Stampare le foto non è più tanto comune, al giorno d’oggi. Tra cloud e condivisione sui social, le foto più importanti e che si vogliono conservare, vengono archiviate o pubblicate, al fine di essere fruite e presto dimenticate. Tuttalpiù si inviano a qualche cornice digitale, o come sfondo, ma la stampa delle immagini vera e propria, è più appannaggio di nostalgici dello sviluppo del rullino. Tuttavia vi sono accessori portatili come alcune stampanti per smartphone, che permettono la stampa di immagini di piccole dimensioni e adesive. Ideali per le vacanze o in momenti di aggregazione. Ne abbiamo trovate alcune e inserito in questo post.
Una piccola selezione tra le quali non possono che presenziare brand di lunga tradizione fotografica, anche (o soprattutto) nel settore stampa, come ad esempio Kodak, Polaroid, o Canon. Ma anche Xiaomi o HP. I prezzi non sono sempre accessibili e vanno considerati anche i costi della carta. Però può essere un accessorio da utilizzare in portabilità, qualora si vogliano rendere tangibili ricordi, che altrimenti bisognerebbe stampare con la stampante tradizionale o presso centri ad hoc o online. Come disse una pubblicità Kodak, una foto non stampata, è un ricordo che non c’è. Tutte le stampanti per smartphone presenti in questa rassegna, sono attualmente acquistabili su Amazon.
Mini 3 Retro: la prima delle tre stampanti per smartphone di Kodak
Kodak Mini 3 Retro è una stampante istantanea, capace di dialogare con lo smartphone via Bluetooth, wireless, ed è compatibile sia con Android sia con iOS. Le foto vengono stampate nelle dimensioni di 76 x 76 mm. All’acquisto contiene sei cartucce. Si può scaricare anche l’applicazione Mobile Kodak per la selezione e stampa delle fotografie. Costa 121,99 euro, ma al momento della stesura, si possono applicare 10 euro di sconto di coupon.

Polaroid Hi-Print
La Polaroid Hi-Print stampa foto in 2 x 3 pollici, con la differenza che non contiene gli accessori per la stampa che vanno acquistati a parte. Anch’essa stampa in wireless su iOS e Android e tramite l’omonima applicazione si possono personalizzare le immagini prima della stampa. Su Amazon costa scontata 85 euro, in sconto di circa 19 euro, ma bisogna tenere presente che le cartucce vanno acquistate a parte.

HP Srocket
A differenza delle altre HP Srocket stampa foto in formato 5,8 x 8,7 cm su carta adesiva Zink. Si basa anch’essa su un’applicazione omonima per la personalizzazione delle foto prima della stampa. Da segnalare la presenza della microUSB. Costa circa 120 euro.

Anche Xiaomi nella proposta stampanti per smartphone con Mi Portable Photo Printer
Il nome è tutto un programma. Se tutte le stampanti riportate fino ad ora sono a sublimazione, questa è una comune stampante laser. Con l’app Xiaomi Home, inquadrando le foto stampate, si potranno fruire video o immagini. Xiaomi Mi Portable Photo Printer può stampare immagini di dimensioni da 5 x 7 pollici. Supporta la connessione Bluetooth, USB e WLan, ed è tra le più economiche con i suoi 65 euro.

Kodak Step
Kodak Step è un altro prodotto di Kodak, più economico con i suoi 80 euro rispetto alla precedente Kodak. Stampa anch’essa su carta adesiva 2 x 3 pollici, il tempo di stampa viene dichiarato inferiore ai 60 secondi, forse un tempo un po’ più lungo rispetto alle precedenti che stampano generalmente in meno di 50 secondi in media. Inoltre secondo il produttore, con una carica si possono stampare fino a 25 foto.

Kodak Dock Plus
Un altro prodotto Kodak, che si conferma molto attivo nel segmento delle stampanti per smartphone, è Kodak Dock Plus. In questo caso l’accessorio stampa immagini a 4 x 6 pollici (10 x 15 cm secondo quanto dichiarato). Secondo quanto riferisce il produttore, con la tecnologia 4Pass vengono applicati quattro stati di colore sulla foto, con una finitura lucida finale. Le foto stampate sono così protette da ditate, schizzi d’acqua e raggi uv, che potrebbero rovinare i colori. La qualità delle immagini è garantita per 100 anni, grazie a 4Pass. Kodak Dock Plus non è tra i più economici. Costa 158 euro e prevede 90 fogli stampabili.

Canon Zoemini
Un altro brand non di certo a digiuno di fotografia, né di stampanti è Canon, che su questo segmento porta Canon Zoemini. Anch’essa non è tra le più economiche, con un prezzo di listino di circa 150 euro e scontata su Amazon a 124 euro. Si collega via Bluetooth al dispositivo, tra le varie funzioni ha una modalità Stampa Puzzle che crea poster da 4 o 9 stampe. Le immagini sono stampate in formato 2 x 3 pollici, su carta fotografica Zink. Le foto si possono prelevare dai vari Cloud o social network.

Fujifilm Instax Mini Link
Alla festa non poteva mancare di certo Fujifilm, con Fujifilm Instax Mini Link. Le foto vengono stampate in formato 62 x 46 mm, via Bluetooth tramite app dedicata. La modalità scroll permette di stampare un frame dei video a scelta presenti nella galleria del telefono. Supporta la funzione “Party” che consente di associare fino a cinque dispositivi e attraverso la connessione simultanea, è possibile creare collage con amici. Con i suoi 209 grammi di peso, si laurea tra le stampanti per smartphone più leggera. Viene venduta, scontata, a circa 107 euro.

Polaroid nel segmento stampanti per smartphone con Zip
Il brand della stampa istantanea per antonomasia, nel proprio portfolio oltre ad Hi-Print dispone anche di Polaroid Zip, che stampa in 5 x 7,6 cm su carta resistente ad acqua, strappi e che non teme sbavature. Prevede app gratuita per la modifica delle immagini. Pesa appena 187 grammi e costa 125 euro.

Kodak regina delle stampanti per smartphone: ecco Kodak Smile
Terza e ultima stampante per smartphone di Kodak, ecco Kodak Smile, disponibile in diversi colori, che stampa su carta adesiva in formato 2 x 3 pollici. Supporta la connessione in Bluetooth, costa circa 120 euro e consente la modifica sulle foto da app. Porta con sé 40 fogli da stampare.

Lifeprint Istant
Lifeprint Istant è un accessorio un po’ diverso da quanto visto fino ad ora, almeno per quanto riguarda la costruzione. Si tratta dell’unico della rassegna in grado di essere agganciato meccanicamente allo smartphone, come un supporto per la navigazione per auto. Con i suoi 48 euro è di gran lunga l’accessorio per stampare in mobilità più economico della rassegna.

Leave a Reply