Nikon ha annunciato un significativo traguardo per la sua linea di fotocamere mirrorless con la Nikon Z 9 che ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) a gennaio. Questo evento segna la prima volta che una fotocamera mirrorless Nikon viene utilizzata nello spazio, fornendo agli astronauti della NASA strumenti avanzati per documentare la Terra e lo spazio con qualità e chiarezza senza precedenti.
Un Viaggio Stellare per la Nikon Z 9
La serie Nikon Z 9, insieme a una selezione di obiettivi NIKKOR Z, è stata inviata sulla ISS tramite la ventesima missione di rifornimento commerciale di Northrop Grumman per la NASA. Il viaggio è iniziato con il lancio da Cape Canaveral il 30 gennaio 2024 a bordo del razzo SpaceX Falcon 9. La Nikon Z 9 sostituirà le attuali reflex digitali Nikon D6 e D5, con la D5 in uso dal 2017, consolidando ulteriormente la partnership tra Nikon e NASA iniziata con l’Apollo 15 nel 1971.
Innovazioni e Personalizzazioni per l’Esplorazione Spaziale
Le Nikon Z 9 inviate nello spazio sono identiche a quelle disponibili per i consumatori, eccezion fatta per un firmware personalizzato sviluppato in collaborazione con la NASA. Questo firmware è progettato per resistere alle condizioni estreme dello spazio, con particolare attenzione alla riduzione del rumore a velocità di scatto elevate e alla semplificazione del flusso di lavoro degli astronauti. Le modifiche includono l’ottimizzazione delle impostazioni predefinite, delle sequenze di denominazione dei file e delle procedure di trasferimento interno, garantendo l’efficienza e la riduzione del consumo energetico.
Nuovi Orizzonti per la Fotografia Spaziale
Con l’arrivo delle Nikon Z 9 e degli obiettivi NIKKOR Z, la NASA integra la più recente tecnologia mirrorless di Nikon nella documentazione delle missioni spaziali. La dotazione comprende 13 corpi Z 9, oltre 15 obiettivi, tra cui super teleobiettivi e microobiettivi, e 15 adattatori FTZ II, fornendo agli astronauti un’ampia gamma di strumenti per catturare immagini spettacolari dello spazio e della Terra. L’impiego della Nikon Z 9 sulla ISS non solo testimonia le capacità tecniche e la durabilità delle fotocamere Nikon ma apre anche nuove frontiere per la fotografia spaziale, permettendo di catturare immagini mozzafiato con una qualità e una chiarezza mai viste prima.
Leave a Reply