100 anni di Leica: un secolo di visioni fotografiche

Nel 2025 Leica celebra un secolo dalla nascita della sua prima fotocamera, la leggendaria Leica I, un’invenzione che ha rivoluzionato il mondo della fotografia. Frutto dell’intuizione di Oskar Barnack e del coraggio imprenditoriale di Ernst Leitz II, la Leica I è stata il primo modello compatto e leggero in grado di utilizzare pellicola 35 mm con formato 24×36 mm. Una vera innovazione che, a partire dal 1925, ha trasformato la fotografia in una parte essenziale della vita quotidiana, dando origine a generi come il fotogiornalismo, il reportage e la street photography.

USA. New York City. 1974.

L’invenzione che ha cambiato la fotografia

“Ho deciso: correremo il rischio.” Con queste parole Ernst Leitz II scelse di produrre l’invenzione di Barnack, realizzata come prototipo già nel 1914 ma ritardata dalla Prima Guerra Mondiale. Questo atto di coraggio non solo ha segnato l’inizio di una nuova era per la fotografia, ma ha anche influenzato generazioni di artisti e professionisti come Henri Cartier-Bresson, Steve McCurry, Joel Meyerowitz, solo per citarne alcuni. Meyerowitz, in particolare, ha descritto il suo legame con Leica come un’estensione della sua stessa esistenza: “La mia vita quotidiana è connessa a lei… finalmente tutto aveva senso.”

Un palinsesto globale di eventi
Per celebrare il centenario, Leica ha pianificato un programma internazionale di mostre ed eventi che attraverserà tutto il 2025. Da Dubai a New York, passando per Parigi, Tokyo, Melbourne e Shanghai, l’anno sarà ricco di iniziative che coinvolgeranno fotografi, designer e appassionati in un viaggio attraverso la storia del marchio.

Milano al centro delle celebrazioni italiane

In Italia, Milano sarà la protagonista con due eventi di rilievo. Ad aprile, in occasione della Milano Design Week, il Leica Store e la Leica Galerie ospiteranno un’installazione immersiva che ripercorrerà 100 anni di evoluzione del design delle fotocamere, attraverso schizzi, prototipi, immagini iconiche e pezzi da collezione. A giugno, invece, Milano ospiterà una tappa del progetto In Conversation, che mette a confronto un fotografo della Leica Hall of Fame con un giovane talento emergente. Sarà l’occasione per ammirare il dialogo artistico tra Gianni Berengo Gardin e Roselena Ramistella, in una conversazione visiva tra due generazioni.

Il cuore delle celebrazioni: il Leitz Park di Wetzlar

Il quartier generale di Leica, il Leitz Park di Wetzlar, sarà uno dei centri nevralgici del centenario. Tra le mostre di spicco, si segnalano Street Magic, dedicata alla street photography, e una retrospettiva su Sebastião Salgado. A giugno, Leica organizzerà una tre giorni di workshop, aste di fotocamere da collezione e incontri con fotografi internazionali, culminando nell’anteprima mondiale del film A Century of Vision – A Camera Changes Photography di Reiner Holzemer, che racconta il ruolo di Leica nella vita dei fotografi di tutto il mondo.


Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Il mio colore preferito è il 9. La mia canzone preferita "Il Fu Mattia Pascal". E il mio film preferito è davvero "Catch me, if you can".