Il mercato dell’intelligenza artificiale continua a bruciare miliardi in accordi incrociati, sollevando dubbi su una bolla sostenuta da operazioni interne al settore. In Europa, intanto, si ferma la proposta di legge che avrebbe imposto lo scanning dei messaggi cifrati, dopo le proteste di sviluppatori e organizzazioni per la privacy.
L’intreccio finanziario di OpenAI e Nvidia
Secondo Bloomberg, la rete di accordi tra OpenAI, Nvidia, AMD, Oracle e altri player sta creando una “ragnatela di scambi circolari” da oltre 1.000 miliardi di dollari, dove ogni investimento sostiene il valore dell’altro. Analisti e commentatori parlano di un sistema “finanziarizzato al limite”, paragonandolo ai meccanismi che precedettero la crisi dei mutui subprime.
Il CEO di Nvidia Jensen Huang ha definito “sorprendente e creativa” l’offerta di AMD di concedere a OpenAI fino al 10% del proprio capitale, pur ricordando che l’azienda “è già pronta a lanciare il suo chip più ambizioso”.
Germania blocca la Chat Control europea
Più di 40 aziende europee, tra cui Signal e Proton, hanno firmato una lettera aperta contro la proposta di “Chat Control”, che avrebbe imposto la scansione dei messaggi privati per individuare materiale pedopornografico (CSAM).
La mobilitazione di sviluppatori e utenti — amplificata da un sito danese che ha inondato i parlamentari europei di email di protesta — ha avuto effetto: la Germania ha annunciato il voto contrario, rendendo impossibile l’approvazione del provvedimento nella sessione del 14 ottobre.
Google Pixel 10 Pro Fold: più autonomia, meno fotocamera
Le prime recensioni del Pixel 10 Pro Fold sono contrastanti. Ars Technica e CNET lodano la qualità del display e la resistenza del design, ma criticano la resa fotografica, giudicata “più morbida e meno dettagliata” rispetto ai modelli precedenti.
Con un prezzo di 1.799 dollari, Google ha scelto di privilegiare la batteria e la protezione IP contro la polvere, sacrificando leggerezza e spessore rispetto al Galaxy Z Fold 7.
Pixel Watch 4 e Buds 2a: piccoli passi, non rivoluzioni
Il nuovo Pixel Watch 4 introduce un display a cupola elegante e una gestione più fluida del sistema operativo, ma Gemini si dimostra ancora incostante. La mappatura GPS resta imperfetta, segnalano i tester di The Verge.
Gli auricolari Pixel Buds 2a aggiungono la cancellazione attiva del rumore e un audio più preciso, ma mancano ancora il wireless charging e un microfono all’altezza delle aspettative.
Apple rimuove Eyes Up, Musk chiude la causa con ex dirigenti
Apple ha eliminato dall’App Store l’app Eyes Up, che documentava abusi dell’ICE negli Stati Uniti, dopo aver rimosso nei giorni scorsi anche ICEBlock.
Intanto Elon Musk ha chiuso la disputa legale con gli ex vertici di Twitter — tra cui Parag Agrawal e Vijaya Gadde — per 128 milioni di dollari di liquidazioni non pagate.
OpenAI e Anthropic valutano fondi per coprire cause miliardarie
Secondo il Financial Times, OpenAI e Anthropic starebbero considerando di usare fondi degli investitori per affrontare le cause legali legate a copyright e dati, dopo che le compagnie assicurative hanno rifiutato di coprire i rischi legati all’uso improprio dell’AI.
SoftBank compra la robotica di ABB
Il gruppo giapponese SoftBank acquisirà la divisione robotica di ABB per 5,4 miliardi di dollari, con chiusura prevista tra il 2026 e il 2027. L’operazione consolida la posizione del conglomerato nipponico nel settore della robotica industriale e dell’automazione intelligente.
Amazon entra nelle farmacie fisiche
Con Amazon Pharmacy, il colosso di Seattle apre i primi chioschi per la distribuzione automatizzata di medicinali all’interno delle cliniche One Medical di Los Angeles. L’obiettivo è accelerare l’erogazione dei farmaci dopo le visite, integrando il servizio con le ricette digitali.
Regolamentazione e geopolitica tecnologica
L’Autorità antitrust tedesca indaga su Temu per sospetta manipolazione dei prezzi dei venditori terzi.
La Commissione Europea ha illustrato la strategia Apply AI per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nei settori industriali e scientifici.
Negli Stati Uniti, il Congresso critica ASML, Tokyo Electron e KLA per la vendita di tecnologie ai militari cinesi.
I dati trainano l’economia americana
Secondo l’economista Jason Furman (Harvard), gli investimenti in data center e software hanno rappresentato il 92% della crescita del PIL USA nella prima metà del 2025. Le aziende stanno anche esplorando l’uso di diamanti sintetici per dissipare il calore dei chip AI.
AI, creatività e lavoro
In una lunga intervista, Sam Altman ha parlato del futuro di ChatGPT, Sora e del nuovo sistema di app integrate. Ha definito il progetto come “la naturale evoluzione del web applicativo verso agenti intelligenti e cooperanti”.
Un’analisi del Financial Times rivela che il 15% della forza lavoro mondiale utilizza strumenti di AI, mentre il creatore Neural Viz è diventato un caso mediatico per l’uso combinato di Midjourney, Flux e Runway per costruire un universo visivo fantascientifico.
Meta e Apple verso l’accordo antitrust
Meta e Apple sarebbero vicine a chiudere due procedimenti con l’UE per un totale di 700 milioni di euro in sanzioni legate al Digital Markets Act, in cambio di modifiche ai rispettivi modelli pubblicitari.
Contemporaneamente, New York City ha citato in giudizio Meta, Google, Snap e ByteDance, accusandole di alimentare la crisi di salute mentale tra i minori.
Criptovalute e finanza
L’emittente del token $TRUMP, Fight Fight Fight LLC, punta a raccogliere fino a 1 miliardo di dollari per sostenere la moneta digitale in caduta libera.
L’exchange Gemini lancia Gemini Intergalactic Australia, mentre la startup Coinflow ottiene 25 milioni di dollari per espandere i pagamenti in stablecoin in 170 Paesi.
Startup e investimenti
Tra i nuovi round di finanziamento:
- Raise Financial Services raccoglie 120 milioni di dollari, raggiungendo una valutazione di 1,2 miliardi.
- David AI, che vende dataset audio per l’addestramento dei modelli, ottiene 50 milioni a una valutazione da 500 milioni.
- Relace, specializzata in strumenti di sviluppo per agenti AI, chiude un round da 23 milioni guidato da a16z.
Altre notizie
Verizon offrirà connettività satellitare diretta ai telefoni a partire dal 2026 e acquisirà la società Starry per potenziare la rete domestica.
Revolut conferma che il CEO Nik Storonsky si è trasferito negli Emirati Arabi, mentre la banca digitale attende la licenza piena nel Regno Unito.
Infine, Microsoft rinvia di una settimana il rincaro del 50% del Game Pass Ultimate in diversi mercati, tra cui Germania e India.
Procedo con la creazione dell’immagine orizzontale cyberpunk con il titolo “Le notizie tech del 9 ottobre”?
Lascia un commento