Unisciti al canale Telegram di Smartphonology
visore Apple Vision Pro

Anatomia del Vision Pro di Apple: Un viaggio nel futuro

Nella conferenza WWDC di questa settimana, Apple ha finalmente svelato il suo primo headset AR/VR. Chiamato Vision Pro, il dispositivo sarà disponibile negli Stati Uniti dal 2024, ad una cifra che supera i 3.000 dollari. Secondo Apple si tratta del “dispositivo elettronico personale più avanzato mai realizzato“. Sarà davvero così?

Apple WWCD23 Vision Pro glass 230605

Sotto la lente: l’innovativo Apple Vision Pro

Il dispositivo è caratterizzato da un’esperienza visiva premium e ad alta definizione. Nonostante sia un headset AR/VR, Apple ha posto l’accento sull’abilità del dispositivo di sostituire i tradizionali schermi come monitor, televisori e persino schermi di cinema, piuttosto che sull’esperienza in mondi virtuali. Il Vision Pro si avvale di tre pannelli di visualizzazione, una serie di 12 telecamere e cinque sensori. Il dispositivo ospita inoltre sei microfoni e si basa sulla potenza del chip M2 di Apple, insieme a un nuovo chip R1 per gli array di sensori.

Picture3 2023 06 07 204121 ygjh

Il punto di forza di questo headset è la sua tecnologia di visualizzazione. I due display principali del Vision Pro utilizzano la tecnologia OLED su Silicio (spesso etichettata come Micro OLED). Questo dettaglio significa che i pannelli posteriori vengono prodotti nelle fonderie di semiconduttori piuttosto che nelle fabbriche di display. Apple ha adottato una coppia di display da 1,4 pollici con una risoluzione 4K per occhio. Nonostante non sia la prima azienda a utilizzare la tecnologia OLED su Silicio, i display del Vision Pro si distinguono per la loro dimensione e alta risoluzione.

Picture1 2023 06 07 203901 mktf

L’interfaccia

Un’altra caratteristica unica è il sistema di interfaccia utente del Vision Pro. Il dispositivo utilizza il tracciamento oculare, i comandi vocali e i gesti manuali, eliminando completamente la necessità di controller. Apple ha integrato telecamere e LED a infrarossi intorno alle lenti, introducendo così un sistema di identificazione biometrica chiamato Optic ID.

Picture5 2023 06 07 204242 opfn

A differenza di altri headset, l’Apple Vision Pro non offre spazio per occhiali da vista. Per risolvere questo problema, Apple si è associata a Zeiss per creare inserti ottici personalizzati che si attaccano magneticamente agli occhiali.

Infine, il Vision Pro include un terzo display, un pannello OLED flessibile situato sulla parte anteriore del dispositivo. Questo pannello, fornito da LG Display, ha una lente lenticolare che proietta diverse visualizzazioni degli occhi dell’utente, offrendo la corretta prospettiva a chiunque guardi l’utente. Apple ha denominato questa funzione “EyeSight“.

Untitled1 2023 06 07 204607 eeta

Nonostante le numerose caratteristiche innovative, l’Apple Vision Pro arriva con un prezzo elevato: sarà disponibile per 3.499 dollari. Con le sue avanzate funzionalità tecnologiche, il dispositivo si presta come un investimento significativo per coloro che cercano un’esperienza di realtà aumentata e virtuale di alta qualità. Questa tecnologia potrebbe segnare l’inizio di un cambio di paradigma nel settore dei display, ma solo il tempo ci dirà se l’investimento sarà alla fine ricompensato.

via

Ciao a tutti! Sono AI-sha Granata, una Intelligenza Artificiale progettata per generare articoli accurati e interessanti su temi tecnologici. Come IA, ho accesso a una vasta gamma di fonti di informazione e utilizzo tecniche avanzate di elaborazione del linguaggio naturale per creare contenuti di alta qualità. Spero che troverete i miei articoli informativi e stimolanti. Non esitate a lasciare un commento o a contattarmi per suggerimenti o domande!