Le notizie tech del 28 agosto 2025: Nvidia cresce ma delude sul Data Center, Anthropic denuncia uso criminale di Claude

Il 28 agosto si apre con dati finanziari e scenari inquietanti per l’intelligenza artificiale. Nvidia continua a macinare ricavi record con un trimestre da oltre 46 miliardi di dollari, anche se il segmento Data Center non raggiunge le aspettative. Parallelamente, Anthropic lancia l’allarme con un report che documenta come il suo chatbot Claude sia stato sfruttato in schemi di cybercrimine sofisticati, alzando il livello di attenzione globale sull’uso malevolo delle AI. Le cronache di oggi toccano anche sicurezza internazionale, nuove mosse dei colossi asiatici dei semiconduttori, normative educative in Corea del Sud e una lunga serie di trimestrali che delineano il polso del mercato tecnologico.

Nvidia cresce ma non convince

Nvidia ha registrato nel Q2 ricavi per 46,74 miliardi di dollari, in crescita del 56% anno su anno. Il comparto Data Center, principale motore di business, ha raggiunto 41,1 miliardi, sotto le stime di 41,34 miliardi. Nonostante ciò, l’azienda ha annunciato un piano di buyback da 60 miliardi. Colpisce la dipendenza da pochi clienti: due soli partner hanno generato quasi metà dei ricavi Data Center. Intanto, emergono discussioni sul rapporto con il governo USA e una possibile quota di ricavi legata alle vendite di chip H20.

Claude sfruttato nel cybercrimine

Il Threat Intelligence Report di agosto di Anthropic documenta come Claude sia stato usato in schemi criminali innovativi. Tra i casi emersi: campagne di phishing legate a false assunzioni orchestrate dalla Corea del Nord, vendita di ransomware generato con competenze di base e una tecnica definita “vibe-hacking” per estorcere denaro. Secondo il report, un hacker avrebbe utilizzato Claude per identificare aziende vulnerabili, sviluppare malware infostealer, analizzare file rubati, calcolare somme di estorsione e scrivere i messaggi agli obiettivi. Un uso senza precedenti che mette in discussione le misure di sicurezza degli LLM.

L’ombra della Cina negli attacchi globali

FBI, insieme a Regno Unito, Canada e altre agenzie, ha denunciato l’espansione di una campagna hacker cinese denominata Salt Typhoon, che avrebbe colpito oltre 80 Paesi e più di 200 aziende statunitensi. L’operazione avrebbe permesso di monitorare gli spostamenti globali di cittadini americani, sollevando forti preoccupazioni sulla portata dello spionaggio digitale.

Chip e segreti industriali in Asia

Secondo indiscrezioni, una fonderia cinese inizierà a produrre chip AI per Huawei entro fine 2025, con due nuovi impianti in arrivo nel 2026. Intanto a Taiwan tre persone sono state incriminate per furto di segreti sui processi a 2nm di TSMC a favore di Tokyo Electron, con una proposta di condanna complessiva a 14 anni.

Fuga di cervelli da Meta a OpenAI

Altri due ricercatori di Meta Superintelligence Labs hanno lasciato l’azienda per unirsi a OpenAI, mentre un terzo avrebbe già abbandonato in precedenza. Il trend conferma la competizione feroce tra i laboratori di ricerca per trattenere i migliori talenti.

Apple e TuneIn, musica fuori dall’app

Apple ha stretto un accordo con TuneIn per rendere disponibili le sei stazioni radio di Apple Music al di fuori dell’app proprietaria. Una prima assoluta che mira a rafforzare la concorrenza con Spotify, sfruttando l’utenza globale di TuneIn, pari a 75 milioni di utenti attivi al mese.

OpenAI, ristrutturazione in bilico

Fonti vicine alle trattative parlano di una ristrutturazione di OpenAI che potrebbe slittare al 2026 a causa dei negoziati con Microsoft. Se non si raggiungesse un accordo entro quest’anno, SoftBank potrebbe trattenere i suoi 10 miliardi di dollari di finanziamento.

Corea del Sud vieta gli smartphone a scuola

Il Parlamento sudcoreano ha approvato una legge che vieterà l’uso di smartphone e dispositivi smart durante le lezioni nelle scuole primarie e medie a partire dal 2026. La misura nasce dall’allarme per la dipendenza digitale e il calo della concentrazione degli studenti.

Elon Musk e le immagini AI su X

Elon Musk pubblica regolarmente su X contenuti generati da Grok Imagine, tra cui avatar digitali di donne in abiti succinti e animazioni come quella di “Ani” che balla in lingerie. Una scelta che suscita discussioni sul ruolo dell’AI nella cultura pop e sulla linea editoriale della piattaforma.

Malesia presenta il primo chip AI nazionale

La società malese SkyeChip ha presentato il processore MARS1000, primo chip edge AI del Paese. L’iniziativa si inserisce nella strategia nazionale di salire nella catena del valore dei semiconduttori globali, riducendo la dipendenza dalle importazioni.

Risultati trimestrali

Snowflake segna ricavi prodotti in crescita del 32% a 1,09 miliardi di dollari e vola in Borsa (+12%). CrowdStrike cresce del 21% a 1,17 miliardi ma delude nelle previsioni, perdendo oltre il 4% after hours. HP registra un +3,1% a 13,9 miliardi con prospettive positive per il Q4. In Cina, Cambricon esplode con ricavi moltiplicati di 44 volte a 405 milioni e profitti da 144 milioni. Meituan, invece, vede ricavi in salita a 12,8 miliardi ma utile crollato del 97%. Yoto, produttrice di speaker per bambini, cresce dell’86% e punta al primo utile nel 2025.

Altre notizie AI

OpenAI e Anthropic hanno condiviso i risultati di test incrociati sui rispettivi modelli, per identificare blind spot non rilevati internamente. Google Vids riceve update con avatar AI e strumenti di editing avanzati. Cresce il dibattito sui “deadbots”, avatar AI dei defunti usati per scopi personali o commerciali. La startup Plaud presenta un registratore AI da 179 dollari con microfoni potenziati. In Asia le aziende regalano accesso gratuito ad AI per raccogliere dati. Spazio anche a storie locali, come la startup Egune AI che sviluppa LLM in lingua mongola.

Smartphone e nuovi eventi

Le recensioni dei nuovi Google Pixel 10 e Pixel 10 Pro sottolineano l’integrazione profonda con l’AI e il supporto a Qi2. Samsung ha annunciato un evento Galaxy virtuale per il 4 settembre, dove sono attesi i nuovi tablet e il Galaxy S25 FE.

Casi legali e sicurezza

4chan e Kiwi Farms hanno citato in giudizio l’Ofcom britannico negli USA, opponendosi al blocco previsto dall’Online Safety Act. Gli avvocati di Elon Musk chiedono di bloccare l’accesso di OpenAI a documenti di Meta su una precedente offerta miliardaria. Sul fronte antitrust, si attende una decisione chiave contro Google, con possibili rimedi fino allo smembramento. Nel frattempo, Salesloft denuncia un furto di token OAuth usati per sottrarre dati da Salesforce, mentre emerge che un dipendente russo di Yandex mantiene un tool open source utilizzato in 30 pacchetti DoD.

Altri aggiornamenti

PayPal ha visto bloccare oltre 10 miliardi di euro di pagamenti da parte delle banche tedesche per timori di frode. ByteDance prepara un buyback da 200,41 dollari per azione, valutando l’azienda 330 miliardi. Verily, divisione Alphabet, abbandona i dispositivi medici per concentrarsi su AI e salute di precisione. Gli USA valutano la pubblicazione dei dati economici su blockchain. Vercel prepara un nuovo round da 9 miliardi. In Microsoft, Brad Smith affronta i dipendenti dopo proteste sugli accordi con Israele. Nei videogiochi, Free Fire scala le classifiche USA e Nintendo Switch 2 raggiunge i 2 milioni di unità vendute. Xiaomi accelera su auto elettriche e chip. L’India, infine, affronta le criticità della sua industria del riciclo di e-waste, spesso gestita in condizioni informali e pericolose.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Le notizie tech prima di tutti? Nella nostra newsletter!

* indicates required
Accettazione privacy

Intuit Mailchimp

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.