Meta AI

Meta AI in Italia: l’assistente smart su Instagram, WhatsApp e Messenger

Meta ha annunciato l’espansione globale di Meta AI, che da questa settimana sarà disponibile in Italia e in oltre 60 nuovi paesi, tra cui quelli dell’Unione Europea. Si tratta della più ampia diffusione dell’assistente AI dell’azienda, con un’integrazione diretta nelle principali app del gruppo.

Inizia il roll out di Meta AI in Europa. A partire da questa settimana, Meta AI verrà progressivamente lanciata in 41 Paesi europei, compresi quelli dell’Unione Europea, oltre a 21 territori d’oltremare europei. Questo segna la più grande espansione globale di Meta AI fino ad oggi. Il lancio parte con una funzione di chat intelligente disponibile in sei lingue europee, primo passo di un costante impegno per rendere l’intelligenza artificiale più intuitiva per le persone in Europa. Già utilizzata da oltre 700 milioni di utenti attivi ogni mese, Meta AI continua a essere un assistente di riferimento a livello globale, offrendo interazioni personalizzate che arricchiscono le esperienze social.

Le principali funzionalità di Meta AI

Meta AI offre diverse possibilità di utilizzo, tra cui:

Un assistente sempre disponibile. Gli utenti potranno interagire con Meta AI direttamente all’interno delle app Meta, accedendo alle schede di messaggistica e cercando l’icona corrispondente. Per rendere Meta AI accessibile a tutti, verrà lanciata gratuitamente in tutta Europa tramite Instagram, WhatsApp e Messenger di Facebook. Per trovarla, basta cercare l’icona con un cerchio blu e iniziare a esplorare il suo potenziale.

Supporto nelle chat di gruppo. Le conversazioni con Meta AI possono essere condivise anche nelle chat di gruppo. Su WhatsApp, e presto su Messenger e nei DM di Instagram, sarà possibile menzionare l’assistente digitando “@MetaAI” seguito da una domanda o un prompt. Questa funzione sarà utile per pianificare viaggi, organizzare eventi o risolvere dibattiti.

Ricerca di contenuti pertinenti. Meta AI aiuterà gli utenti a scoprire informazioni e contenuti rilevanti in base ai propri interessi, facilitando la ricerca di post, reel e aggiornamenti di amici e follower. Non sarà più necessario passare da una scheda all’altra per trovare informazioni o ispirazioni. Chi pianifica una vacanza, per esempio, potrà semplicemente digitare “Mostra contenuti su Vancouver Island” per ottenere suggerimenti immediati.

Dopo questa espansione, Meta AI raggiungerà un totale di 100 paesi e territori in tutto il mondo. L’azienda ha osservato come l’assistente venga già utilizzato in vari modi, migliorando la comunicazione sociale, abbattendo barriere linguistiche e semplificando le attività quotidiane.

Come gli utenti utilizzano Meta AI

Le prime analisi mostrano che gli utenti sfruttano Meta AI per ottenere informazioni rapide, come indicazioni su come completare un’attività o risolvere problemi pratici, migliorare l’interazione sui social, partecipare a conversazioni informali e coinvolgenti, scrivere e modificare testi, effettuare ricerche e ricevere suggerimenti personalizzati.

Meta ha evidenziato il proprio impegno nell’innovazione, sottolineando che, nonostante le complessità normative europee abbiano rallentato il lancio, l’azienda è ora pronta a portare la propria AI anche in Europa, con l’obiettivo di raggiungere lo stesso livello di funzionalità disponibile negli Stati Uniti. Guardando al futuro, Meta punta a rendere l’AI sempre più accessibile, ampliando le capacità di personalizzazione e memoria e offrendo strumenti creativi come AI Studio in più mercati globali. L’azienda si aspetta che Meta AI continui a trasformare il modo in cui le persone interagiscono e si connettono nel mondo digitale.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)