Klarna entra nel mondo delle stablecoin con KlarnaUSD

Klarna introduce KlarnaUSD, la sua prima stablecoin, segnando l’ingresso ufficiale dell’azienda nel settore delle valute digitali. Il lancio arriva in una fase di forte espansione del mercato, con McKinsey che stima un volume annuo delle stablecoin pari a 27 trilioni di dollari, un valore che potrebbe superare i circuiti tradizionali entro la fine del decennio. Per la banca digitale globale, da anni protagonista nei pagamenti flessibili, questa decisione rappresenta un’evoluzione strategica orientata a una maggiore efficienza nelle transazioni internazionali.

Klarna diventa la prima banca a introdurre una propria stablecoin su Tempo, la nuova blockchain indipendente sviluppata da Stripe e Paradigm. L’infrastruttura è progettata per ottimizzare i pagamenti cross-border, un ambito che oggi genera circa 120 miliardi di dollari di commissioni annue. L’obiettivo di Klarna è ridurre questi costi grazie a un sistema basato su transazioni più rapide, sicure e potenzialmente meno onerose per consumatori e merchant.

Il co-fondatore e CEO, Sebastian Siemiatkowski, afferma che una rete di 114 milioni di clienti e un valore lordo della merce pari a 112 miliardi di dollari all’anno mettono Klarna nella condizione di incidere concretamente sulle dinamiche globali dei pagamenti. Secondo Siemiatkowski, la maturità tecnologica raggiunta dal settore crypto consente oggi un’applicazione su larga scala, con standard di sicurezza e affidabilità compatibili con le esigenze dei servizi finanziari.

L’infrastruttura tecnologica di KlarnaUSD

KlarnaUSD utilizza il sistema Open Issuance di Bridge, la piattaforma dedicata alle stablecoin sviluppata dal gruppo Stripe. La stablecoin verrà lanciata sulla mainnet di Tempo nel 2026, mentre è già in uso su una testnet non accessibile al pubblico. Questa fase preliminare permette a Klarna di lavorare con anticipo su test tecnici e integrazioni, assicurando un debutto completo solo quando l’intera infrastruttura sarà ottimizzata. La collaborazione con Stripe non nasce oggi: il gruppo statunitense supporta già i pagamenti Klarna in 26 mercati globali. L’estensione del rapporto al settore delle stablecoin conferma una convergenza strategica indirizzata a modelli di pagamento sempre più agili e globali.

Le prossime tappe dell’espansione crypto

KlarnaUSD è il primo tassello di un progetto più ampio. L’azienda ha anticipato l’imminente annuncio di un nuovo partner, parte di un piano di ampliamento delle iniziative legate al mondo crypto. Questo percorso punta a consolidare l’azienda nel panorama dei pagamenti digitali di nuova generazione, con una visione che integra valute digitali, infrastrutture blockchain e servizi finanziari innovativi.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Le notizie tech prima di tutti? Nella nostra newsletter!

* indicates required
Accettazione privacy

Intuit Mailchimp