tech news

Le notizie tech del 14 aprile 2025: processo contro Meta, ecco GPT-4.1

Il 14 aprile si è aperto con lo scontro legale tra l’FTC e Meta, ma anche con il debutto di GPT-4.1, l’espansione di Nvidia in territorio statunitense, una nuova indagine USA sui semiconduttori e una lunga serie di aggiornamenti che spaziano dall’intelligenza artificiale ai mercati finanziari. Ecco tutto quello che è successo.

FTC contro Meta: si apre il processo antitrust

Nel primo giorno del processo antitrust contro Meta, l’FTC ha accusato l’azienda di aver attuato una strategia “compra o distruggi” per rafforzare il suo monopolio sui social network, citando le acquisizioni di Instagram e WhatsApp. L’agenzia definisce il mercato di riferimento come “personal social networking“, includendo Snapchat e MeWe, ma escludendo TikTok. Meta ha controbattuto mostrando dati sull’uso massiccio delle sue app durante il blocco temporaneo di TikTok, per dimostrare che quest’ultima è una concorrente diretta.Fonti riportano che il presidente dell’FTC Andrew Ferguson, l’assistente procuratore generale Gail Slater e l’attivista Mike Davis avrebbero incontrato Trump l’8 aprile per contrastare le pressioni di Meta sul caso. Secondo esperti legali, Mark Zuckerberg potrebbe affrontare interrogatori ben più complessi rispetto alle sue audizioni passate al Congresso.

OpenAI rilascia GPT‑4.1 (e le sue varianti)

OpenAI ha annunciato GPT‑4.1, 4.1 mini e 4.1 nano, con miglioramenti nel coding, nell’esecuzione di istruzioni e nella comprensione di contesti lunghi. I nuovi modelli sono già disponibili via API. GPT‑4.5 sarà ritirato il 14 luglio. Le prime analisi indicano un salto netto rispetto a GPT‑4o, con 27 punti in più nei test di data extraction.

Secondo fonti interne, i modelli o3 e o4-mini, attualmente in fase di sviluppo, sarebbero in grado di suggerire nuovi esperimenti scientifici, come reazioni di fusione nucleare o rilevamento patogeni.

Nvidia: produzione dei chip Blackwell parte in USA

Nvidia ha iniziato la produzione dei chip Blackwell presso lo stabilimento TSMC di Phoenix, con l’obiettivo di realizzare fino a 500 miliardi di dollari di infrastrutture AI negli Stati Uniti nei prossimi quattro anni. Collaborano al progetto anche Foxconn, Wistron e SPIL.

Intel vende il controllo di Altera

Intel ha venduto il 51% di Altera a Silver Lake, valutando l’unità di chip programmabili 8,75 miliardi di dollari. Intel l’aveva acquisita nel 2015 per circa 17 miliardi. Silver Lake ha ricevuto 2 miliardi in debito dalle banche, mentre Intel incasserà circa 3,4 miliardi in contanti.

Trump avvia indagine su chip e annuncia nuovi dazi

L’amministrazione Trump ha avviato una nuova indagine nazionale sulla sicurezza riguardo l’importazione di semiconduttori, che potrebbe portare a ulteriori dazi. Trump ha dichiarato che annuncerà la nuova tariffa sui chip entro una settimana, con possibilità di esenzioni per alcune aziende.

Novità AI: robot Reachy, contesto lungo e privacy

Hugging Face ha acquisito Pollen Robotics, produttrice del robot umanoide Reachy 2, che sarà ora commercializzato. Meta ha dichiarato che inizierà ad allenare i suoi modelli AI su contenuti pubblici degli utenti europei.

Un’analisi di VentureBeat ha evidenziato i limiti dei modelli a contesto lungo, che possono portare a costi elevati, latenze e minore usabilità per le aziende.

Privacy: l’UE teme spionaggio USA

La Commissione Europea ha distribuito telefoni e laptop usa e getta ad alcuni membri in partenza per gli USA, per ridurre i rischi di spionaggio. Intanto, il Geo Group, operatore carcerario privato, ha sviluppato app e smartwatch per sorvegliare i migranti per conto dell’ICE.

IPO e finanza

Webull ha chiuso il suo secondo giorno di contrattazioni con un balzo del +374%, toccando una capitalizzazione di quasi 30 miliardi. Kodiak Robotics, startup di camion a guida autonoma, ha annunciato l’intenzione di quotarsi tramite SPAC a 2,5 miliardi di dollari. Secondo i dati dell’African Private Capital Association, gli investimenti VC in Africa sono calati del 22% nel 2024. Anche nel Regno Unito i finanziamenti sono scesi a 16,2 miliardi di sterline, il minimo dal 2020.

Altre notizie

Google ha presentato DolphinGemma, un LLM da 400M parametri per decodificare il linguaggio dei delfini.

Sony ha aumentato i prezzi di PlayStation 5 in Europa, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda, citando difficoltà economiche.

Apple inizierà ad analizzare dati utente direttamente su dispositivo, con un confronto su dati sintetici, nelle versioni beta di iOS 18.5 e macOS 15.5.

Samsung ha sospeso il rollout globale di One UI 7 a causa di un bug grave.

La NATO userà il sistema AI Maven Smart System di Palantir per analisi in tempo reale sul campo.

Apple ha chiesto a fornitori in India, Vietnam e Thailandia di aumentare la produzione nel 2025. Gli stabilimenti indiani sono già al limite della capacità.

Secondo Counterpoint, le vendite globali di smartphone sono cresciute del 3% su base annua nel primo trimestre. Apple guida con il 19% di quota, seguita da Vivo, il brand con la crescita più rapida.

Kraken lancia il trading senza commissioni su oltre 11.000 titoli ed ETF USA in nove stati americani e a Washington DC.

Secondo fonti WSJ, Netflix mira a una valutazione da 1.000 miliardi entro il 2030, puntando a 9 miliardi in pubblicità globale e triplicando gli utili operativi.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Le notizie tech prima di tutti? Nella nostra newsletter!

* indicates required
Accettazione privacy

Intuit Mailchimp