Il nuovo realme GT 7 Pro, preannunciato pochi giorni fa, si prepara al lancio ufficiale il 26 novembre 2024 a Milano. Questo smartphone di fascia alta si distingue per una serie di caratteristiche tecniche avanzate e si presenta come uno dei dispositivi più attesi del panorama europeo. Vediamo quindi tutto quello che sappiamo finora su questo modello.
Snapdragon 8 Elite: il cuore del nuovo GT 7 Pro
Il realme GT 7 Pro sarà il primo smartphone a integrare in Europa il processore Snapdragon 8 Elite di Qualcomm. Questo chip è basato su tecnologia a 3 nm e promette di migliorare l’efficienza energetica del 44% e le prestazioni del 45% rispetto ai suoi predecessori. La velocità di clock supera i 4 GHz, e ciò garantisce un’elevata capacità di elaborazione, un multitasking più fluido e sessioni di gaming senza interruzioni. I test preliminari indicano un punteggio AnTuTu benchmark superiore ai 3 milioni, a dimostrazione della potenza di questa piattaforma. Snapdragon 8 Elite non solo migliora le prestazioni complessive, ma integra anche funzionalità avanzate di intelligenza artificiale, offrendo al GT 7 Pro una delle migliori esperienze utente disponibili.
Un display OLED grazie a Samsung
Il realme GT 7 Pro monta un display OLED Samsung Eco da 6,78 pollici. Questo schermo è stato sviluppato in collaborazione tra Samsung e realme e offre una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e una frequenza di sampling del tocco di 2.600 Hz, assicurando una visualizzazione molto fluida e un tocco altamente reattivo. La luminosità di picco raggiunge 6.500 nits, garantendo una visione chiara anche sotto luce diretta del sole. Il display supporta anche HDR10+ e Dolby Vision, per un contrasto elevato e colori accurati. Rispetto al DCI-P3 al 100% di dispositivi come l’iPhone 16 Pro Max, il display del GT 7 Pro offre un gamut DCI-P3 Wider al 120%, assicurando colori vivaci e dettagli cromatici ricchi.
Batteria e ricarica rapida: autonomia migliorata
Il GT 7 Pro è dotato di una batteria da 6.500 mAh con tecnologia avanzata al silicio-carbonio, che garantisce una maggiore durata e capacità di operare anche a temperature estreme fino a -30°C. La ricarica rapida da 120W permette di ottenere sette ore di chiamate con soli cinque minuti di carica e raggiungere il 100% in appena 37 minuti. Questo livello di efficienza risulta avanzato rispetto ai dispositivi concorrenti come l’iPhone 16 Pro Max.
Fotografia e AI: funzionalità migliorate
Sul fronte fotografico, il realme GT 7 Pro offre un sistema di tripla fotocamera, dotato di un teleobiettivo con zoom ottico 3X e un sensore Sony IMX882. Inoltre, è il primo flagship a supportare la fotografia subacquea a 360°, per di scattare immagini ad alta definizione sott’acqua fino a 2 metri di profondità per 30 minuti. La modalità AI Snap, potenziata dall‘AI Demotion Engine, garantisce nitidezza anche nelle immagini in rapido movimento, supportando fino a 30 immagini al secondo con una velocità dell’obiettivo di 1/10266 secondi. La funzione AI Telephoto Ultra Clarity consente di ottenere dettagli precisi anche da lontano, mentre il supporto per Live Photo offre la possibilità di catturare momenti dinamici, aggiungendo una dimensione più coinvolgente alle fotografie.
realme UI 6.0: personalizzazione e fluidità
Il GT 7 Pro debutta con la nuova interfaccia realme UI 6.0, che punta a fornire un’esperienza utente fluida e personalizzata. Grazie a funzioni AI avanzate, la UI offre temi adattivi, notifiche live e un sistema di realme Share che facilita la condivisione multipiattaforma. Gli utenti potranno personalizzare ulteriormente le icone, le schermate di blocco e gli sfondi, per un’esperienza d’uso ancora più su misura.
Prezzi e disponibilità
Il realme GT 7 Pro verrà lanciato ufficialmente il 26 novembre a Milano e sarà disponibile in due varianti: 12+256GB a 999,99€ e 12+512GB a 1.099,99€. Durante il giorno del lancio saranno annunciate offerte early-bird pensate per gli utenti più affezionati, con promozioni esclusive. Il GT 7 Pro segna il debutto di realme nella fascia degli smartphone sopra i 1.000 euro, e dimostra l’intenzione del marchio di posizionarsi tra i principali protagonisti del mercato degli smartphone di fascia alta. Con caratteristiche avanzate come il processore Snapdragon 8 Elite, un display OLED e una serie di funzionalità AI, questo flagship punta a ridefinire gli standard nel segmento premium e a soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti.
Leave a Reply