Xiaomi 14

5 cose da sapere su XIAOMI 14 e 14 Pro

Xiaomi ha di recente lanciato i suoi nuovi smartphone top di gamma, Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Pro, assieme al tanto chiacchierato nuovo sistema operativo Xiaomi HyperOS Inoltre, si tratta dei primi dispositivi presentati con a bordo l’ultimo hardware firmato Qualcomm. Entrambi i modelli presentano delle specifiche tecniche davvero interessanti, ma con alcune differenze fondamentali. I dispositivi sono stati presentati in Cina, non si hanno attualmente informazioni relative a date di commercializzazione e prezzi per l’Italia. Ecco le nove cose più importanti da sapere sui due dispositivi.

1. I display

Entrambi i dispositivi vantano un display LTPO OLED con una luminosità di picco di 3.000 nits e un rapporto di contrasto minimo di 5,000,000:1. Xiaomi 14 ha un display da 6,36 pollici, mentre il 14 Pro si distingue con un display da 6,7 pollici con risoluzione 2K. Entrambi supportano HDR10+ e Dolby Vision per una qualità d’immagine elevata. La frequenza d’aggiornamento è da 120Hz.

Il pannello della versione Pro è definito “All Around Liquid Display“, il quale curva leggermente su tutti e quattro i lati. Questa tecnologia risolve problemi tipici degli schermi curvi come distorsioni e tocchi accidentali. Dà anche l’impressione che i contenuti siano sospesi sopra lo schermo, creando un’esperienza visiva e tattile del tutto nuova.

2. La linea Xiaomi 14 è la prima con Snapdragon 8 Gen 3

Sia il Xiaomi 14 sia il 14 Pro sono alimentati dal chipset Snapdragon 8 Gen 3 con architettura a 4 nm, che promette prestazioni top di gamma. L’efficiente sistema di raffreddamento a pompa circolare con separazione vapor-liquido garantisce una performance 3 volte superiore rispetto ai sistemi di raffreddamento tradizionali.

Tra le altre caratteristiche tecniche troviamo sul 14 Pro ha una batteria da 4.880 mAh e supporta la ricarica rapida a 120W, che può caricare il telefono fino al 100% in soli 18 minuti. Il modello base ha una batteria leggermente più contenuta, da 4.610 mAh e supporta una ricarica rapida da 90W.

Xiaomi 14
Xiaomi 14 Pro

3. Le fotocamere firmate Leica

Entrambi i telefoni sono dotati di una tripla fotocamera posteriore da 50 Mpixel con lenti Leica Summilux. Xiaomi 14 Pro offre un’apertura variabile da f/1.42 a f/4, per un eccellente effetto bokeh e un controllo più fine dell’esposizione. La versione base, invece, ha un’apertura fissa di f/1.6. Dotati di stabilizzazione ottica e Hyper OIS, le fotocamere dispongono di lenti grandangolari da 115°, una tele con zoom 3.2 x e una fotocamera standard. I video si possono registrare a 8K. La fotocamera frontale è invece da 32 Mpixel e registra a 4K a 60 fps.

4. Design e Materiali

Per Xiaomi 14 Pro è stato selezionato un design in Titanio con un frame metallico e vetro Xiaomi Dragon Crystal. Il Xiaomi 14 è disponibile anche in una variante rosa con materiale nano-pelle ad alta tecnologia che offre un tocco morbido e delicato, secondo quanto riferito dal produttore. Entrambi dispongono della certificazione IP68, ovvero resistenti a polvere e acqua. Le colorazioni per Xiaomi 14 sono la Midnight Black, White, Rock Green e Snow Mountain Pink. Il Pro invece sarà disponibile nelle colorazioni Black, White e Rock Green.

Xiaomi 14

5. Prezzi e disponibilità

Nessuna data e nessun costo ancora certi sui nuovi dispositivi. Ecco però i costi al cambio in euro:

Xiaomi 14 Pro

  • 12GB + 256GB: 4999 CNY (circa 649,87 EUR)
  • 16GB + 512GB: 5499 CNY (circa 714,87 EUR)
  • 16GB + 1TB: 5999 CNY (circa 779,87 EUR)
  • Edizione Speciale in Titanio 16GB + 1TB: 6499 CNY (circa 844,87 EUR)

Xiaomi 14

  • 8GB + 256GB: 3999 CNY (circa 519,87 EUR)
  • 12GB + 256GB: 4299 CNY (circa 558,87 EUR)
  • 16GB + 512GB: 4599 CNY (circa 597,87 EUR)
  • 16GB + 1TB: 4999 CNY (circa 649,87 EUR)

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.