Microsoft ha presentato Majorana 1, il primo processore quantistico al mondo basato su qubit topologici. Questa innovazione segna un passaggio cruciale nel quantum computing, avvicinando la realizzazione di computer quantistici utili in tempi significativamente più brevi. Alla base di questa tecnologia ci sono i superconduttori topologici, una nuova classe di materiali capaci di raggiungere uno stato della materia mai osservato prima. Questo avanzamento permette di creare e controllare le Modalità Zero di Majorana (MZMs), particelle esotiche che immagazzinano informazioni quantistiche in modo protetto.
Le novità chiave di Majorana 1
Microsoft ha sviluppato materiali innovativi combinando arseniuro di indio e alluminio, creando nanofili superconduttivi topologici. Quando raffreddati a temperature vicine allo zero assoluto e sottoposti a campi magnetici, questi materiali generano le MZMs, che rappresentano il fondamento dei qubit topologici. Questa scoperta, finora solo teorica, è ora una realtà misurabile e riproducibile.

Grazie a questi superconduttori, Microsoft ha progettato Majorana 1, un processore quantistico in grado di ospitare fino a 1 milione di qubit su un chip delle dimensioni del palmo di una mano. La sua architettura riduce drasticamente il numero di qubit fisici necessari per eseguire calcoli affidabili, accelerando il percorso verso applicazioni su larga scala. Il cuore della tecnologia è il Topological Core, composto da 8 qubit topologici, che sono più piccoli, veloci e stabili rispetto ai qubit tradizionali. Ogni qubit occupa appena 1/100 di millimetro e risulta intrinsecamente protetto dagli errori grazie alla sua struttura topologica. Inoltre, i qubit vengono controllati digitalmente tramite impulsi elettrici, eliminando la necessità di segnali analogici complessi e facilitando la gestione di sistemi con un numero elevato di qubit.
Validazione scientifica e riconoscimenti
L’efficacia della tecnologia sviluppata da Microsoft è stata confermata da un articolo peer-reviewed pubblicato su Nature, che dimostra la capacità di creare e misurare le proprietà esotiche dei qubit topologici. Inoltre, la DARPA ha selezionato Microsoft per la fase finale del programma US2QC, che mira a sviluppare il primo computer quantistico tollerante agli errori su scala industriale.
Impatti e potenzialità
Un computer quantistico da un milione di qubit potrebbe trasformare settori come la chimica, la scienza dei materiali e l’agricoltura. Potrebbe permettere la creazione di materiali auto-riparanti, lo sviluppo di catalizzatori per eliminare microplastiche o l’ottimizzazione di enzimi per migliorare la fertilità del suolo. Nessun computer classico, anche aggregando tutta la potenza di calcolo disponibile oggi, può raggiungere queste prestazioni.
Majorana 1 fa parte di un ecosistema integrato che include elettronica di controllo, software avanzati e infrastrutture di raffreddamento estremo. Progettato per integrarsi nei data center Azure, il processore sarà accessibile via cloud, aprendo nuove opportunità per aziende e ricercatori.
Leave a Reply