L’Unione Europea lancia InvestAI: 200 miliardi di euro per l’AI

L’Unione Europea ha annunciato il lancio di InvestAI, un’iniziativa volta a mobilitare 200 miliardi di euro per sostenere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nel continente. Il progetto prevede la creazione di quattro gigafabbriche di AI con un fondo europeo di 20 miliardi di euro, con l’obiettivo di garantire un’infrastruttura avanzata per l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale più complessi. L’annuncio è stato fatto dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, durante l’AI Action Summit di Parigi.

Un’Europa all’avanguardia nell’AI

La presidente von der Leyen ha sottolineato l’importanza dell’intelligenza artificiale per il futuro dell’Europa, evidenziando il suo impatto sulla sanità, sulla ricerca e sulla competitività industriale. Ha affermato che InvestAI rappresenta un passo decisivo per trasformare l’Europa in un continente leader dell’AI, favorendo uno sviluppo aperto e collaborativo. Il progetto si ispira a un modello simile a quello del CERN, permettendo a scienziati e imprese – non solo ai giganti del settore – di accedere alle risorse necessarie per sviluppare tecnologie avanzate.

Anche Nadia Calviño, presidente della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), ha espresso il proprio sostegno, sottolineando il ruolo chiave dell’intelligenza artificiale come motore dell’innovazione e della produttività in Europa.

Gigafabbriche di AI: la spina dorsale dell’iniziativa

Le quattro gigafabbriche di AI previste dall’iniziativa saranno specializzate nell’addestramento di modelli AI di prossima generazione, con un’infrastruttura di calcolo altamente avanzata. Ogni gigafabbrica sarà dotata di 100.000 chip AI di ultima generazione, un numero quattro volte superiore rispetto alle attuali strutture in fase di realizzazione. Questo permetterà progressi significativi in settori cruciali come la medicina e la scienza.

Queste strutture saranno il più grande partenariato pubblico-privato mai realizzato per lo sviluppo di un’intelligenza artificiale affidabile e trasparente, seguendo il modello europeo di innovazione cooperativa. L’obiettivo è fornire alle aziende di ogni dimensione l’accesso a una potenza di calcolo su larga scala, riducendo il divario tecnologico tra le piccole e grandi realtà imprenditoriali.

InvestAI: un modello di finanziamento multilivello

L’iniziativa InvestAI sarà strutturata su più livelli, con diverse quote di rischio e rendimento per attrarre capitali privati. Il budget dell’UE fungerà da garanzia per gli investitori, riducendo il rischio e incentivando la partecipazione del settore privato. I fondi iniziali proverranno da programmi europei già esistenti come Digital Europe Programme, Horizon Europe e InvestEU, mentre gli Stati membri potranno integrare risorse dai fondi di coesione.

Le gigafabbriche AI saranno un progetto pilota per le tecnologie strategiche annunciate nella Competitiveness Compass, consolidando il ruolo dell’UE nello sviluppo di infrastrutture digitali avanzate.

Un’azione coordinata per l’innovazione AI

InvestAI si affianca ad altre iniziative già avviate dalla Commissione Europea per supportare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, tra cui:

  • Il finanziamento di 7 fabbriche AI annunciato a dicembre, a cui si aggiungeranno altre 5 strutture nei prossimi mesi.
  • Programmi di educazione e formazione per rafforzare il talento europeo nel settore dell’AI.
  • Incentivi per gli investimenti in start-up e scale-up AI, inclusi capitali di rischio ed equity support.
  • La creazione di Common European Data Spaces, fondamentali per lo sviluppo di nuovi modelli AI.
  • Il lancio dell’iniziativa GenAI4EU, che promuove applicazioni innovative dell’AI in 14 ecosistemi industriali, tra cui robotica, sanità, biotech, manifattura, mobilità e cambiamento climatico.

Nel corso del 2024, la Commissione istituirà un Consiglio Europeo per la Ricerca sull’AI e lancerà l’iniziativa Apply AI, volta a favorire l’adozione dell’AI nei settori industriali strategici.

Un passo decisivo per il futuro dell’AI in Europa

Con InvestAI, l’Unione Europea punta a colmare il divario tecnologico con Stati Uniti e Cina, garantendo un’infrastruttura all’avanguardia per la ricerca e lo sviluppo di intelligenza artificiale. L’iniziativa rappresenta un impegno senza precedenti per una crescita economica basata sull’innovazione e sulla sovranità digitale, rendendo l’Europa un punto di riferimento globale nell’AI del futuro.

Artificial Intelligence, AI” by mikemacmarketing is licensed under CC BY 2.0

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)