oplus_1114128

OnePlus Pad Lite: il tablet entry-level per la famiglia

OnePlus Pad Lite arriva sul mercato come un dispositivo “semplice”, solido e abbastanza completo. Pensato per adattarsi alla routine quotidiana, sa essere utile sul divano come in una giornata di lavoro leggera, e si rivolge ad ogni componente della famiglia.

La confezione

All’interno della confezione troviamo il tablet in colorazione Aero Blue, il cavo USB Type-C e la documentazione. Il caricatore da 33W, compatibile con la ricarica SUPERVOOC, può essere incluso o meno a seconda del mercato; nel modello in prova, non era presente. È una dotazione essenziale, in linea con il posizionamento del prodotto.

Design, schermo e audio

OnePlus Pad Lite si presenta con un design essenziale ma gradevole. La finitura opaca della scocca è piacevole al tatto e limita bene le impronte. Il peso si ferma a 530 grammi, ben distribuito, e lo spessore contenuto lo rende comodo da tenere in mano anche per sessioni prolungate. La colorazione azzurro chiaro (Aero Blue) richiama il cielo e trasmette un’idea di leggerezza coerente con l’approccio del prodotto.

Lo schermo da 11 pollici, in formato 16:10, offre una buona superficie di lavoro o intrattenimento. I bordi sono sottili, e il rapporto schermo-scocca dell’85% contribuisce a un buon impatto visivo. La risoluzione si ferma a 1.920 x 1.200 pixel, con una densità di 207 PPI: nulla di straordinario ma sufficiente per la fruizione di video, lettura e navigazione. La luminosità massima di 500 nits è buona per ambienti chiusi, ma può risultare difficile la visione sotto la luce diretta del sole. Il refresh rate arriva a 90 Hz, una scelta non scontata in questa fascia di prezzo che rende l’esperienza d’uso più fluida, soprattutto durante lo scrolling. Di default la RAM è espansa di ulteriori 8 GB rispetto agli 8 GB fisici. Nella nostra prova abbiamo preferito disabilitare questa risorsa, non necessaria. Non è un fulmine, ma si fa usare, a patto di non stressarlo con compiti al di fuori della sua portata.

Audio e intrattenimento

OnePlus ha dotato il Pad Lite di quattro speaker certificati Hi-Res Audio, gestiti da un sistema che regola la direzionalità del suono in base all’orientamento del tablet. La qualità audio è ottima per un dispositivo di questa fascia. Il volume è alto, il suono spaziale, e la visione di film o video è sempre coinvolgente, senza necessità di cuffie esterne. Il tablet si comporta bene anche nei giochi leggeri o durante lo streaming, senza scaldare troppo e mantenendo una buona fluidità complessiva, ma meglio non metterlo a dura prova. Il modello che abbiamo ricevuto dispone di

Hardware, software e AI

A bordo troviamo il processore MediaTek Helio G100, accompagnato da 6 o 8 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione. Le prestazioni sono più che adeguate per l’uso quotidiano: navigazione, email, social, videochiamate e perfino qualche gioco. Non è un tablet per editing video o multitasking pesante, ma riesce a restituire una sensazione di prontezza grazie all’ottimizzazione di OxygenOS 15.0.1, basata su Android 15.

Secondo quanto dichiarato da OnePlus, la fluidità viene mantenuta nel tempo fino a 36 mesi. Nella nostra esperienza, il sistema è effettivamente ben calibrato e non mostra incertezze rilevanti nelle operazioni comuni.

Il vero punto di forza è la batteria da 9.340 mAh: l’autonomia tiene bene, e sotto questo punto di vista è un dispositivo affidabile. Anche in standby il consumo è minimo. Lato Intelligenza Artificiale, poco o niente: giusto qualche funzionalità per l’editing delle foto e poco altro. 

Chi possiede uno smartphone OnePlus recente troverà nella funzione Screen Mirroring un valido alleato: è possibile proiettare lo schermo del telefono direttamente sul tablet per trascinare file, immagini o copiare testi con un semplice gesto. Il sistema supporta anche Clipboard Sharing e Galleria Condivisa, rendendo immediato l’accesso ai contenuti multimediali senza bisogno di sincronizzazioni manuali.

Le funzioni di Quick Share permettono anche di trasferire file senza internet tra dispositivi Android compatibili, mentre con l’app O+ Connect è possibile dialogare anche con iPhone e iPad, ampliando le possibilità di collaborazione tra piattaforme.

Per migliorare la produttività c’è Open Canvas, un sistema di multitasking che permette di dividere lo schermo e usare due app in contemporanea. Durante le lezioni online, ad esempio, si può prendere appunti senza chiudere il video. Non siamo ai livelli di un Galaxy Tab S o di un iPad, ma per la fascia di prezzo l’esperienza multitasking è più che sufficiente.

Reparto fotografico

Due le fotocamere, con prestazioni modeste e nulla più.

Conclusioni

Il OnePlus Pad Lite è un tablet onesto, pensato per famiglie, studenti, e utenti che cercano un’esperienza completa senza troppe complicazioni. Il design è curato, il software è fluido e la batteria garantisce giorni di utilizzo leggero senza bisogno di ricarica.

A meno di 300 euro (229 euro per la versione Wi-Fi 6+128 GB, 259 euro per la versione LTE 8+256 GB), si rivolge a chi non vuole spendere troppo. Va però detto che la concorrenza è molto agguerrita e si possono trovare dispositivi più performanti ad un prezzo non troppo più elevato.

In breve

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Le notizie tech prima di tutti? Nella nostra newsletter!

* indicates required
Accettazione privacy

Intuit Mailchimp

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.