Apple ha lanciato oggi Apple Intelligence, una nuova serie di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale per iPhone, iPad e Mac. Disponibile tramite un aggiornamento software gratuito, Apple Intelligence introduce strumenti di scrittura avanzati, un Siri più naturale e versatile, e una serie di funzioni per la gestione delle immagini e delle notifiche, migliorando l’esperienza quotidiana degli utenti. Il tutto, con un’attenzione particolare alla protezione della privacy. L’aggiornamento è disponibile per iOS 18.1, iPadOS 18.1 e macOS Sequoia 15.1 e offre agli utenti la possibilità di sfruttare nuove tecnologie per semplificare le proprie attività quotidiane, migliorare la qualità dei testi scritti e interagire con Siri in modo più intuitivo.
Strumenti di scrittura assistita: migliora i testi ovunque
Uno dei principali punti di forza di Apple Intelligence è rappresentato dagli Strumenti di scrittura, integrati a livello di sistema su iOS, iPadOS e macOS. Questi strumenti permettono di perfezionare, correggere e riassumere i testi scritti in tutte le app supportate, comprese Mail, Messaggi, Note e Pages. Gli utenti possono utilizzare la funzione Riscrivi per scegliere tra diverse versioni di un testo, adattandone il tono a seconda del contesto, che sia professionale o amichevole. La funzione Rivedi, invece, fornisce suggerimenti per migliorare la grammatica e la struttura delle frasi, semplificando la scrittura di testi chiari e ben formulati.
Anche Siri ha subito un’evoluzione importante grazie ad Apple Intelligence. L’assistente virtuale è ora più flessibile e naturale, con una nuova interfaccia che rende l’interazione migliorata. Gli utenti possono comunicare con Siri sia tramite comandi vocali che scrivendo, con la possibilità di alternare le due modalità in qualsiasi momento. Siri può ora rispondere a domande su una vasta gamma di argomenti, inclusi dettagli sulle funzionalità e impostazioni dei dispositivi Apple, rendendo l’assistente più utile e funzionale.
Foto e Ripulisci: immagini sempre perfette
L’app Foto si arricchisce di nuove funzionalità che semplificano la gestione e la ricerca delle immagini. La ricerca in linguaggio naturale consente di trovare una foto descrivendola con una frase, come ad esempio “Maya che pattina con una maglietta a righe”. Lo strumento Ripulisci permette di rimuovere elementi indesiderati dalle immagini, mantenendo la qualità originale della foto.
Gestione delle notifiche e delle priorità
Apple Intelligence introduce anche nuovi strumenti per migliorare la gestione del flusso di informazioni. Le Notifiche riassunte mostrano solo le informazioni più importanti direttamente sulla schermata di blocco, mentre la funzione Meno Interruzioni limita le notifiche alle sole comunicazioni urgenti. Inoltre, in Mail, una nuova sezione evidenzia le email con priorità, come gli inviti o le informazioni rilevanti, consentendo di rimanere sempre aggiornati senza essere sopraffatti dalle comunicazioni.
Privacy: un impegno senza compromessi
Apple mantiene la privacy come elemento centrale delle sue innovazioni. Le nuove funzionalità di Apple Intelligence sono state progettate per garantire che la maggior parte dell’elaborazione dei dati avvenga direttamente sul dispositivo, minimizzando così i rischi per la sicurezza. Per le operazioni più complesse, il sistema Private Cloud Compute consente di spostare l’elaborazione sul cloud, garantendo al contempo che nessuna informazione personale venga mai memorizzata o condivisa con Apple. Questa attenzione alla privacy assicura un utilizzo sicuro e riservato dell’intelligenza artificiale.
Disponibilità
Il primo set di funzionalità di Apple Intelligence è disponibile per gli utenti come aggiornamento software gratuito per iOS 18.1, iPadOS 18.1 e macOS Sequoia 15.1. Attualmente, le funzionalità sono disponibili in inglese americano, ma Apple ha già annunciato l’intenzione di estendere il supporto linguistico e geografico nei prossimi mesi.
Leave a Reply