Attraverso un post sul proprio blog, qualche giorno fa Google ha annunciato 6 novità per Android. Le implementazioni riguardano la sicurezza, con una soluzione per la salvaguardia delle password, la programmazione degli SMS, alcune nuove funzioni su Android Auto, una nuova versione di TalkBack, dei miglioramenti su Google Assistant e il tema scuro ora anche per Google Maps.
Password Checkup: la sicurezza delle credenziali, ora anche su Android
Big G ha esteso per Android un utilissimo tool disponibile da diverso tempo per gli utenti di Chrome. Lo strumento, Password Checkup, è tra le novità per Android più interessanti. Serve a controllare che le password memorizzate sul Google Account (che siano di servizi, app, etc) e che vengono compilate automaticamente quando si lanciano i vari servizi, siano al sicuro da malintenzionati. Password Checkup è stato introdotto sui dispositivi che equipaggiano Android dalla versione 9 in poi. Lo strumento avviserà se la password memorizzata non è più al sicuro e sarebbe bene cambiarla.
Novità per Android: gli SMS ora si possono programmare… finalmente
Non è proprio passato tantissimo tempo da quando le e-mail si possono programmare su Gmail. Ora finalmente anche gli SMS (proprio quando ormai non sono più utilizzatissimi…) si possono programmare attraverso l’app di Google, Messaggi. Gli utenti che utilizzano Android dalla versione 7 in poi, potranno scaricare (o aggiornare) l’app Messaggi (assicuratevi che sia sviluppata da Google…) e programmare gli invii. Al momento non per tutti è già utilizzabile quest’opzione. Per vedere se è già attiva sul proprio device, basterà scrivere un SMS e premere per qualche secondo il tasto di invio, per poi programmare l’inoltro a seconda della data preferita. Mai più compleanni dimenticati… se volete fare gli auguri via SMS, ovviamente.
TalkBack, come utilizzare Android senza guardare lo schermo
Per i non vedenti o chi ha difficoltà nel visualizzare il display, è possibile utilizzare la nuova versione di TalkBack, uno strumento che permette di consultare il contenuto sul display senza guardarlo. Con l’utilizzo delle gesture e di feedback a voce, TalkBack può essere più accessibile anche a chi ha difficoltà nell’utilizzo altrimenti tradizionale di uno smartphone. L’app inibisce l’obbligo di guardare lo schermo per l’utilizzo. Lo strumento è stato potenziato e sviluppato con il supporto di persone non vedenti e con difficoltà visive, in modo da poter implementare le feature a costoro più utili. Sono stati rese più intuitive le gesture e il menù. Anche in questo caso bisognerà scaricare o aggiornare TalkBack dal Play Store.

Google Assistant migliorato: schede più grandi e utilizzo anche con device bloccato
Un altro modo per poter utilizzare il telefono senza utilizzare per forza le mani, è l’utilizzo di Google Assistant. Alcune importanti funzioni erano già presenti, come chiamare utilizzando la voce, impostare timer, sveglie e riprodurre musica. Ora sono state implementate altre novità, come ad esempio la possibilità di effettuare le medesime operazioni anche quando il dispositivo è bloccato. Anche le schede sono ora più facilmente consultabili anche a distanza.

Google Maps passa al lato oscuro
Una modalità richiesta in passato a gran voce dalle community di qualsiasi brand, e ovviamente anche Big G, era la Dark Mode, progressivamente implementata su qualsiasi piattaforma. Sono diverse le app che ancora non sfruttano questa particolare funzione. Anche Google Maps si aggiunge alla lista di strumenti passati “al lato oscuro”. L’opzione, disponibile probabilmente dalle prossime settimane, servirà a far riposare gli occhi e risparmiare batteria. Ci si aspetta che una notifica avvisi l’utente della disponibilità della Dark Mode per Google Maps, che sarà facilmente attivabile e disattivabile dalle impostazioni.

Novità per Android Auto: giochi, sfondi e split screen
Anche Android Auto al centro di un rinnovamento. Ora sarà possibile impostare sfondi personalizzati, o giocare a Trivia o Jeopardy o altri giochi semplicemente attivando l’Assistente di Google tramite comando vocale. Sono state implementate anche le scorciatoie, per collegamenti più semplici ai contatti o a Google Assistant. Ora sarà più semplice consultare il meteo o impostare il termostato, facendo tap sulla rispettiva icona dello schermo dell’auto, o come si farebbe sullo smartphone. Le auto con gli schermi più ampi potranno sfruttare uno split-screen che integra in tempo reale una schermata di Google Maps e controlli multimediali. Non sono state tralasciate anche settaggi per la privacy, in modo da controllare quando Android Auto appare sul display della macchina. Gli aggiornamenti saranno disponibili per gli smartphone con Android 6 o superiore e connessi con auto compatibili.

Lascia un commento