Close-up of an antique typewriter with 'News' on paper.
Photo by Markus Winkler on Pexels

Le notizie tech più importanti del 10 febbraio: OpenAI rifiuta l’offerta di Elon Musk, DeepMind critica DeepSeek

OpenAI rifiuta l’offerta di Elon Musk per l’acquisizione

Un gruppo di investitori guidati da Elon Musk ha presentato un’offerta non sollecitata di 97,4 miliardi di dollari per acquisire il controllo dell’organizzazione no-profit che gestisce OpenAI. Questa proposta complica i piani di Sam Altman, CEO di OpenAI, che mira a trasformare l’organizzazione in una società a scopo di lucro. Altman ha risposto all’offerta con un secco “no, grazie”, aggiungendo ironicamente che OpenAI sarebbe disposta ad acquistare Twitter per 9,74 miliardi di dollari. Musk ha replicato chiamando Altman “truffatore”.

DeepMind critica i costi dichiarati da DeepSeek

Demis Hassabis, CEO di Google DeepMind, ha dichiarato che l’affermazione di DeepSeek riguardo ai costi di addestramento di 5,6 milioni di dollari è “esagerata e un po’ fuorviante”, sostenendo che rappresenta solo una frazione del costo totale. Hassabis ha aggiunto che, sebbene il risultato di DeepSeek sia impressionante, non rappresenta un nuovo punto di riferimento in termini di efficienza.

OpenAI sviluppa chip proprietari per ridurre la dipendenza da Nvidia

Fonti interne rivelano che OpenAI sta finalizzando il design del suo primo chip personalizzato nei prossimi mesi, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dai chip Nvidia. L’azienda prevede di inviare il progetto per la fabbricazione a TSMC, mirando a una maggiore autonomia nella produzione di hardware per l’intelligenza artificiale.

Lyft annuncia flotta di robotaxi a Dallas entro il 2026

Lyft ha dichiarato l’intenzione di lanciare una flotta di robotaxi a Dallas “non appena nel 2026”, utilizzando la tecnologia di guida autonoma di Mobileye, una sussidiaria di Intel. L’azienda prevede di espandere la flotta a “migliaia” di veicoli in ulteriori mercati successivamente.

Nokia nomina Justin Hotard come nuovo CEO

Nokia ha annunciato la nomina di Justin Hotard, attualmente a capo delle operazioni Data Center e AI di Intel, come nuovo CEO a partire dal 1° aprile. Questa scelta riflette l’obiettivo di Nokia di focalizzarsi sui data center per stimolare la crescita futura.

Valve vieta modelli di business basati su pubblicità su Steam

Valve ha aggiornato la documentazione per gli sviluppatori, evidenziando il divieto di costringere i giocatori a guardare annunci pubblicitari. L’azienda ha dichiarato che “gli sviluppatori non dovrebbero utilizzare annunci a pagamento come modello di business”, mirando a garantire un’esperienza utente senza interruzioni sulla piattaforma Steam.

Meta riduce l’influenza dei team privacy sui lanci di nuovi prodotti

Secondo un memo interno, Meta ha deciso che i team dedicati alla privacy avranno meno autorità nel ritardare il lancio di nuovi prodotti. L’azienda intende rivedere decisioni precedenti, ritenendo che alcune pratiche siano diventate “avverse al rischio”, al fine di accelerare l’innovazione.

La Cina prepara una lista di aziende tecnologiche statunitensi da colpire nella guerra commerciale

Fonti interne indicano che la Cina sta compilando una lista di aziende tecnologiche statunitensi, tra cui Apple, Broadcom e Synopsys, da prendere di mira in una potenziale guerra commerciale. L’acquisizione da 35 miliardi di dollari di Synopsys necessita dell’approvazione di Pechino, evidenziando la crescente tensione tra le due potenze economiche.

Uomo dell’Alabama si dichiara colpevole per l’hack dell’account X della SEC statunitense

Un uomo dell’Alabama ha ammesso la colpevolezza in relazione all’attacco informatico all’account X della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti. Nel gennaio 2024, l’account era stato compromesso per diffondere false informazioni sull’approvazione di ETF Bitcoin, causando confusione nel mercato.

Google, OpenAI, Roblox e Discord finanziano strumenti open-source per la sicurezza dei bambini online

Le aziende tecnologiche Google, OpenAI, Roblox e Discord hanno raccolto oltre 27 milioni di dollari per fornire strumenti open-source gratuiti mirati a migliorare la sicurezza online dei bambini. Il progetto, denominato Robust Open Online Safety Tools, mira a sviluppare risorse per proteggere i minori dalle minacce digitali.

Google Maps mostra “Golfo d’America” invece di “Golfo del Messico” per gli utenti negli Stati Uniti

Gli utenti statunitensi di Google Maps hanno notato che la denominazione “Golfo del Messico” è stata sostituita con “Golfo d’America”. Gli utenti in Messico vedono ancora “Golfo del Messico”, mentre gli utenti di altre regioni vedono entrambe le denominazioni.

Screenshot da Google Maps

Ecovacs presenta tre nuove linee di robot per il 2025

Ecovacs Robotics ha lanciato tre innovative famiglie di prodotti pensate per trasformare la manutenzione della casa e del giardino. Le novità includono i robot lavapavimenti della serie DEEBOT X8, i robot tosaerba della serie GOAT e i robot lavavetri WINBOT.

Telefono Azzurro promuove la sicurezza online per i minori

In occasione del Safer Internet Day 2025, la Fondazione S.O.S. Telefono Azzurro ETS ha organizzato una giornata di dibattito presso l’Università Cattolica di Milano, focalizzata sulla sicurezza in rete, il digitale e l’intelligenza artificiale, con particolare attenzione agli impatti su bambini e adolescenti. Durante l’evento, sono stati presentati i risultati di un’indagine realizzata in collaborazione con BVA Doxa sull’uso e le criticità della rete da parte dei minori.

Crescita del settore space tech italiano negli Stati Uniti

Le eccellenze italiane dello space tech stanno rafforzando la loro presenza negli USA con un intenso programma di eventi e missioni commerciali. Dopo la partecipazione alla SpaceCom di Orlando, oltre 50 aziende del settore parteciperanno a eventi internazionali come ASCENDxTexas, la Satellite Conference & Exhibition e lo Space Symposium nei prossimi mesi.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.