Chiunque almeno una volta nella vita si è posto la domanda: “Come modificare PDF gratis?”. Un software per modificare o creare questi tipi di file non è difficile da trovare online. Ci sono molte alternative, più o meno gratuite, da Google Drive, a Open Office, e così via. Oggi però vogliamo parlarvi di UPDF. Una nuova alternativa che permette la lettura, la modifica e creazione completa, tramite software, di un documento in PDF. Non è completamente gratuito, alcune funzionalità sono utilizzabili solo con il piano a pagamento, ma la maggior parte delle possibilità sono accessibili anche gratuitamente, purché ci si registri al servizio. Vediamo insieme quali.

Tutte le funzionalità di UPDF
Cominciamo con il download del software dal sito ufficiale, ovvero https://updf.com/it/. Da qui è possibile scaricare tutte le versioni possibili: per Android, iOS, Windows e Mac. Il programma è potente e permette un accesso ad una serie di funzionalità che non sempre sono riscontrabili su altri software. Tra le funzionalità troviamo:
- Lettura PDF
- Modifica PDF
- Annotazione PDF
- Firma dei PDF
- Aggiunta di segnalibri
- Modifica testo e immagini
- Aggiunta Link
- Aggiunta filigrana
- Modifica sfondo
- Intestazione e piè pagina
- Elaborazione in blocco
- OCR (per implementare il testo in un’immagine sul file)
- Protezione con password
Modificare PDF gratis con il software
Una volta aperto il programma, sarà possibile aprire da Fileil documento che si intende leggere o modificare. Importato nella schermata, sarà possibile dalla barra degli strumenti posizionata sulla sinistra selezionare le seguenti funzioni:
- Lettore
- Commento
- Modifica PDF
- Organizza pagine
- Ritaglia pagine
- Strumenti pagina

Cliccando sulla terza opzione, si accederà ad altre funzioni piuttosto interessanti. La più utile è la possibilità di modificare il testo con lo stesso font con cui è stato scritto. Il software riconosce infatti il font utilizzato e permette di continuare la scrittura in modo omogeneo. Questo sarà possibile cliccando su una delle icone in alto, ovvero Testo, Immagine e Link. Le funzionalità dedicata alle immagini permette di sostituire immagini, ruotarle, estrarle o cancellarle. Una volta eseguite tutte le opportune modifiche al file, possiamo finalmente salvare il file o condividerlo. Nella barra degli strumenti posizionata sulla destra, avremo infatti le seguenti icone:
- Ricerca
- OCR (Per il riconoscimento ottico, sarà necessario scaricare un plugin)
- Esporta PDF (.pptx, .docx, .csv, .html, etc…)
- Proteggi con password
- Condividi file (sarà necessario acquistare la licenza Pro)
- Invia file per e-mail
- Salva come altro

Perché UPDF è tra i migliori software di modifica
Sono diversi i motivi per cui utilizzare questa applicazione per la creazione o modifica di PDF. In particolare il riconoscimento del Font già utilizzato per modificare documenti di qualsiasi tipo. Inoltre la possibilità di riconoscere il testo di un’immagine è molto interessante e può essere davvero utile. Utile la capacità di UPDF di lasciare il completo controllo sul file. Infatti è possibile spostare i contenuti con il mouse in qualsiasi posizione, inserire link, immagini, esportarle, convertire il file in un altro formato, proteggerlo con password e così via. Sono tantissime le potenzialità e i punti di forza di UPDF. Senza contare che con la versione PRO (ovvero la versione gratis con iscrizione) è possibile utilizzare 1 GB di spazio cloud e condividere i file con colleghi o collaboratori. Certo, non è un prodotto perfetto: la traduzione in italiano non è sempre delle migliori, ma l’utilizzo è comunque assicurato, fluido ed è tutto facilmente comprensibile.
I prezzi della versione completa UPDF
Perché vale la pena acquistare il software? Innanzitutto è tra i più economici in circolazione. Inoltre il piano a pagamento costa 29,99 euro l’anno oppure 45,99 euro una tantum per averlo a disposizione per sempre. I piani a pagamento aggiungono features importanti, come la possibilità di sfruttare fino a 10 GB di spazio in cloud, oltre al plugin OCR per il riconoscimento ottico del testo delle immagini. Infine, oltre a poter fare affidamento sulla community di Facebook, consente di avvalersi di assistenza dedicata e di poter salvare i file generati o modificati senza la filigrana della versione gratis. Da questo link è inoltre possibile ottenere il 54% di sconto.
Leave a Reply