Flat lay of a digital workspace featuring a smartphone, glasses, and a laptop on a dark desk.
Photo by Leeloo The First on Pexels

Le tech news più importanti del 20 dicembre 2024: AI, economy, regolamenti

Il 20 dicembre ha visto una serie di annunci e sviluppi che hanno coinvolto alcune delle più grandi aziende tecnologiche e istituzioni governative a livello globale. Ecco un riepilogo dei fatti più rilevanti.

OpenAI lancia i modelli o3 e o3-mini

OpenAI ha annunciato i nuovi modelli di intelligenza artificiale, o3 e o3-mini, descritti come un importante passo avanti nelle capacità di ragionamento delle AI. Questi modelli introducono una “catena di pensiero privata”, una tecnica che consente di migliorare l’accuratezza delle risposte tramite un processo di riflessione interno prima di fornire una risposta. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha sottolineato che il modello o3-mini è in grado di superare il precedente o1 in molti compiti di codifica, a costi significativamente inferiori. Questo progresso potrebbe ridurre le barriere economiche per l’adozione dell’AI in diversi settori. I modelli saranno disponibili al pubblico nei primi mesi del 2025.

Qualcomm vince una battaglia legale contro Arm

Un tribunale del Delaware ha dato ragione a Qualcomm in una disputa legale contro Arm, relativa all’acquisizione della tecnologia Nuvia nel 2021. Arm aveva accusato Qualcomm di violazione degli accordi di licenza, chiedendo la distruzione dei progetti sviluppati. Tuttavia, il tribunale ha stabilito che Qualcomm può continuare a utilizzare e sviluppare questa tecnologia. Nonostante il verdetto favorevole, alcune questioni rimangono aperte, con Arm che ha dichiarato di voler procedere con ulteriori azioni legali. Questo caso evidenzia le crescenti tensioni nel settore dei semiconduttori e il ruolo cruciale della proprietà intellettuale nell’innovazione tecnologica.

Zelle e le banche americane sotto accusa

Il CFPB (Consumer Financial Protection Bureau) ha intentato una causa contro le principali banche statunitensi, tra cui Bank of America, Wells Fargo e JPMorgan Chase, accusandole di negligenza nella gestione delle frodi sulla piattaforma di pagamento Zelle. Secondo l’accusa, i clienti avrebbero perso oltre 870 milioni di dollari per attività fraudolente dal 2017. La causa mira a stabilire una maggiore responsabilità per le piattaforme di pagamento e a introdurre regolamentazioni più rigide per la protezione dei consumatori.

L’Italia multa OpenAI per violazioni sulla privacy

Il garante per la protezione dei dati personali in Italia ha imposto una multa di 15 milioni di euro a OpenAI per l’uso improprio dei dati personali degli utenti per addestrare ChatGPT. L’indagine ha rilevato che OpenAI non aveva una base legale adeguata per elaborare questi dati. Questo caso rappresenta un importante precedente per la regolamentazione delle intelligenze artificiali in Europa.

Rumble riceve un investimento di 775 milioni di dollari

La piattaforma video Rumble ha annunciato un investimento di 775 milioni di dollari da parte di Tether, destinando 525 milioni per un’offerta pubblica di acquisto di azioni proprie. Questa mossa ha fatto salire le azioni della società di oltre il 35% nelle contrattazioni after-hours.

Apple e la sicurezza contro lo spyware

Apple ha migliorato le sue notifiche per le vittime di spyware, collaborando con organizzazioni come Access Now per fornire assistenza mirata. Questo strumento è stato definito un “cambiamento epocale” da esperti di sicurezza, poiché fornisce alle vittime istruzioni chiare su come proteggersi.

Spotify accusata di manipolare le playlist

Un’inchiesta ha rivelato che Spotify avrebbe utilizzato artisti fantasma per riempire le sue playlist più popolari, riducendo così i pagamenti delle royalty ai musicisti. Questo programma, denominato Perfect Fit Content, ha suscitato critiche diffuse e potrebbe portare a nuove indagini regolamentari.

La regolamentazione europea sui chip AI

Gli Stati Uniti hanno approvato un finanziamento di 458 milioni di dollari per il colosso coreano SK Hynix nell’ambito del CHIPS Act, mentre l’Unione Europea ha approvato l’acquisizione da parte di Nvidia della startup israeliana Run:ai per la gestione dei carichi di lavoro AI. Entrambe le iniziative riflettono la crescente competizione globale nel settore dei semiconduttori.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.