Ogni anno, l’ultimo venerdì di novembre, il Black Friday attira milioni di consumatori grazie alle promozioni e agli sconti imperdibili. Tuttavia, le offerte possono spingere a comprare in modo impulsivo, portando ad accumulare oggetti che poi si rivelano poco utili. Ma quanto di tutto ciò che viene acquistato durante il Black Friday viene effettivamente utilizzato?
Secondo una recente indagine commissionata da Wallapop e condotta in collaborazione con mUp e altri partner, ben 6 italiani su 10 ammettono di aver utilizzato meno del previsto gli oggetti acquistati durante il Black Friday 2023. La ricerca, condotta in collaborazione con mUp su un campione di 1.004 intervistati, ha rivelato che il 66% degli italiani ha comprato almeno un articolo durante il Black Friday dello scorso anno, ma quasi il 60% di questi ha poi finito per usare tali articoli meno del previsto.
Mercato del second hand: un’opzione sempre più diffusa
Di fronte alla tendenza a fare acquisti impulsivi, il mercato dell’usato si presenta come un’alternativa sostenibile e sempre più popolare. Il 67% degli italiani prevede infatti di acquistare prodotti second-hand anche durante questo Black Friday. Secondo la ricerca, i prodotti più acquistati nel mercato dell’usato saranno principalmente libri (33%), abbigliamento (29%), articoli tecnologici (27%) e smartphone (24%).
Comprare e vendere prodotti usati permette non solo di fare acquisti più consapevoli e di ridurre gli sprechi, ma anche di recuperare parte delle spese. Gli intervistati stimano di poter guadagnare in media 77€ vendendo gli oggetti non utilizzati acquistati durante il Black Friday. Questo dato evidenzia come il second-hand possa rappresentare un’opportunità sia per limitare l’impatto degli acquisti impulsivi, sia per ottimizzare il valore di ciò che si possiede.
Come evitare acquisti inutili durante il Black Friday
Per evitare di ritrovarsi con prodotti inutili, è possibile seguire alcuni semplici consigli per un approccio più sostenibile e ragionato agli acquisti durante il Black Friday:
- Stabilire un budget massimo: Impostare una cifra limite può aiutare a evitare acquisti fuori controllo, garantendo una spesa responsabile.
- Finanziare nuovi acquisti vendendo vecchi oggetti: Prima di fare nuovi acquisti, valutare la vendita di articoli non più utilizzati può essere utile per finanziare le spese e limitare l’accumulo.
- Creare una lista dei desideri: Stilare in anticipo una lista di articoli necessari aiuta a concentrarsi sui reali bisogni e a evitare l’acquisto di oggetti superflui.
- Utilizzare canali sicuri per le transazioni: Scegliere piattaforme affidabili per l’acquisto e la vendita di prodotti second-hand garantisce una maggiore sicurezza nelle operazioni.
Il valore della consapevolezza nei periodi di alto consumo
Il Black Friday è una grande occasione per risparmiare su prodotti desiderati, ma anche un momento che può favorire spese avventate. La crescente popolarità del mercato second-hand offre ai consumatori una soluzione per fare acquisti in modo più sostenibile, garantendo al contempo l’opportunità di recuperare valore dagli oggetti che non vengono più utilizzati. Sia acquistando che vendendo, è possibile contribuire a un modello di consumo più consapevole e attento all’ambiente.
Leave a Reply