Le notizie tech più importanti del 9 marzo: Manus AI divide l’opinione pubblica, Apple ritarda il suo hub smart

Manus AI si presenta come il primo agente di intelligenza artificiale completamente autonomo, ma in Cina scoppia il dibattito sulla sua reale efficacia. Apple posticipa il lancio di un nuovo hub per la casa intelligente a causa dei problemi di Siri. Il DOJ USA spinge avanti il caso contro Meta per violazione di copyright sugli LLM e insiste sulla cessione di Chrome da parte di Google. Un attacco hacker ha compromesso il portafoglio crittografico di Bybit, causando perdite significative.

Manus AI: rivoluzione o semplice marketing?

L’azienda cinese Manus ha annunciato quello che definisce il primo agente AI completamente autonomo, ma le reazioni sono contrastanti. Il CEO, Xiao Hong, è considerato un talento emergente nel panorama AI cinese, ma alcuni utenti affermano che Manus soffre di problemi di latenza, errori e loop infiniti. In Cina, dopo un’intensa campagna promozionale, il prodotto ha subito un crollo di reputazione, con molti utenti che parlano di una truffa di marketing.

Apple ritarda il lancio di un nuovo hub smart per la casa

Apple aveva pianificato di presentare un nuovo hub per la smart home a marzo, ma il dispositivo è stato rimandato a causa dei ritardi nelle funzionalità avanzate di Siri. L’azienda ha avviato un programma di test interno, ma il sistema vocale non è ancora all’altezza delle aspettative.

Il DOJ porta avanti il caso contro Meta per uso improprio di libri negli LLM

Un giudice federale ha dato il via libera alla causa in cui diversi autori accusano Meta di aver utilizzato i loro libri senza autorizzazione per addestrare i modelli Llama. Il caso potrebbe avere implicazioni significative per il futuro del copyright nell’era dell’intelligenza artificiale.

Meta e la censura in Cina: nuove rivelazioni da un ex dirigente

Un ex dirigente di Meta, ora whistleblower, ha rivelato che l’azienda ha tentato di sviluppare un sistema di censura su misura per il Partito Comunista Cinese nei primi anni 2010, con l’obiettivo di entrare nel mercato cinese. Secondo il testimone, Meta avrebbe valutato modifiche agli algoritmi di moderazione per conformarsi alle restrizioni imposte da Pechino, ma il progetto non è mai stato ufficialmente implementato.

Espressif sotto accusa per una backdoor nei chip ESP32

I ricercatori di Tarlogic hanno scoperto una backdoor non documentata nei chip ESP32 di Espressif, utilizzati in oltre un miliardo di dispositivi connessi a WiFi e Bluetooth. La vulnerabilità potrebbe permettere accessi non autorizzati ai dati degli utenti.

Bybit sotto attacco: hacker rubano milioni di dollari

Un attacco informatico ha compromesso il portafoglio crittografico Safe, utilizzato dall’exchange Bybit. Gli hacker hanno inserito codice malevolo nel sistema, manipolando transazioni e causando un ammanco stimato di 1,5 miliardi di dollari. Per far fronte alla crisi, Bybit ha preso in prestito 280 milioni di dollari per garantire i prelievi dei clienti.

La Cina prepara un fondo da 138 miliardi per l’AI e la tecnologia

Il governo cinese sta progettando un fondo di investimento da 138 miliardi di dollari per sostenere il settore tecnologico e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nei prossimi 20 anni. Il capitale proverrà sia da investitori pubblici che privati.

Trump ha ricevuto oltre 50 milioni in donazioni da dirigenti crypto

Secondo un’indagine del Wall Street Journal, almeno otto dirigenti del settore crypto hanno donato oltre 50 milioni di dollari alla campagna di Donald Trump. L’ex presidente ha sostenuto posizioni favorevoli alle criptovalute, rafforzando i legami con l’industria.

Elon Musk testimone sotto giuramento per il caso Twitter

Il 3 aprile Elon Musk verrà interrogato sotto giuramento nel processo intentato dagli investitori, che lo accusano di aver manipolato il prezzo delle azioni di Twitter prima dell’acquisizione.

FTC indaga sui concorrenti di Amazon nel caso antitrust

La Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti ha dichiarato a un giudice che sta ancora determinando chi siano i veri concorrenti di Amazon nel caso antitrust del 2023. Tra le aziende valutate per essere incluse nella causa ci sono Walmart ed eBay. L’obiettivo è stabilire il livello di concorrenza nel settore e il possibile abuso di posizione dominante da parte di Amazon.

Giappone punta sui robot per far fronte alla carenza di manodopera

Il Giappone sta affrontando una grave carenza di lavoratori, e il settore della robotica potrebbe rappresentare una soluzione. Si prevede che il mercato dei robot di servizio, impiegati in ristoranti, ospedali e assistenza agli anziani, triplicherà entro il 2030, sostenuto da forti investimenti nel settore tecnologico.

Meta aggiorna OpenXR per la realtà virtuale

Meta ha annunciato che consiglierà agli sviluppatori di utilizzare il supporto OpenXR integrato di Unity e Unreal Engine. La decisione arriva dopo le proteste degli sviluppatori, che hanno accusato Meta di limitare il supporto per altri visori VR per PC a vantaggio dei dispositivi Meta.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.