Il Nepal banna TikTok

Il Nepal banna TikTok: armonia sociale a rischio

Il Nepal impone il divieto su TikTok citando effetti negativi sull’armonia sociale

In una decisione senza precedenti, il governo del Nepal ha optato per imporre un divieto sulla popolare app di video cinese TikTok. La decisione, presa durante una riunione del gabinetto lunedì, è stata guidata da preoccupazioni riguardanti l’impatto negativo dell’app sull’armonia sociale del Paese.

Fonti autorevoli come ABP Live e The Kathmandu Post, hanno riferito che il divieto si basa su critiche diffuse nella società nepalese, in particolare per quanto riguarda la tendenza di TikTok a incoraggiare discorsi d’odio. Questo passo del governo nepalese riflette un’attenzione crescente nei confronti dell’influenza delle piattaforme di social media sulla coesione sociale e sull’ordine pubblico. Nonostante il divieto sia stato annunciato, rimane incerta la data della sua effettiva implementazione. Il Nepal si unisce così ad altri Paesi che hanno preso misure simili contro app e piattaforme di social media, sollevando domande sul delicato equilibrio tra la libertà di espressione e la necessità di preservare l’ordine sociale e il rispetto tra i cittadini.

Mentre il dibattito sulla regolamentazione dei social media continua a livello globale, il caso del Nepal sottolinea la sfida di gestire l’ampio impatto che queste piattaforme possono avere sulla società, soprattutto in termini di diffusione di messaggi divisivi e nocivi. Il divieto di TikTok in Nepal si inserisce in un contesto più ampio di crescente vigilanza e intervento governativo nell’ambito dei social media, un tema che sta assumendo rilevanza in molte nazioni in tutto il mondo.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.