Il 4 ottobre segna una giornata tesa per il rapporto tra tecnologia e politica. Apple è di nuovo al centro di uno scontro istituzionale dopo aver rimosso un’app sgradita al governo statunitense, mentre OpenAI continua a dominare le classifiche con Sora, che in pochi giorni ha conquistato il primo posto nell’App Store. Nel frattempo Microsoft testa un nuovo modello di gaming con pubblicità integrata, Coinbase prepara mosse strategiche nel fintech, e il mondo dell’intelligenza artificiale si espande tra nuovi modelli open-source, acquisizioni mirate e round di finanziamenti milionari.
Apple rimuove ICEBlock, l’app per segnalare gli agenti ICE
Apple ha eliminato ICEBlock dal proprio App Store dopo la richiesta formale del Dipartimento di Giustizia, su indicazione della procuratrice generale Pam Bondi. L’app consentiva di segnalare in modo anonimo la presenza di agenti dell’Immigration and Customs Enforcement (ICE). La decisione ha sollevato un acceso dibattito: per alcuni commentatori è un segnale di pericolosa acquiescenza del colosso di Cupertino verso pressioni governative, ricordando il precedente del 2019 con la rimozione di un’app usata dai manifestanti di Hong Kong. Poche ore dopo, anche Google ha rimosso Red Dot, un’app simile, motivando la scelta con la necessità di proteggere “un gruppo vulnerabile” dagli abusi di geolocalizzazione.
Sora domina l’App Store
A tre giorni dal lancio, l’app Sora di OpenAI è diventata la più scaricata negli Stati Uniti, superando Gemini e ChatGPT. Il dato è sorprendente, considerando che l’app è ancora a invito e priva di una campagna marketing ufficiale. Gli analisti di Appfigures ricordano che oltre una certa soglia le stime di download diventano imprecise, ma il traguardo resta indicativo della forza del marchio OpenAI. Sora ha superato 56 mila installazioni iOS nel primo giorno, e il suo effetto virale non accenna a rallentare.
Microsoft sperimenta il cloud gaming con pubblicità
The Verge riporta che Microsoft sta testando internamente un sistema di streaming di giochi supportato da annunci pubblicitari, che permetterebbe ai dipendenti di giocare gratuitamente a titoli selezionati senza abbonamento a Game Pass. L’azienda cerca così un equilibrio tra l’aumento dei prezzi di Game Pass e l’apertura a nuove fasce di pubblico. Secondo Bloomberg, nel 2024 Xbox avrebbe rinunciato a oltre 300 milioni di dollari di vendite di Call of Duty su console e PC, dopo la decisione di includere i titoli principali nel servizio in abbonamento.
LinkedIn denuncia un maxi scraping di dati
LinkedIn ha intentato causa contro ProAPIs, società accusata di gestire milioni di account falsi per raccogliere dati degli utenti e rivenderli per circa 15 mila dollari al mese. La piattaforma di proprietà Microsoft sostiene che l’operazione violi le proprie condizioni d’uso e costituisca una forma di accesso non autorizzato ai propri sistemi.
Coinbase ottiene una nuova licenza
Coinbase ha richiesto una charter di compagnia fiduciaria nazionale che le consentirà di espandersi nei pagamenti e in altri servizi finanziari regolamentati, pur ribadendo di “non voler diventare una banca”. La mossa rientra nella strategia di diversificazione in un contesto normativo sempre più incerto.
Supabase raccoglie 100 milioni di dollari
La piattaforma open-source Supabase, alternativa a Firebase di Google, ha chiuso un round Serie E da 100 milioni di dollari guidato da Accel e Peak XV, raggiungendo una valutazione di 5 miliardi. Fondata per offrire strumenti di sviluppo cloud indipendenti dai grandi provider, Supabase ha superato i 500 milioni di finanziamento totale.
Cybersecurity e nuove minacce
Con la chiusura temporanea del governo USA, è scaduta la legge CISA 2015, pilastro della difesa nazionale contro le minacce informatiche. Intanto, il gruppo Lapsus$ ha aperto un sito nel dark web dove minaccia di diffondere circa un miliardo di record rubati da database aziendali ospitati su Salesforce.
L’intelligenza artificiale accelera
Il report di a16z identifica OpenAI, Anthropic, Replit, Freepik ed ElevenLabs come le aziende AI più utilizzate dalle startup. Nello stesso ecosistema emergono nuovi protagonisti: l’ex dirigente Databricks Naveen Rao starebbe raccogliendo 1 miliardo di dollari per la sua startup hardware Unconventional, valutata 5 miliardi. IBM ha rilasciato la famiglia Granite 4.0, LLM open-source aziendale con un’architettura ibrida che riduce l’uso di memoria RAM.
OpenAI ha inoltre acquisito la startup di finanza personale Roi, mentre Meta Superintelligence Labs, guidata da Nat Friedman, avrebbe chiesto ai team di abbandonare i lenti strumenti interni a favore di soluzioni esterne come Vercel. Un documento interno di Amazon rivela che il suo assistente Q Business ha faticato nella comprensione dei dati nel primo anno, ma l’azienda assicura che il rapporto è obsoleto.
Processori e data center AI
La startup Groq ha annunciato piani per aprire oltre 12 nuovi data center nel 2026, dopo averne già costruiti altrettanti quest’anno. Cerebras, invece, ha ritirato la propria IPO nonostante avesse dichiarato una raccolta di 1,1 miliardi e una valutazione di 8,1 miliardi. Il Wall Street Journal segnala tensioni tra Nvidia e il governo USA per i ritardi nella consegna di chip AI destinati agli Emirati Arabi Uniti.
Acquisizioni e fusioni
BlackRock GIP sarebbe vicina all’acquisto di Aligned, rete di 78 data center nelle Americhe, in un affare da circa 40 miliardi. Uber ha acquisito la belga Segments.ai, specializzata in data labeling per sistemi lidar, mentre OpenText ha venduto la sua divisione eDOCS a NetDocuments per 163 milioni, destinando i proventi alla riduzione del debito.
Finanziamenti e startup emergenti
Midi, piattaforma di telemedicina per donne che integra un motore AI per la ricerca sanitaria, ha ottenuto 50 milioni di dollari in Serie C. Feedzai, che usa l’AI per individuare crimini finanziari, ha raccolto 75 milioni a una valutazione di 2 miliardi. Moonlake AI, che sviluppa strumenti per creare mondi virtuali “vibe coded”, è uscita dallo stealth con 28 milioni in seed.
Altre notizie
Il governatore Gavin Newsom ha firmato una legge che riconosce ai driver di Uber e Lyft il diritto di sindacalizzarsi pur restando lavoratori autonomi. Strava ha citato Garmin per violazione di brevetti legati alle mappe termiche e ai segmenti. Huawei avrebbe utilizzato componenti TSMC, Samsung e SK Hynix nei chip Ascend 910C, ma TSMC precisa che i die analizzati sono antecedenti a ottobre 2024. In Indonesia, il governo ha sospeso la licenza operativa di TikTok per mancata collaborazione nel fornire dati sui livestream delle proteste.
Lascia un commento