Le notizie tech del 3 ottobre 2025: OpenAI supera SpaceX, prime grane per Sora 2

La giornata è dominata dal nuovo record di OpenAI, ormai la startup più valutata al mondo dopo una maxi vendita di azioni interne da 6,6 miliardi di dollari che ha portato la valutazione a quota 500 miliardi. A tenere banco ci sono anche le polemiche attorno a Sora, l’app video virale che divide tra entusiasmo creativo e accuse di violazione del copyright, mentre si rafforzano i movimenti strategici di colossi come Perplexity, Meta e Google. Non mancano episodi legati alla sicurezza informatica, nuovi round miliardari di finanziamento e i segnali di un settore AI sempre più intrecciato con media, politica ed economia globale.

OpenAI supera SpaceX e diventa la startup più valutata al mondo

Secondo Bloomberg, OpenAI ha completato una vendita secondaria di azioni per circa 6,6 miliardi di dollari, raggiungendo una valutazione da 500 miliardi e superando SpaceX come startup più preziosa al mondo. L’azienda aveva autorizzato fino a 10,3 miliardi in titoli, ma la cifra effettiva scambiata viene vista come un segno di fiducia dei dipendenti e di forte domanda da parte degli investitori. Tra i compratori figurano Thrive Capital, SoftBank, Dragoneer, Abu Dhabi’s MGX e T. Rowe Price. Per gli oltre 770 dipendenti con almeno due anni di anzianità il ritorno medio supera gli 8 milioni di dollari a testa, un risultato che secondo gli analisti avrà un impatto diretto sul mercato immobiliare di San Francisco.

Sora tra entusiasmo e accuse di plagio

Il successo virale di Sora, l’app video di OpenAI, ha sollevato reazioni contrastanti. Mentre molti utenti celebrano la possibilità di creare clip personalizzate con cameo e personaggi famosi, altri denunciano l’uso non autorizzato di proprietà intellettuali. Secondo il New York Times, agenzie come WME hanno chiesto un opt-out collettivo per tutelare i propri clienti. 404 Media ha documentato video generati con personaggi di SpongeBob, Pokémon, Mario, Rick and Morty e Star Wars, sollevando accuse di violazione diretta del copyright. Al debutto Sora ha registrato 56 mila installazioni su iOS, in linea con Grok e superiore a Claude e Copilot, anche se al di sotto di ChatGPT e Gemini.

Perplexity rende gratuito il browser Comet

Dopo averlo reso disponibile inizialmente a 200 dollari al mese e successivamente incluso negli abbonamenti Pro da 20 dollari, Perplexity ha annunciato che Comet, il suo browser AI, diventa gratuito per tutti con alcune limitazioni di utilizzo. L’azienda afferma di avere milioni di utenti in lista d’attesa. Il lancio è letto come una mossa per competere direttamente con l’integrazione di Gemini in Chrome.

Sicurezza: Red Hat e Oracle colpite da attacchi

Red Hat ha confermato la compromissione di una sua istanza GitLab, dopo che il gruppo Crimson Collective ha rivendicato il furto di circa 570 GB di dati da 28 mila repository interni. In parallelo, Bloomberg riporta che un gruppo ransomware legato a Cl0p avrebbe inviato email di estorsione sostenendo di aver sottratto dati sensibili da Oracle E-Business Suite.

Novità social e media

Meta ha lanciato le comunità su Threads, con oltre cento spazi tematici per conversazioni informali su sport, musica e intrattenimento. Disney, invece, ha annunciato che dal prossimo 8 ottobre Hulu sostituirà l’hub Star su Disney+ nei mercati internazionali, con l’obiettivo di consolidare Hulu come brand globale.

Cambi ai vertici dell’AI

Anthropic ha nominato Rahul Patil, ex CTO di Stripe, come nuovo Chief Technology Officer. Il co-fondatore Sam McCandlish assumerà invece il ruolo di Chief Architect. Nel frattempo, OpenAI ha chiesto a un giudice statunitense di archiviare la causa di xAI, definendola parte delle “molestie continue” da parte di Elon Musk.

Cyberattacchi e geopolitica

In Giappone, Asahi ha fermato la produzione in 30 stabilimenti a seguito di un cyberattacco, con possibili ripercussioni immediate sulla disponibilità della birra Super Dry. Il Financial Times segnala inoltre che la Cina ha imposto nuove restrizioni a fornitori europei come Nokia ed Ericsson, che dovranno superare lunghi controlli di sicurezza nazionale per operare nel Paese.

AI tra regole, licenze e nuove applicazioni

Meta avrebbe modificato le regole di pubblicazione di FAIR imponendo una revisione supplementare, spingendo Yann LeCun a considerare le dimissioni. Secondo il Financial Times, Universal Music e Warner Music sono vicine a firmare accordi storici di licensing AI con aziende come Google, Spotify, ElevenLabs e Stability AI. Google ha reso disponibile Gemini 2.5 Flash Image, noto come Nano Banana, con nuove tariffe e formati, mentre Salesforce ha lanciato Agentforce Vibes, un IDE per lo sviluppo di agenti AI. Mercor ha pubblicato il primo AI Productivity Index, con GPT-5 in testa per capacità di lavoro utile.

Finanziamenti

Il neocloud londinese Nscale ha raccolto 433 milioni di dollari in un round pre-Series C con Nvidia, Nokia e Dell. L’app di coaching Simple ha chiuso un Serie B da 35 milioni guidato da HartBeat Ventures di Kevin Hart. La newyorkese Dash0 ha raccolto 35 milioni in Serie A per sviluppare agenti AI per il monitoraggio cloud. Oneleet ha ottenuto 33 milioni in Serie A per servizi di compliance e pen test. DualEntry, che sviluppa ERP AI, ha raccolto 90 milioni in Serie A con una valutazione di 415 milioni.

Altre notizie

Walmart introdurrà sensori su 90 milioni di pallet entro il 2026 per migliorare la logistica degli alimenti freschi. Elon Musk ha superato i 500 miliardi di patrimonio netto, distaccando Larry Ellison di 150 miliardi. Volkswagen rilancia la divisione software Cariad con un reset strategico e partnership con Xpeng e Rivian. In Cina, un nuovo visto K per attrarre laureati STEM stranieri ha sollevato polemiche sui social.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Le notizie tech prima di tutti? Nella nostra newsletter!

* indicates required
Accettazione privacy

Intuit Mailchimp