A striking image of Bitcoin, Ethereum, and Ripple coins illustrating modern digital currency.
Photo by Worldspectrum on Pexels

Furti di criptovalute: un record di oltre 12,7 miliardi di dollari rubati in 1.000 attacchi

Il 2024, segnato da una nuova fase di crescita nel mercato delle criptovalute, ha registrato un’impennata non solo nei prezzi e nei volumi di scambio, ma anche nei crimini legati a questo settore. Secondo i dati di CryptoPresales.com, il totale delle criptovalute rubate ha superato i 12,7 miliardi di dollari attraverso più di 1.000 attacchi negli ultimi dieci anni.

Crimini miliardari nonostante le misure di sicurezza

Nonostante il miglioramento degli strumenti di tracciamento delle blockchain e normative più severe, il crimine nel mondo delle criptovalute rimane un’industria multimiliardaria. Negli ultimi dieci anni, in cinque occasioni, incluso il 2024, i ladri hanno sottratto oltre un miliardo di dollari all’anno. L’elevata valutazione e l’anonimato delle criptovalute continuano ad attrarre i criminali, rendendo il settore un bersaglio sempre più frequente.

Crescita degli attacchi negli ultimi anni

Il numero di attacchi è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi dieci anni. Nel 2014 erano stati segnalati solo 12 attacchi, un dato che è salito a 176 nel 2024. Anche se il numero di attacchi è diminuito rispetto al picco di 283 nel 2023, le perdite complessive continuano a essere impressionanti. La maggior parte delle perdite si è concentrata negli ultimi quattro anni, con record di furti nel 2022 (2,7 miliardi di dollari) e 2023 (3,5 miliardi di dollari).

Tipologie di attacchi più comuni

Gli attacchi più diffusi includono exploit, hack e flash loan attacks, che rappresentano oltre il 65% dei furti totali. Finora sono stati registrati 395 exploit, 271 hack diretti contro sistemi o reti, e 220 attacchi basati su prestiti flash, che sfruttano vulnerabilità nei contratti smart o manipolano i prezzi delle criptovalute.

Le piattaforme più colpite a livello globale

A livello geografico, le piattaforme di criptovalute del Regno Unito e della Svizzera sono state le più colpite, con 22 e 18 casi segnalati rispettivamente. Seguono Giappone, Corea del Sud e Cina, con 16, 15 e 14 attacchi ciascuno. Questi dati evidenziano una distribuzione globale del fenomeno, che colpisce in modo significativo anche i mercati regolamentati.

Un tesoro rubato che vale oltre 50 miliardi di dollari

Secondo le stime, se i criminali avessero conservato le criptovalute rubate senza liquidarle, il loro valore attuale supererebbe i 50,7 miliardi di dollari, un dato che sottolinea la portata economica di questi crimini.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)