Fastweb + Vodafone è realtà: Swisscom acquisisce Vodafone Italia

Il 31 dicembre 2024, Swisscom ha completato l’acquisizione di Vodafone Italia per un valore di 8 miliardi di euro, anticipando la chiusura inizialmente prevista per il primo trimestre del 2025. Questa operazione rappresenta un passo strategico per Swisscom, consolidando la sua posizione nel mercato italiano attraverso l’integrazione di Vodafone Italia con Fastweb. La nuova entità, denominata Fastweb + Vodafone, diventa un operatore convergente leader in Italia, combinando infrastrutture di rete di alta qualità e competenze delle due aziende.

Una nuova era per le telecomunicazioni in Italia

Il closing dell’operazione ha segnato l’inizio di un processo di integrazione che promette di generare significative sinergie, pari a circa 600 milioni di euro all’anno. Questo risultato sarà raggiunto attraverso economie di scala, una struttura dei costi più efficiente e una combinazione delle capacità di Fastweb nella connettività fissa e della leadership di Vodafone Italia nei servizi mobili. Fastweb + Vodafone offrirà servizi convergenti innovativi e competitivi, sia per i consumatori che per le imprese italiane. Walter Renna, CEO di Fastweb + Vodafone, ha dichiarato: «Inauguriamo una nuova era delle telecomunicazioni in Italia. Cogliendo l’opportunità di unire le forze, creiamo un’organizzazione più forte e più innovativa per condurre l’Italia verso un futuro digitale sostenibile a vantaggio dei consumatori e delle aziende».

Strategia di crescita e impatto economico

L’acquisizione rappresenta una mossa strategica per Swisscom, che mira a rafforzare la propria presenza in Italia e a generare valore nel lungo periodo per tutti gli stakeholder. Christoph Aeschlimann, CEO di Swisscom, ha sottolineato che il miglior posizionamento in Italia aumenterà i flussi di cassa e i dividendi futuri, senza compromettere l’impegno del gruppo verso il mercato svizzero e gli investimenti nell’innovazione e nelle infrastrutture di nuova generazione. Per l’anno 2024, Swisscom ha adeguato le sue previsioni EBITDA, ora comprese tra 4,3 e 4,4 miliardi di CHF, a causa dei costi legati alla migrazione dei clienti di Fastweb sulla rete di Vodafone Italia e al recesso da accordi MVNO e di condivisione della rete mobile. Nonostante ciò, non ci saranno impatti sul free cash flow o sulle previsioni relative a fatturato, investimenti e dividendi.

Il nuovo Executive Committee

Con l’avvio del processo di integrazione, Fastweb e Vodafone Italia saranno gestite da un unico Executive Committee, composto da manager esperti di entrambe le aziende. Tra i principali membri figurano Walter Renna come CEO, Anita Carra come Chief Brand & B2C Marketing Officer, e Fabrizio Casati come Chief Wholesale Officer. I nuovi Chief IT Officer e Chief Technology Officer saranno annunciati prossimamente, mentre le rispettive funzioni sono attualmente ricoperte ad interim.

Benefici per i clienti e il mercato

I marchi Vodafone, Fastweb e ho. continueranno a essere utilizzati a livello commerciale sotto l’entità corporate Fastweb + Vodafone. Per i clienti, l’integrazione porterà a un miglioramento dei servizi grazie alle infrastrutture e alle competenze combinate delle due aziende. L’offerta convergente mira a soddisfare le esigenze di consumatori, aziende e pubbliche amministrazioni, contribuendo alla digitalizzazione del Paese.

Prospettive future

Fastweb + Vodafone si posiziona come un operatore chiave per la trasformazione digitale dell’Italia, puntando su innovazione, sostenibilità e servizi di alta qualità. La sinergia tra le due aziende rappresenta un’opportunità unica per ridefinire il mercato delle telecomunicazioni e creare valore per tutti gli stakeholder coinvolti.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.