512GB e la scheda grafica Intel Iris Xe. Il chassis è in lega di magnesio e nano carbon, mentre l’autonomia è stata promessa fino a 17 ore. La tastiera è retroilluminata, abbiamo anche WiFi 6, Bluetooth 5.1, etc. La durabilità è certificata, troviamo infatti la certificazione standard militare MIL-STD 810 G, e un software di sicurazza LG Glance by Mirametrix.

Samsung Galaxy Book2 Pro 360

71VJoBj9hPL. AC SL1500

Samsung Galaxy Book2 Pro 360 non è solo un notebook con 16 GB di RAM, lui è un PC convertibile, con schermo AMOLED da 15,6 pollici e Intel Core i7 di dodicesima generazione. Il 2-in-1 supporta la S-Pen con cui è possibile disegnare e prendere appunti. La sicurezza dell’hardware è garantita da un Root of Trust, salvaguardando al contempo i firmware dagli attacchi. Chi dispone di un Galaxy Tab può collegarlo al Galaxy Book2 Pro 360 in modalità wireless per aggiungere un secondo schermo, attraverso il Samsung Multi Control. La scheda grafica è la Intel® Iris® Xe.

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Dopo le esperienze da NotebookItalia, PacoDigit e PC Professionale, ecco a voi Smartphonology.