All’IFA di Berlino, Hisense ha svelato il televisore più grande mai realizzato: un RGB MiniLED da 116 pollici, parte della serie UX. Con questo modello, l’azienda alza l’asticella dell’intrattenimento domestico, puntando su un formato “jumbo” che trasforma il salotto in una sala cinematografica premium.
Il CEO di Hisense Italia, Gianluca di Pietro, ha sottolineato come “100 pollici non rappresentino un traguardo finale” e come il nuovo Infinity Vision Display possa avvolgere lo spettatore con un orizzonte infinito di pixel. La promessa è quella di un’immersione senza compromessi, che si tratti di film, sport o videogiochi.
La rivoluzione dell’RGB MiniLED
La differenza chiave rispetto ai tradizionali MiniLED sta nell’uso di LED rossi, verdi e blu dedicati per la retroilluminazione, capaci di regolare i tre colori primari in modo indipendente. Questo approccio garantisce colori più puri, fedeli e brillanti, riducendo la necessità di filtri e migliorando al tempo stesso l’efficienza luminosa.

Presentata già al CES 2025, la tecnologia è stata accolta con entusiasmo da media e associazioni di settore. Ora, all’IFA, viene portata a una scala inedita con un pannello da 116 pollici che promette di ridefinire lo standard dei TV premium.
Colori più vivi e precisione estrema
Il nuovo televisore offre una copertura fino al 95% del gamut BT.2020, con saturazione preservata e picchi di luminosità che raggiungono gli 8000 nit. Le migliaia di zone di local dimming consentono una precisione cromatica mai vista, capace di restituire sfumature sottili anche nelle scene più complesse.
L’azienda integra inoltre tecnologie proprietarie come l’ULED Colour Refinement, che combina retroilluminazione RGB e strati LCD per migliorare ulteriormente la resa cromatica, e il chipset H7, il più potente di Hisense, dedicato alla qualità delle immagini.
Efficienza e cura della vista
Oltre alle prestazioni visive, il colosso cinese punta anche su efficienza e benessere. La retroilluminazione RGB permette di contenere i consumi energetici, migliorando il rapporto tra luminosità e consumo. L’assenza di una sorgente blu dominante riduce inoltre la componente dannosa per gli occhi, offrendo una visione più confortevole.
Questa attenzione alla salute visiva si somma a un design che include la tecnologia Anti-Reflection PRO, capace di eliminare i riflessi indesiderati e garantire immagini nitide anche in ambienti molto luminosi.
AI, audio e gaming
Il cuore tecnologico è l’Hi-View AI Engine X, processore basato su rete neurale profonda che ottimizza immagini e audio in tempo reale. L’esperienza visiva è accompagnata da un sistema sonoro multicanale 6.2.2 sviluppato in collaborazione con Opéra de Paris | Devialet, pensato per un audio immersivo e cinematografico.
Il comparto gaming non è da meno: la modalità Game Mode Ultra a 165Hz assicura fluidità estrema e tempi di risposta rapidi, offrendo ai videogiocatori un vantaggio competitivo nei titoli di ultima generazione.
Lascia un commento