Databricks raccoglie 10 miliardi di dollari, raggiungendo una valutazione di 62 miliardi
Databricks, azienda specializzata in analisi dei dati e intelligenza artificiale, ha annunciato un round di finanziamento da 10 miliardi di dollari, portando la sua valutazione a 62 miliardi. Questo rappresenta uno dei più grandi finanziamenti di venture capital nella storia recente. Il round è stato guidato da Thrive Capital, con la partecipazione di investitori come Andreessen Horowitz, DST Global e Insight Partners. I fondi saranno utilizzati per consentire ad alcuni dipendenti di liquidare le proprie azioni e per investire in nuovi prodotti basati sull’IA. Databricks prevede di raggiungere un fatturato annuo di 3 miliardi di dollari entro gennaio e di ottenere un flusso di cassa positivo.
Meta multata di 251 milioni di euro per violazione dei dati del 2018
La Commissione per la Protezione dei Dati irlandese ha inflitto a Meta, società madre di Facebook, una multa di 251 milioni di euro per una violazione dei dati avvenuta nel 2018, che ha compromesso circa 29 milioni di account, di cui 3 milioni nell’UE. Gli hacker avevano sfruttato una vulnerabilità nella funzione “Visualizza come” di Facebook, ottenendo accesso a informazioni personali come nomi, dettagli di contatto e altre informazioni sensibili. Meta ha dichiarato di aver risolto immediatamente il problema e di aver informato le autorità competenti, ma intende presentare ricorso contro la decisione.
La Commissione Europea avvia un’indagine sul DSA riguardante TikTok
La Commissione Europea ha avviato un’indagine formale nei confronti di TikTok per sospette violazioni del Digital Services Act (DSA), in particolare per quanto riguarda l’integrità delle elezioni. L’indagine si concentra sul possibile utilizzo della piattaforma da parte di attori stranieri per interferire nelle elezioni presidenziali rumene. La Commissione ha sottolineato l’importanza di agire con fermezza e rapidità quando si sospetta un’interferenza straniera nelle democrazie europee.
Il Regno Unito avvia una consultazione su IA e copyright
Il governo britannico ha avviato una consultazione pubblica riguardante l’intelligenza artificiale e il copyright, con l’obiettivo di offrire un’opzione di “opt-out” alle leggi sul copyright, obbligando le aziende a rendere i modelli di IA accessibili per verifiche e controlli. Questa iniziativa mira a bilanciare l’innovazione tecnologica con la protezione dei diritti d’autore, garantendo al contempo trasparenza e responsabilità nell’uso dell’IA.
Grammarly acquisisce Coda e nomina un nuovo CEO
Grammarly, nota piattaforma di assistenza alla scrittura basata su intelligenza artificiale, ha annunciato l’acquisizione di Coda, una startup specializzata in strumenti collaborativi. Inoltre, il co-fondatore e CEO di Coda, Shishir Mehrotra, assumerà il ruolo di CEO di Grammarly. Coda, valutata 1,4 miliardi di dollari nel 2021, porterà a Grammarly competenze avanzate in strumenti di produttività e collaborazione, ampliando l’offerta di servizi per gli utenti.
Leave a Reply