Bonus Elettrodomestici 2025: incentivi per la transizione green e il risparmio energetico

Con l’introduzione della Legge di Bilancio 2025, il governo italiano ha lanciato il Bonus Elettrodomestici, un incentivo pensato per favorire l’acquisto di grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica prodotti in Europa. L’iniziativa mira a sostenere la transizione ecologica e a promuovere il risparmio energetico nelle case italiane, contribuendo al contempo a stimolare lo sviluppo industriale e a ridurre l’impatto ambientale.

Questo bonus consente ai consumatori di beneficiare di un contributo fino al 30% del costo di acquisto, con un tetto massimo di 100 euro per elettrodomestico. Per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, il contributo sale a 200 euro. Ogni nucleo familiare può richiedere l’incentivo per un solo dispositivo. Il programma prevede inoltre la sostituzione degli apparecchi meno efficienti e il loro corretto smaltimento, favorendo il riciclo dei materiali.

Per garantire la realizzazione del progetto, è stato istituito un fondo di 50 milioni di euro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Le modalità di accesso al bonus saranno stabilite da un decreto ministeriale in arrivo nelle prossime settimane, che definirà criteri, procedure e tempistiche per richiedere l’agevolazione.

Il Bonus Elettrodomestici non è solo un’opportunità per le famiglie italiane di migliorare l’efficienza energetica domestica, ma rappresenta anche un passo importante verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale e innovazione industriale. Le associazioni dei consumatori, come Codici, invitano a seguire gli aggiornamenti per accedere tempestivamente a questa agevolazione.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.