Il 25 maggio si è aperto con sviluppi rilevanti nel mondo dell’intelligenza artificiale e con nuove tensioni tra libertà digitale e regolamentazione: Nvidia lancia un chip AI più accessibile per aggirare le restrizioni USA e il Texas vara una legge che limita l’uso dei social network ai minori. Intanto, crescono le critiche attorno alla presentazione del progetto io di Sam Altman e Jony Ive.
Nvidia prepara chip AI da 6.500 dollari per aggirare i divieti USA
Fonti Reuters rivelano che Nvidia è pronta a lanciare un nuovo chip AI dal prezzo compreso tra 6.500 e 8.000 dollari, ben al di sotto dell’H20 (10.000-12.000 dollari). Una strategia per aggirare i vincoli imposti dagli Stati Uniti all’esportazione verso la Cina, che avevano rallentato la diffusione dei suoi prodotti nel mercato asiatico.
Il Texas introduce una legge anti-social per i minori
Il Texas si appresta a promulgare una delle leggi più severe d’America sull’accesso ai social da parte dei minori. La nuova normativa prevede verifica dell’età obbligatoria e possibilità per i genitori di richiedere la cancellazione degli account. La legge ha acceso un forte dibattito tra tutela dei minori e libertà digitali.
Video di io con Altman e Ive riceve critiche: “solo hype”
Il lancio pubblico del progetto io, creato da Sam Altman e Jony Ive, non ha convinto tutti. Il video promozionale è stato definito da più commentatori “vuoto e autocelebrativo”, soprattutto alla luce del fatto che non è stato ancora mostrato alcun dispositivo concreto. Jason Snell ha ricordato anche i fallimenti di Ive dopo l’era Apple.
Sequestro per criptovalute a New York: vittima un turista italiano
Un investitore crypto del Kentucky è stato arrestato a New York con l’accusa di sequestro e tortura ai danni di un turista italiano, costretto per tre settimane a rivelare le password dei propri wallet crypto. Il caso ha scosso la comunità delle criptovalute e solleva interrogativi su sicurezza e anonimato.
Novità minori da Google I/O: notifiche per biglietti e pulsanti per i regali
Alcune novità di Google I/O non incluse nel keynote sono emerse ieri: l’app Wallet includerà presto notifiche Nearby Passes per ricordare all’utente i biglietti in scadenza, mentre sul Play Store arriva il tasto “Chiedi a qualcun altro di pagare”, pensato per acquisti regalo.
Alibaba introduce il ride-hailing in inglese con Amap
Amap, l’app cinese di mappe di Alibaba, ha lanciato una funzione ride-hailing nella versione inglese dell’app, pensata per i turisti stranieri in visita in Cina. Un passo verso l’internazionalizzazione dei servizi locali del colosso cinese.
Builder.ai crolla: revisioni di bilancio fatali
Secondo il Financial Times, Builder.ai ha ridotto le stime di fatturato 2024 da 220 a 55 milioni di dollari e ha rivisto al ribasso anche i dati 2023. L’instabilità finanziaria ha portato alla dissoluzione dell’unicorno AI, un segnale d’allarme nel settore.
Venture capital: l’AI ora punta su call center e aziende esistenti
Alcuni fondi come Khosla Ventures stanno cercando di acquisire aziende mature (come call center) da ottimizzare tramite AI, invece di investire solo in startup. Un cambio di paradigma che mira a ridurre rischi e accelerare la monetizzazione.
Sarvam AI: debutto del primo LLM per lingue indiane, ma flop di download
Il modello Sarvam-M da 24 miliardi di parametri, pensato per le lingue indiane, ha registrato solo 334 download su Hugging Face nei primi due giorni, sollevando dubbi sull’effettiva domanda e sull’ecosistema AI in India.
Pressioni interne su ingegneri Amazon per adottare l’AI
Secondo il New York Times, i dirigenti Amazon avrebbero aumentato la pressione sugli ingegneri affinché utilizzino AI, fissando obiettivi di produttività più alti e meno tolleranza per i ritardi, in linea con la ristrutturazione tech in corso.
Infinite Reality diventa Napster e punta sull’AI
La startup del metaverso Infinite Reality, che sostiene di avere una valutazione superiore a 15 miliardi di dollari, ha annunciato un rebranding come Napster, trasformandosi in una piattaforma di esperienze digitali potenziate dall’intelligenza artificiale.
“Sovereign AI”: chip e geopolitica si fondono
Un’analisi del Wall Street Journal evidenzia come sempre più Paesi investano direttamente in aziende come Nvidia e AMD, rendendo l’industria dei chip AI un campo di battaglia politico, dove la competizione tecnologica si intreccia alla sovranità nazionale.
Docomo manda in pensione il suo set di emoji
L’operatore giapponese Docomo ha annunciato la fine del proprio set di emoji, uno dei più influenti della storia, introdotto nel 1999 e aggiornato per l’ultima volta nel 2013. Il set è stato fondamentale per lo standard emoji globale.
Accessibilità nei videogiochi: lo slancio si è esaurito?
Esperti di accessibilità affermano che, dopo i progressi del 2020, l’industria videoludica ha rallentato l’inclusione di strumenti per utenti con disabilità, complice una serie di tagli ai team e alle iniziative dedicate.
Censura e accesso web in Cina: il caso Henan
Uno studio rivela che gli utenti della provincia di Henan, in Cina, sono stati bloccati da cinque volte più siti rispetto alla media nazionale, tra novembre 2023 e marzo 2025, confermando la disparità nell’applicazione della censura interna.
Lascia un commento