Huawei ha ufficializzato il nuovo Pura X, uno smartphone pieghevole a conchiglia che si distingue per un design ricercato e specifiche tecniche avanzate. Il dispositivo punta a posizionarsi nella fascia alta del mercato, proponendo una combinazione di materiali resistenti, comparto fotografico articolato e funzioni software evolute.
Display e design
Pura X adotta un display OLED pieghevole da 6,3 pollici con rapporto di forma 16:10 e tecnologia LTPO 2.0, capace di variare la frequenza di aggiornamento tra 1 e 120 Hz. All’esterno si trova un secondo pannello OLED da 3,5 pollici, quadrato (rapporto 1:1), anch’esso LTPO con supporto al refresh adattivo e dimming PWM a 1440Hz, pensato per ridurre l’affaticamento visivo. Il pannello principale offre anche un sampling rate fino a 300Hz, mentre quello esterno arriva a 240Hz.
La scocca è costruita con materiali avanzati: vetro UTG, una struttura laminata rinforzata, una cornice interna in lega di titanio e una cerniera a goccia in basalto. Il tutto è racchiuso in un corpo certificato IPX8, che garantisce la resistenza all’acqua fino a 2 metri di profondità.
Fotocamere
Sul retro trova posto un sistema fotografico a quattro sensori, guidato da una fotocamera principale da 50 MP con apertura f/1.6 e tecnologia RYYB. A questa si affiancano un’ultra-grandangolare da 40 MP (f/2.2, sempre RYYB, con funzione macro), un teleobiettivo da 8 MP con zoom ottico 3.5x e stabilizzazione OIS, e un sensore multispettrale da 1.5 MP per la fedeltà cromatica. Frontalmente c’è una fotocamera da 10,7 MP con apertura f/2.2.
Tra le funzioni software dedicate alla fotografia si segnalano la modalità di scatto con telefono piegato (hovering), la possibilità di utilizzare entrambi i display per la composizione degli scatti e selfie con effetto specchio. L’integrazione dell’intelligenza artificiale consente inoltre ottimizzazioni avanzate delle immagini.
Prestazioni e connettività
Huawei non ha ancora ufficializzato il processore, ma secondo le indiscrezioni si tratterebbe del Kirin 9020 con GPU Maleoon 920. Le configurazioni di memoria prevedono versioni con 12 o 16 GB di RAM e tagli di archiviazione da 256 GB, 512 GB e 1 TB.
A livello software, gira su HarmonyOS 5.0.1, sistema operativo proprietario che Huawei dichiara migliorato del 40% in termini di prestazioni generali. Il dispositivo integra anche l’architettura di sicurezza Star Shield, pensata per una protezione più robusta dei dati personali. Non mancano le funzioni di comunicazione avanzate, come la seconda generazione della tecnologia Lingxi (con velocità dichiarata di 5A) e supporto alla comunicazione satellitare Tiantong. È compatibile con Wi-Fi 7, Bluetooth 5.2, e con un ampio ventaglio di sistemi di geolocalizzazione tra cui GPS, GLONASS, Galileo, Beidou, QZSS e NavIC.
Batteria e ricarica
Huawei Pura X monta due batterie agli ioni di litio con anodo al silicio-carbonio, per una capacità complessiva di 4720 mAh. Supporta la ricarica rapida cablata a 66W e quella wireless a 40W. La dissipazione del calore è affidata a un sistema tridimensionale con raffreddamento a camera di vapore.

Prezzi e disponibilità
Il dispositivo è disponibile in tre colorazioni standard: Moon Shadow Gray, Zero White e Magic Night Black. Le edizioni limitate Collector’s Edition sono invece proposte con finitura in pelle nei colori Stylish Red e Stylish Green.
Questi i prezzi annunciati per il mercato cinese:
- 12 GB + 256 GB: 7499 yuan (circa 1037 dollari)
- 12 GB + 512 GB: 7999 yuan (circa 1106 dollari)
- 16 GB + 512 GB Collector’s Edition: 8999 yuan (circa 1244 dollari)
- 16 GB + 1 TB Collector’s Edition: 9999 yuan (circa 1382 dollari)
Huawei Pura X è già preordinabile in Cina e sarà disponibile ufficialmente a partire dal 30 marzo.
Leave a Reply