Il gaming è il settore con maggiori abbonamenti

Gli smartphone sono diventati un elemento indispensabile nella vita quotidiana dei consumatori di tutto il mondo. Che si tratti di fare shopping online, navigare su internet, inviare email o controllare le previsioni del tempo, gli smartphone sono al centro di tutto. Secondo l’ultimo aggiornamento di Statista Consumer Insights, più della metà dei proprietari di smartphone negli Stati Uniti, Germania, Francia e Cina utilizzano i loro dispositivi per effettuare acquisti online ogni mese. In Germania, diverse categorie di app sono utilizzate da oltre il 50% degli utenti di smartphone. Queste includono servizi di posta elettronica, browser internet, app di messaggistica e social media, e app meteo. Ma anche le app di shopping, i servizi musicali e le app di gioco raggiungono tassi di utilizzo elevati.

Il mercato delle app offre numerose opportunità per i fornitori di servizi per monetizzare i loro prodotti. Questi includono modelli freemium, acquisti in-app, pubblicità e modelli di abbonamento. Quest’ultimo, in particolare, sta guadagnando popolarità. In un modello di abbonamento, l’app è gratuita da scaricare, ma per utilizzarla è necessario pagare una tariffa ricorrente. Questo modello è spesso associato a un approccio freemium, in cui alcuni contenuti sono disponibili solo agli abbonati. Secondo l’ultimo rapporto di Liftoff sullo stato del marketing delle app, i modelli di abbonamento sono particolarmente popolari nel settore dei giochi. Infatti, l’11% delle app di gioco ha generato ricavi dagli abbonamenti nel 2022. Le app di salute e fitness seguono con l’8%.

Nonostante la popolarità pagamento di un abbonamento nel settore dei giochi, altre categorie di app sono ancora indietro. In tutte le altre categorie analizzate, l’adozione del modello di abbonamento è del 5% o inferiore. Le app musicali, ad esempio, offrono un modello di abbonamento solo nel 2% dei casi. Il modello di abbonamento è particolarmente adatto per le app che forniscono contenuti nuovi e aggiornati regolarmente. Tuttavia, è sorprendente che anche le categorie come i giochi, utilizzino modelli di abbonamento solo in una piccola percentuale (11% al massimo). Probabilmente, altre strategie di monetizzazione, come gli acquisti in-app, la pubblicità in-app o le app a pagamento, sono più popolari tra i fornitori.

Fonte: EcommerceDB

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.