La Milan Global Game Jam 2025 arriva al SAE Institute: 48 ore di creatività videoludica

Dal 24 al 26 gennaio 2025, il SAE Institute di Milano ospiterà la Milan Global Game Jam, uno degli eventi più attesi dagli appassionati di videogiochi e sviluppo creativo. La manifestazione, promossa da IGDA Italy in collaborazione con numerosi partner, è parte di un’iniziativa globale che coinvolge 23 città italiane e centinaia di altre sedi in tutto il mondo.

Un’occasione unica per l’industria videoludica

La Global Game Jam è l’appuntamento annuale più grande e influente per chi opera o desidera avvicinarsi al mondo dello sviluppo di videogiochi. Durante l’evento, partecipanti di diversi profili professionali e culturali – dagli sviluppatori agli artisti, dai designer agli appassionati – collaboreranno per 48 ore nella creazione di prototipi di giochi originali, partendo da un tema che verrà svelato all’inizio della Jam.

Secondo il report “I Videogiochi in Italia 2023” di IIDEA, il settore videoludico italiano ha registrato una crescita costante, superando i 2,3 miliardi di euro nel 2023, con un incremento del 5% rispetto all’anno precedente. Eventi come la Global Game Jam rappresentano una piattaforma cruciale per alimentare questa crescita, stimolando innovazione, networking e opportunità di carriera per i partecipanti.

Un evento ricco di contenuti

Il programma della Milan Global Game Jam 2025 si aprirà il 24 gennaio con il panel “Professione videogame: sguardi sulla formazione in Italia e all’estero”, organizzato in collaborazione con NABA – Nuova Accademia di Belle Arti. L’evento, che si terrà dalle 14:30 alle 16:00, esplorerà il panorama formativo del settore videoludico, affrontando le sfide e le opportunità offerte dal sistema accademico italiano ed europeo.

Tra i relatori figurano esperti e professionisti come Biancamaria Mori, Course Leader del corso di Produzione Game presso SAE Institute, Alessandra Micalizzi, docente SAE e professoressa associata in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, e Fabio Belsanti, CEO di AgeOfGames. Il panel è parte del progetto europeo P+ARTS (Partnership for Artistic Research in Technology and Sustainability), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR.

Seguiranno altri due panel: “Trappole del realismo nella modellazione”, curato da AIV – Accademia Italiana Videogiochi, e “Creatività e collaborazione: creare esperienze di gioco in 48 ore”, condotto da We Are Muesli, che offriranno spunti tecnici e creativi per i partecipanti.

Inizio della Jam e registrazioni

La Jam prenderà ufficialmente il via il 24 gennaio alle 18:00 e si concluderà alle 19:00 del 26 gennaio. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la registrazione attraverso il portale Eventbrite al seguente link: registrazione Milan Global Game Jam 2025.

SAE Institute: eccellenza nella formazione creativa

Il SAE Institute, fondato in Australia nel 1976, è oggi presente in 28 Paesi e rappresenta un punto di riferimento per la formazione nelle industrie creative. La sede italiana, attiva dal 1996, offre percorsi accademici in ambiti come produzione audio, video e game design. Dal 2023, l’istituto partecipa al programma Erasmus+, rafforzando il legame tra formazione e mondo del lavoro.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Il mio colore preferito è il 9. La mia canzone preferita "Il Fu Mattia Pascal". E il mio film preferito è davvero "Catch me, if you can".