Nella giornata di ieri OPPO ha presentato un nuovo wearable, OPPO Watch Free. L’orologio nasce con l’intenzione di proporsi come smartwatch per monitorare il sonno. Già disponibile nei negozi, su Amazon e OPPO Store, si rivolge ad un’utenza giovanile.
OPPO Watch Free, lo smartwatch per monitorare il sonno con Osleep
L’indossabile ha tutte le opzioni necessarie per monitorare la salute e le prestazioni sportive, ed è arricchito dalla funzionalità OSleep, che monitora il sonno. OSleep è un sistema per l’analisi del sonno in ogni sua fase; valuta il rischio di russamento, attraverso sensori e algoritmi. L’orologio riesce dunque a rilevare in modo tempestivo anomalie e suggerisce soluzioni opportune.
C’è chi crede che russare sia sinonimo di un sonno profondo e riposante. Come riporta OPPO potrebbe essere un sintomo della SAS, ovvero Sindrome delle Apnee del Sonno. Per monitorare il sonno intervengono contemporaneamente il sensore per tenere traccia di livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue; un altro sensore rileva la frequenza cardiaca; un algoritmo invece valuta il rischio di russamento, con l’ausilio di uno smartphone, il quale registra i suoni emessi.
Notifiche in caso di irregolarità
La rilevazione della frequenza cardiaca è costante e in caso di irregolarità il dispositivo vibra per avvertire l’utente. Come molti strumenti simili, saltuariamente verranno proposti dei promemoria per combattere la sedentarietà.
Il monitoraggio del sonno migliorerà?
OPPO Watch Free invia dei promemoria per andare a letto e analizza la difficoltà nell’addormentarsi. Una volta addormentati lo smartwatch riesce a monitorare la fase REM (movimenti oculari rapidi). Un monitoraggio che potrebbe essere in futuro potenziato e migliorato; l’azienda cinese infatti con l’Università di Tsinghua ha istituito il Joint Research Center for Future Terminal Technology. Da qui progetti di ricerca congiunti nel campo del sonno avranno il compito di studiare la tecnologia per monitorare il sonno, dacché il benessere parta dalla qualità del riposo.
Non solo riposo, anche attività fisica
All’interno di OPPO Watch Free c’è un sensore di movimento a 6 assi e un rilevatore ottico della frequenza cardiaca, per supportare 100 tipi di allenamento. I sensori identificano e registrano 4 modalità sportive grazie agli algoritmi, senza il bisogno di attivare le modalità. Disponibili anche corsi di running, per aiutare gli utenti a raggiungere obiettivi di fitness.
Design e autonomia di OPPO Watch free
Il produttore assicura che con cinque minuti di ricarica è possibile utilizzare lo smartwatch per ventiquattro ore di utilizzo. Mentre l’autonomia può arrivare fino a 14 giorni di autonomia. Lo smartwatch per monitorare il sonno e i progressi sportivi pesa 32 grammi, ha uno schermo AMOLED da 1,64 pollici e il cinturino in silicone medicale. La vestibilità è traspirante, inoltre è possibile scegliere una tra oltre 40 watch screen. Presente anche una funzione denominata AI Outfit Watch Face 2.0, utile a creare stili personalizzati a seconda degli outfit.
Prezzi e disponibilità
Due i colori disponibili dell’orologio: Vanilla e Black, al prezzo consigliato di 99,99 euro.
Leave a Reply