Il momento giusto per disconnettersi: gli italiani e l’impatto delle notifiche sul sonno

Secondo una recente ricerca condotta per Amazon Kindle, gli italiani controllano i propri dispositivi fino a 80 volte all’ora. L’esposizione continua alle notifiche incide negativamente sulla qualità della vita, e che può generare una sensazione di stress per il 92% della popolazione fino all’ora di andare a dormire. Più di un quarto delle persone cerca di rilassarsi leggendo un libro, ma le notifiche interrompono spesso questo momento di calma.

Il momento giusto per spegnere le notifiche

Gli italiani si coricano in media alle 23:26. Il neuroscienziato Mark Williams suggerisce di disattivare le notifiche almeno un’ora prima, ovvero verso le 22:26 come il momento ideale per allontanarsi dai dispositivi e favorire un sonno ristoratore. Questa indicazione emerge in vista della Giornata Mondiale della Disconnessione, che si celebra il 7 marzo, un’occasione per riflettere sull’importanza di un uso più consapevole della tecnologia. Le notifiche, provenienti da smartphone, smartwatch, laptop e tablet, creano un costante stato di allerta. Più della metà degli italiani (59%) si sente frequentemente distratta a causa di queste interruzioni. Secondo Williams, ogni notifica comporta una perdita di concentrazione che richiede tra i 60 e i 90 secondi per essere recuperata, incidendo sulla produttività e sul benessere mentale.

Il controllo compulsivo delle notifiche interessa il 91% degli italiani, che verificano i propri dispositivi ogni ora, spesso senza una reale necessità. Williams paragona questo comportamento a una forma di dipendenza, spiegando che le notifiche stimolano il rilascio di dopamina, rafforzando l’abitudine di controllare continuamente il telefono. Le conseguenze di questa iperconnessione si manifestano soprattutto nelle ore serali. L’83% degli italiani dichiara di sentirsi stressato prima di dormire, mentre il 30% fatica a rilassarsi. Per tentare di staccare la spina, il 71% guarda la TV, il 37% ascolta musica e il 34% legge un libro. Tuttavia, quasi la metà degli italiani (43%) continua a essere disturbata dalle notifiche anche in questi momenti di relax. Una volta a letto, il 74% ammette di addormentarsi più tardi del previsto proprio a causa del controllo delle notifiche.

Una possibile soluzione: leggere senza distrazioni

L’uso di dispositivi privi di notifiche, come Kindle, può rappresentare una soluzione per chi desidera leggere senza distrazioni. Il dispositivo offre uno schermo antiriflesso e una luce calda, garantendo un’esperienza più rilassante rispetto agli smartphone e ai tablet. Il Kindle Store permette inoltre di accedere a un’ampia selezione di libri, adattandosi agli stati d’animo e alle esigenze di chi legge. Williams sottolinea che la scelta della lettura serale varia in base alle emozioni vissute durante la giornata, rendendo utile avere diverse opzioni a disposizione.

Come migliorare la qualità del sonno

La gestione delle notifiche e delle abitudini serali influisce direttamente sulla qualità del sonno. Ridurre l’esposizione ai dispositivi almeno un’ora prima di coricarsi, regolare le impostazioni di notifica e prediligere attività rilassanti senza schermi sono strategie utili per migliorare il benessere notturno e ridurre lo stress accumulato nel corso della giornata.

Kindle Fire. Uso, impostazioni e segreti del tablet Amazon
Kindle Fire. Uso, impostazioni e segreti del tablet Amazon
9,40€
Lafeltrinelli.it
Kindle Fire. Uso, impostazioni e segreti del tablet Amazon
Kindle Fire. Uso, impostazioni e segreti del tablet Amazon
9,90€
Libraccio.it
Tavoletta Custodie cover Per Amazon Kindle Paperwhite 6'' 10° 2018 Con chiusura magnetica Protettivo per tutto il corpo A prova di sporco Tinta unita TPU Lightinthebox
Tavoletta Custodie cover Per Amazon Kindle Paperwhite 6'' 10° 2018 Con chiusura magnetica Protettivo per tutto il corpo A prova di sporco Tinta unita TPU...
13,13€
Lightinthebox.com
Kindle: guida non ufficiale all'ebook reader più diffuso nel mondo
Kindle: guida non ufficiale all'ebook reader più diffuso nel mondo
17,10€
Lafeltrinelli.it
Kindle: guida non ufficiale all'ebook reader più diffuso nel mondo
Kindle: guida non ufficiale all'ebook reader più diffuso nel mondo
17,10€
Trk.lgw.io
Amazon Nuovo Kindle (16 GB) Con pubblicità Verde matcha
Amazon Nuovo Kindle (16 GB) Con pubblicità Verde matcha
102,00€
Unieuro.it
Amazon Nuovo Kindle (16 GB) Con pubblicità Nero
Amazon Nuovo Kindle (16 GB) Con pubblicità Nero
103,90€
Unieuro.it
Amazon Nuovo Kindle Paperwhite (16 GB)
Amazon Nuovo Kindle Paperwhite (16 GB)
169,00€
Unieuro.it
Amazon Nuovo Kindle Paperwhite (16 GB)
Amazon Nuovo Kindle Paperwhite (16 GB)
169,00€
Unieuro.it
Amazon Nuovo Kindle Paperwhite (16 GB)
Amazon Nuovo Kindle Paperwhite (16 GB)
169,99€
Unieuro.it
Amazon Il Nuovo Kindle Colorsoft Signature Edition (32 GB) Con schermo a colori, luminosità frontale a regolazione automatica, ricarica wireless e l
Amazon Il Nuovo Kindle Colorsoft Signature Edition (32 GB) Con schermo a colori, luminosità frontale a regolazione automatica, ricarica wireless e l
244,00€
Unieuro.it

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)