realme 14 Pro al freddo cambia colore: ecco il nuovo smartphone

La serie realme 14 Pro costituisce un nuovo esempio di smartphone con caratteristiche estetiche e funzionali non comuni. Il produttore realme ha integrato una tecnologia in grado di modificare il colore del dispositivo in base alla temperatura, un display con curvatura su quattro lati e un sistema fotografico con triplo flash. L’obiettivo dell’azienda consiste nel proporre soluzioni che non si limitino a migliorare l’aspetto del prodotto, ma che mirino a offrire maggiori possibilità di personalizzazione e una migliore protezione del dispositivo contro agenti esterni.

Collaborazione con Valeur Designers

La serie 14 Pro nasce dalla collaborazione tra realme e Valeur Designers, studio di design industriale attivo dal 1982 con sede a Copenhagen. Questo studio, diretto dal designer Torsten Valeur, ha sviluppato per quasi tre decenni prodotti di elettronica di consumo insieme a Bang & Olufsen, un marchio considerato un punto di riferimento per la cura estetica e qualitativa. L’apporto di Valeur Designers ha permesso di tradurre in soluzioni tangibili l’idea di realme per uno smartphone che non si limita alla funzionalità, ma che include elementi di design ispirati a scenari naturali.

Tecnologia di cambio colore sensibile al freddo

La serie realme 14 Pro presenta una tecnologia che modifica il colore della parte posteriore del dispositivo al variare della temperatura. Il rivestimento utilizza pigmenti termocromici, che reagiscono se la temperatura scende sotto i 16°C. In queste condizioni, il colore passa dal bianco perla a una tonalità blu più intensa. Al di sopra di tale soglia, ritorna gradualmente al colore iniziale. Questo approccio intende introdurre un elemento visivo dinamico, senza ricorrere a componenti meccaniche o processi complessi.

Design ispirato all’oceano e materiali sostenibili

La scelta di ispirarsi all’oceano ha condotto alla creazione di una variante Pearl White con una texture che riprende la superficie delle conchiglie. Ogni pannello posteriore possiede un motivo unico, grazie a una lavorazione artigianale che include oltre 30 passaggi. Il materiale comprende fibre costituite per il 95% da componenti biodegradabili e riciclabili. L’obiettivo consiste nell’utilizzare risorse in grado di ridurre l’impatto ambientale e, allo stesso tempo, fornire un dispositivo con una finitura opaca e una superficie confortevole al tatto.

Display quadricurvo e rapporto schermo-corpo elevato

Il modello 14 Pro+ adotta un display quadricurvo, una soluzione ancora poco diffusa nel mercato degli smartphone del segmento di riferimento. Questa scelta permette di ridurre lo spessore delle cornici e di incrementare l’area di visualizzazione. Il rapporto schermo-corpo raggiunge il 93,8%, un valore che offre un’esperienza visiva più ampia e omogenea. L’assenza di elementi di disturbo ai bordi mira a facilitare l’interazione con l’interfaccia e a migliorare la fruizione dei contenuti multimediali.

Sistema fotografico e standard di protezione

Il realme 14 Pro+ include una tripla fotocamera posteriore affiancata da tre flash “MagicGlow”. Questa configurazione punta a migliorare la qualità dei ritratti notturni, riportando toni della pelle più fedeli e bilanciando le condizioni di luce difficili. Il dispositivo possiede certificazioni IP66, IP68 e IP69, il che lo rende resistente a polvere e liquidi, con la possibilità di immersione fino a 1,5 metri di profondità per un periodo determinato. La presenza della certificazione TÜV Rheinland in ambito “rugged” intende garantire all’utente una maggiore affidabilità nelle situazioni in cui sono possibili urti o cadute accidentali.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.