Un’altra giornata intensa nel mondo della tecnologia. Mentre Spotify deve affrontare critiche per la presenza di video espliciti nelle sue classifiche podcast, Apple si prepara al lancio dell’iPhone 18 con chip A20 a 2nm secondo Kuo. Intanto, Tencent presenta un nuovo modello AI che sfida DeepSeek, Netflix rivede la sua strategia nel gaming e le startup AI continuano ad attrarre capitali. Negli Stati Uniti, si torna a parlare della sezione 230 e del rischio che la sua abolizione dia mano libera a Trump sul controllo dei contenuti online. Di seguito tutte le novità.
La sezione 230 nel mirino
I Democratici stanno sostenendo i repubblicani nel tentativo di abrogare la Sezione 230, un pilastro della libertà d’espressione online. Il rischio è di consegnare all’amministrazione Trump un potere senza precedenti sul discorso digitale.
Apple, iPhone 18 e il salto ai 2nm
Secondo Ming-Chi Kuo, TSMC produrrà i chip A20 degli iPhone 18 con processo a 2 nanometri, con rese già superiori al 70%. Un passo decisivo nella corsa all’efficienza e alle prestazioni.
Tencent sfida DeepSeek
Tencent ha presentato Hunyuan T1, un nuovo modello AI per il ragionamento basato sul suo Hunyuan Turbo S. Secondo l’azienda, il modello rivaleggia con DeepSeek R1 sia per prestazioni che per prezzo.
AI per le malattie rare
Il New York Times racconta come l’AI venga ormai usata per accelerare il riposizionamento dei farmaci, aiutando chi soffre di malattie rare senza trattamenti adeguati.
Netflix ripensa il gaming
Dopo una ristrutturazione interna, Netflix riduce le ambizioni nel mondo dei videogiochi. Il focus sarà su titoli più piccoli e mirati a specifici segmenti come bambini, party games e narrativa.
OpenAI parla con Reliance
OpenAI sta valutando una collaborazione con Reliance in India, secondo The Information. Anche Meta intende lavorare con il colosso indiano per espandere la sua presenza nell’AI.
Yahoo compra Artifact
A 30 anni dalla fondazione, Yahoo continua a ricostruire la propria identità digitale acquisendo il news aggregator Artifact, puntando su un futuro alimentato dall’intelligenza artificiale.
Spotify e i video vietati
Alcuni video espliciti sono comparsi nelle classifiche podcast di Spotify, nonostante violino le policy della piattaforma. Il caso solleva interrogativi sulla moderazione e il nuovo focus video del servizio.
Cellulare a scuola? Kennedy dice no
Robert F. Kennedy Jr. ha lodato le restrizioni sui cellulari nelle scuole, rilanciando tesi infondate sui danni neurologici e il rischio cancro legato alle radiazioni elettromagnetiche.
Più fondi per le startup
- La tedesca Buynomics raccoglie 30 milioni per la sua piattaforma di pricing AI-driven
- La piattaforma fintech NymCard ottiene 33 milioni per espandere le sue API nei paesi MENA
- La startup logistica Augment, fondata da un ex-Deliverr, raccoglie 25 milioni da 8VC
- Carbon Arc, servizio di dataset ottimizzati per AI, raccoglie 56 milioni guidati da Liberty City
- NymCard fornisce strumenti per la gestione di carte e pagamenti in oltre 10 paesi della regione MENA
Leave a Reply