Il 15 dicembre 2024 è stato un giorno ricco di sviluppi nel mondo tecnologico e politico, con notizie che spaziano dall’automotive all’intelligenza artificiale, passando per i social network e i chipmaker. Di seguito, una sintesi delle notizie principali, con il loro contesto e le implicazioni.
Trump e la regolamentazione delle auto autonome
Un documento rivelato da Reuters mostra che il team di transizione dell’ex presidente e neo-presidente eletto Donald Trump sta spingendo per eliminare regolamenti sulle segnalazioni di incidenti, opponendosi a una regola criticata da Tesla e altri produttori. L’obiettivo sarebbe anche creare un quadro nazionale per la regolamentazione dei veicoli autonomi, evitando differenze a livello statale. Questa mossa riflette il continuo dibattito tra sicurezza pubblica e interessi dell’industria automobilistica, con critiche da parte di alcuni senatori, come Ed Markey, che avvertono di potenziali rischi per la sicurezza.
Apple guarda al futuro: pieghevoli e AirTag evoluti
Secondo Bloomberg, Apple sta sviluppando un dispositivo pieghevole delle dimensioni di due iPad Pro, previsto per il 2028. Tra le altre innovazioni, si segnala il rinnovamento del Magic Mouse e una versione potenziata degli AirTag con un raggio triplo rispetto agli attuali. Questi sviluppi dimostrano l’intento di Apple di diversificare ulteriormente la propria gamma hardware, puntando su dispositivi altamente innovativi e capaci di ampliare l’ecosistema.
Nunes a capo del comitato sull’intelligence di Trump
Donald Trump ha annunciato l’intenzione di nominare Devin Nunes, CEO di Truth Social ed ex presidente della Commissione Intelligence della Camera, alla guida del President’s Intelligence Advisory Board. La nomina, che mescola politica e tecnologia, evidenzia la centralità dei social media nella strategia comunicativa dell’ex presidente e i legami con le piattaforme da lui stesso fondate.
Attacco informatico colpisce migliaia di residenti negli USA
Un attacco hacker ha esposto i dati personali di centinaia di migliaia di residenti del Rhode Island, con alte probabilità che informazioni sensibili siano state sottratte. Questo evento si aggiunge a una lunga serie di violazioni della sicurezza digitale negli Stati Uniti, richiamando l’urgenza di migliorare le infrastrutture di protezione dei dati.
NeurIPS: il futuro dell’addestramento AI
Durante il suo intervento al NeurIPS, Ilya Sutskever, co-fondatore di OpenAI, ha dichiarato che il pre-training come lo conosciamo oggi sta per finire, dato che si è raggiunto il limite dei dati disponibili online. Questa affermazione suggerisce un futuro in cui le aziende AI si concentreranno su modelli più piccoli e specializzati, segnando un possibile cambio di paradigma nel settore.
Duolingo e Broadcom: successi finanziari
Duolingo ha triplicato il proprio valore dal suo IPO nel 2021, raggiungendo una capitalizzazione di mercato di circa 15 miliardi di dollari. Parallelamente, Broadcom si avvicina al traguardo di una valutazione da 1 trilione di dollari, grazie a una strategia di acquisizioni e innovazioni nel settore AI. Questi risultati mostrano come le aziende tech stiano navigando con successo mercati complessi e in continua evoluzione.
La strategia AI dell’Unione Europea
La Commissione Europea ha annunciato un investimento di 750 milioni di euro, metà del budget previsto, per finanziare supercomputer ottimizzati per l’AI in sette siti. Questa iniziativa mira a rafforzare la competitività delle startup europee in un mercato dominato da Stati Uniti e Cina.
Il mercato dei chip e l’AI
Nvidia, leader indiscusso del mercato AI, ha registrato una crescita limitata del valore delle sue azioni negli ultimi sei mesi. Questo rallentamento potrebbe spingere gli investitori verso altre aziende che traggono beneficio dall’espansione dell’AI, come Qualcomm e Kioxia, che affrontano sfide legate all’esposizione al settore.
Leave a Reply