Xiaomi al MWC 2025: tutte le novità tra smartphone, AIoT e mobilità smart

Xiaomi ha approfittato della vetrina globale del Mobile World Congress 2025 di Barcellona per presentare una serie di dispositivi che spaziano dagli smartphone flagship ai tablet, passando per prodotti indossabili e soluzioni per la mobilità urbana. L’azienda cinese si conferma una delle protagoniste della scena tech, puntando su fotografia mobile avanzata, intelligenza artificiale e connettività tra dispositivi grazie al nuovo Xiaomi HyperOS 2.

Xiaomi 15 Series: fotografia e prestazioni al massimo livello

Al centro dell’evento c’è stata la nuova Xiaomi 15 Series, con due modelli che rappresentano il meglio della tecnologia mobile dell’azienda: Xiaomi 15 Ultra e Xiaomi 15. Xiaomi 15 Ultra è stato pensato per chi cerca il massimo in termini di fotografia e videografia mobile, grazie a un comparto fotografico sviluppato in collaborazione con Leica. Il sensore principale da 1 pollice Sony LYT-900 da 50MP, abbinato all’ottica Leica Summilux, garantisce una qualità d’immagine superiore, con un’apertura variabile tra ƒ/1.63 e ƒ/4.0, perfetta per adattarsi a diverse condizioni di illuminazione. Il sistema ottico è completato da un teleobiettivo Leica da 70mm, un ultra-teleobiettivo da 100mm con sensore da 200MP e una fotocamera ultra-grandangolare da 14mm, offrendo massima versatilità in qualsiasi scenario. Sul fronte video, spicca la registrazione Dolby Vision 4K a 60 fps e la possibilità di acquisire filmati in 8K, con un avanzato sistema di stabilizzazione ottica ed elettronica.

Xiaomi 15, invece, propone un design compatto con cornici ultrasottili e un display CrystalRes AMOLED da 6,36 pollici, mantenendo comunque un comparto fotografico di alto livello con un triplo modulo Leica da 50MP. La modalità Fastshot, che riduce il tempo di acquisizione degli scatti a 0,6 secondi, permette di catturare immagini in modo fulmineo, mentre il processore Snapdragon 8 Elite assicura prestazioni elevate, con un’efficienza energetica migliorata. Entrambi i dispositivi sono alimentati dal nuovo Xiaomi HyperOS 2, che introduce avanzamenti nell’intelligenza artificiale, nella fluidità del sistema e nella connettività cross-device, migliorando l’integrazione tra smartphone, tablet e altri dispositivi dell’ecosistema Xiaomi.

Xiaomi Pad 7 Series: tablet per lavoro e intrattenimento

Oltre ai nuovi smartphone, Xiaomi ha presentato Xiaomi Pad 7 e Xiaomi Pad 7 Pro, due tablet pensati per chi cerca produttività e creatività in un unico dispositivo. Il display 3,2K da 11,2 pollici, con una frequenza di aggiornamento fino a 144Hz, offre una resa visiva eccezionale, mentre la calibrazione del colore di livello professionale garantisce immagini realistiche e dettagliate.

Xiaomi Pad 7 Pro è equipaggiato con il processore Snapdragon 8s Gen 3, una fotocamera posteriore da 50MP e una batteria da 8.850mAh con HyperCharge da 67W, che consente una ricarica completa in meno di 80 minuti. Il supporto al Wi-Fi 7 garantisce connessioni ultra veloci, mentre il sensore di impronte digitali laterale migliora la sicurezza. Xiaomi Pad 7, invece, è pensato per chi desidera un dispositivo più accessibile senza rinunciare alle prestazioni, con il processore Snapdragon 7+ Gen 3 e una batteria da 8.850mAh con ricarica da 45W.

Entrambi i tablet supportano la modalità workstation, che permette di trasformare il dispositivo in un’interfaccia simile a un PC, con finestre ridimensionabili e multitasking avanzato. L’integrazione con Xiaomi HyperOS 2 facilita la connettività tra dispositivi, consentendo ad esempio di accedere alla fotocamera dello smartphone direttamente dal tablet o di controllare più device da un’unica schermata.

Wearable e AIoT: un ecosistema più connesso

L’evento Xiaomi ha visto anche il debutto di una gamma di dispositivi indossabili e prodotti smart, tra cui le nuove Xiaomi Buds 5 Pro, lo Xiaomi Watch S4 e la Xiaomi Smart Band 9 Pro.

Le Xiaomi Buds 5 Pro, disponibili anche nella variante Wi-Fi, offrono cancellazione attiva del rumore adattiva, qualità audio Hi-Fi e una latenza ridotta, rendendole perfette per la riproduzione musicale e le chiamate. La connessione Wi-Fi rappresenta una novità nel settore, garantendo una trasmissione del suono più stabile e senza compressione.

Lo Xiaomi Watch S4 combina un design elegante con avanzate funzionalità di monitoraggio della salute, tra cui il tracciamento della frequenza cardiaca, SpO2, sonno e VO₂ max. Il GPS ad alta precisione e l’impermeabilità fino a 5ATM lo rendono ideale per gli sportivi, mentre l’integrazione con Xiaomi HyperOS 2 assicura una gestione intuitiva delle notifiche e della connettività tra dispositivi.

La Xiaomi Smart Band 9 Pro introduce un display AMOLED più ampio, un nuovo sistema di monitoraggio degli allenamenti e un’analisi avanzata della variabilità della frequenza cardiaca (HRV), fondamentale per il controllo dello stress e del recupero fisico.

Xiaomi Electric Scooter 5 Series: mobilità urbana intelligente

Nella sezione dedicata alla mobilità, Xiaomi ha presentato la nuova Xiaomi Electric Scooter 5 Series, una gamma di monopattini elettrici progettati per offrire maggiore autonomia, sicurezza e stabilità. Il motore migliorato consente di affrontare pendenze più ripide, mentre il sistema di frenata avanzata assicura un controllo superiore. Il design aggiornato migliora la stabilità, con sospensioni ottimizzate e pneumatici resistenti agli urti.

L’integrazione con Xiaomi HyperOS 2 permette agli utenti di monitorare in tempo reale lo stato del monopattino tramite l’app Xiaomi Home, personalizzando le modalità di guida e attivando funzioni di sicurezza come il blocco remoto.

Xiaomi HyperOS 2: l’intelligenza artificiale al centro dell’esperienza utente

Tutti i dispositivi presentati al MWC 2025 beneficiano delle innovazioni introdotte da Xiaomi HyperOS 2, il nuovo sistema operativo dell’azienda che migliora la fluidità del sistema, l’integrazione tra dispositivi e l’uso dell’intelligenza artificiale.

L’implementazione di Xiaomi HyperAI porta strumenti avanzati per la fotografia e il video editing, come AI Image Enhancement, AI Eraser Pro e AI Reflection Removal, permettendo agli utenti di ottenere risultati professionali in pochi secondi. HyperConnect, invece, abbatte le barriere tra smartphone, tablet, PC e altri dispositivi, consentendo funzionalità come la fotocamera cross-device e la gestione avanzata della sincronizzazione dei dati.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)